Figlio (Rambouillet 1725 - Vernon 1793) del conte di Tolosa, figlio naturale di LuigiXIV; ammiraglio di Francia (1734), respinse gli Inglesi dalle coste della Bretagna di cui era governatore. Dopo la [...] morte della moglie, Maria Teresa d'Este (1754), e del figlio, principe di Lamballe, si ritirò a vita privata. Sua figlia, Luisa Maria Adelaide di Borbone, fu madre del re Luigi Filippo. ...
Leggi Tutto
Statista prussiano (Stettino 1640 - Gut Malchow, Berlino, 1704). Professore all'università di Duisburg (dal 1667), divenne (1670) consigliere di Federico Guglielmo elettore di Brandeburgo. Avversario della [...] Francia, fu assai autorevole consigliere in questioni di politica estera dopo lo scioglimento dell'alleanza con LuigiXIV (1685). Fece fondare l'università di Halle (1692). La caduta di E. Danckelmann ne diminuì l'influenza. ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico (Turenne 1643 - Roma 1715); nipote del maresc. Turenne, cardinale nel 1669, grande elemosiniere di LuigiXIV nel 1671, andò ambasciatore a Roma nel 1698. Ma, contrariamente alle istruzioni [...] ricevute, si schierò nella disputa sul quietismo a favore di Fénelon. Nel 1710, durante la guerra di successione di Spagna, si legò con i nemici della Francia e dovette riparare in Olanda ...
Leggi Tutto
Militare e diplomatico (Agen 1607 - Versailles 1686). Dopo aver compiuto importanti missioni diplomatiche e aver servito come militare in Italia e comandato (1655) l'esercito in Catalogna, andò (1661) [...] come ambasciatore straordinario di LuigiXIV in Inghilterra e col trattato del 1662 ottenne la restituzione di Dunkerque. Fu poi ambasciatore nelle Province Unite, e negoziò (1678) la pace di Nimega. ...
Leggi Tutto
Diplomatico francese (n. 1649 - m. Parigi 1694), assunse il titolo di Rébenac sposando l'erede di quella signoria, Jeanne d'Esquille. A lungo presso l'elettore di Brandeburgo, fu ambasciatore a Madrid [...] (1688) e quindi a Torino (1689). Dopo il mutato orientamento politico di Vittorio Amedeo, avverso a LuigiXIV, cercò di mantenere nell'alleanza francese le altre corti italiane. ...
Leggi Tutto
Figlio (n. Parigi 1649 - m. sul Reno 1672) di Henri II e di Anne-Geneviève. Fu uno dei più brillanti e valorosi gentiluomini del suo tempo, distinguendosi nelle campagne di LuigiXIV in Fiandra e nella [...] Franca Contea. Candidato alla successione al trono di Polonia, perì vittima del suo ardimento nel passaggio del Reno, durante la guerra di Olanda ...
Leggi Tutto
Diplomatico e bibliofilo (n. 1561 - m. Selles-sur-Cher 1649). Ambasciatore a Roma (1601-05, 1624-27, 1629), a Torino (1616-20), a Vienna. Raccolse una collezione di manoscritti, che il figlio Hyppolite [...] donò a LuigiXIV, nel 1665; ora alla Bibl. Naz. di Parigi, essa è molto importante per la storia politica francese dei secc. 16º e 17º. ...
Leggi Tutto
Figlia (Parigi 1662 - Madrid 1689) di Filippo d'Orléans e di Enrichetta d'Inghilterra. Fu dallo zio LuigiXIV data in sposa al re di Spagna Carlo II (1679) e favorì in quella corte la penetrazione della [...] politica francese. La sua morte improvvisa fece sorgere dei sospetti di avvelenamento da parte, si disse, dei fautori della politica austriaca ...
Leggi Tutto
Diplomatico italiano (Bologna 1640 - Parigi 1703). Ambasciatore del duca di Mantova Ferdinando Carlo Gonzaga, procurò alla duchessa di Savoia copia del trattato con cui il duca vendeva alla Francia Casale. [...] Per questo fu da LuigiXIV fatto rapire e trasportare a Pinerolo (maggio 1679). È ipotesi molto accreditata che in lui debba identificarsi la Maschera di ferro. ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Parigi 1643 - Pontchartrain, Seine-et-Oise, 1727). Presidente del parlamento di Bretagna (1677), controllore generale delle Finanze (1689), poi ministro della Marina e della Casa Reale, [...] nel 1699 fu nominato da LuigiXIV cancelliere di Francia. S'interessò soprattutto della gestione delle finanze, che riordinò con provvide riforme. Si ritirò dalla vita pubblica nel 1714. ...
Leggi Tutto
luigi
lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al rovescio;...
quattordicesimo
quattordicèṡimo agg. num. ord. [der. di quattordici]. – 1. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 14 (in cifre arabe 14°, in numeri romani XIV): arrivare, classificarsi...