Scrittore d'arte (Clamecy, Nièvre, 1635 - Parigi 1709), reagì all'arte accademica affermando il valore del colore come elemento stilistico e apprezzando la personalità individuale e la libertà del gusto. [...] de la peinture (1677); Abrégé de la vie des peintres (1699); Idée du peintre parfait (1699). Noto anche come ritrattista e incisore, de P. svolse attività diplomatica, per conto di LuigiXIV, a Venezia, in Portogallo, in Svezia e nei Paesi Bassi. ...
Leggi Tutto
Figlia (Madrid 1638 - Versailles 1683) del re di Spagna Filippo IV. Probabile erede del trono spagnolo, fu destinata col trattato dei Pirenei (1659) in moglie al re di Francia LuigiXIV. Le nozze furono [...] celebrate nel 1660, previa rinuncia di M. T. ai diritti di successione in Spagna e promessa del padre di una dote di 500.000 scudi d'oro. Il mancato pagamento di essa fornì poi il pretesto per la guerra ...
Leggi Tutto
Diplomatico austriaco (Salins, Franca Contea, 1613 - Vienna 1674) di famiglia italiana; al servizio della corte imperiale (dal 1638), la rappresentò a Londra (dal 1643), alla conferenza per la pace di [...] , a Madrid, Berlino e L'Aia. Convinto assertore dell'equilibrio europeo, si adoperò per la conclusione di una coalizione contro LuigiXIV; l'alleanza fra Impero asburgico, Paesi Bassi e Spagna del 1673, all'inizio della guerra d'Olanda, fu in gran ...
Leggi Tutto
Capitano di ventura (Soldeu, Andorra, 1625 circa - Deynze, Fiandra, 1690). Giovanissimo si mise, con le sue genti d'arme, al servizio del re di Francia contro la Spagna e fu lungamente in Catalogna, acquistandosi [...] fama. Molto apprezzato da LuigiXIV, fu da questi impiegato nelle guerre della Franca Contea (1668) e d'Olanda (1672-78). Si distinse soprattutto nella difesa della piazzaforte di Maastricht (1676), per cui ottenne il grado di tenente generale. Morì ...
Leggi Tutto
Magistrato (Parigi 1617 - ivi 1677), primo presidente del parlamento di Parigi. Ebbe una parte di primo piano nella formazione delle ordinanze, civile (1667) e criminale (1670), di LuigiXIV. Fu padre [...] -Chrétien (n. Parigi 1644 - m. 1709); questi, pure magistrato e uomo di lettere, fu padre di Guillaume-Henri (n. Parigi 1683 - m. 1772), cancelliere di Francia sotto Luigi XV e padre a sua volta di Chrétien-Guillaume de L. de Malesherbes (v.). ...
Leggi Tutto
Figlia (n. 1652 circa - m. 1744) dell'elettore palatino Carlo Luigi, nota col nome di principessa palatina e designata col titolo di Madame. Sposò (1671) Filippo d'Orléans, fratello di LuigiXIV e vedovo [...] per calcoli politici. Poco abile negli intrighi, presto trascurata dal marito, rimasta sentimentalmente legata alla sua Germania, dovette sopportare in silenzio l'espansionismo di LuigiXIV nelle sue terre, due volte devastate (1674 e 1688-89). ...
Leggi Tutto
Sorella (Clermont, od. Clermont-Ferrand, 1625 - Parigi 1661) di Blaise. Ingegno vivace, scrittrice di versi. Esercitò un profondo influsso spirituale sul fratello. Alla morte del padre si fece monaca di [...] Port-Royal (gennaio 1652), col nome di soeur Sainte-Euphémie. Per imposizione di LuigiXIV fu costretta (1661) a firmare il formulario antigiansenistico. Le Lettres, opuscules et mémoires, fra cui alcune poesie, di J. P. furono pubblicate (1845) ...
Leggi Tutto
Famiglia d'origine lombarda, già stabilita a Basilea con Giovanni Angelo nel 1535, il figlio Christof (1534-98) ne ottenne la cittadinanza (1564); un altro Christof (m. 1639), Lukas (m. 1781) e Johann [...] Jakob (1728-1804) appartennero al Consiglio cittadino; Nikolaus (m. 1704), abile orologiaio, donò a LuigiXIV un automa, nel 1681; Johann Jacob (1684-1744) fu orafo valente; Hieronymus (1697-1770) pastore a Muttenz, innografo e capo della comunità ...
Leggi Tutto
Generale francese (n. nel Delfinato 1652 - m. Parigi 1728); combatté nei Paesi Bassi e in Alsazia, raggiungendo il grado di luogotenente generale (1693). Durante la guerra di successione di Spagna, nel [...] ottenne il bastone di maresciallo, vinse a Spira (1703) e fu battuto a Höchstädt (1704), cadendo prigioniero. Designato da LuigiXIV membro del Consiglio di reggenza, esercitò tale funzione dal 1717; più tardi (1726) fu creato ministro di stato. ...
Leggi Tutto
Storico ed erudito (Mâcon 1607 - Bourg 1664); di famiglia calvinista, ma convertitosi al cattolicesimo, si rese assai noto per una Histoire de Bresse et de Bugey (4 voll., 1650), che gli valse la nomina [...] a storiografo di LuigiXIV. Recatosi poi a Torino, fu dalla reggente Cristina di Francia nominato storiografo di corte; lasciò numerose opere erudite sulla storia sabauda e una Histoire généalogique de la royale maison de Savoye (2 voll., 1660). ...
Leggi Tutto
luigi
lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al rovescio;...
quattordicesimo
quattordicèṡimo agg. num. ord. [der. di quattordici]. – 1. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 14 (in cifre arabe 14°, in numeri romani XIV): arrivare, classificarsi...