Cardinale e uomo politico (Parigi 1585 - ivi 1642). Di famiglia nobile ma non illustre, ebbe un'educazione letteraria accurata. L'improvvisa rinuncia al vescovado di Luçon, cui la famiglia Du Plessis aveva [...] suo partito, ma, sentendo l'identità tra stato e sovrano, preparò i fondamenti dottrinali e pratici della monarchia di LuigiXIV. Suo principale obiettivo fu infatti, all'interno, il rafforzamento dello stato e quindi la limitazione del potere della ...
Leggi Tutto
Commediografo (Parigi 1622 - ivi 1673). Assunse il nome d'arte di M. dopo essersi dato al teatro. Studiò a Parigi nel collegio di Clermont (oggi liceo Louis-le-Grand), retto dai gesuiti; fece in seguito, [...] Nel 1658, tornato a Parigi con la sua compagnia, per la quale aveva ottenuto la protezione del fratello di LuigiXIV, fu bene accolto dal pubblico, e rappresentò una commedia nuova, Les précieuses ridicules (1659), vivace satira mondana e letteraria ...
Leggi Tutto
Poeta e drammaturgo francese (La Ferté-Milon, Aisne, 1639 - Parigi 1699); rimasto ben presto orfano di madre e di padre, fu allevato dalla nonna, Marie des Moulins, molto vicina all'ambiente di Port-Royal; [...] un'ode, La nymphe de la Seine (1660), per le nozze di LuigiXIV; si accostò al teatro, abbozzando le scene, andate perdute, di una de Namur (1692), il Précis historique des campagnes de Louis XIV depuis 1672 jusqu'en 1678, e alcuni frammenti della sua ...
Leggi Tutto
Figlio (L'Aia 1650 - Hampton Court 1702) di Guglielmo II d'Orange e di Maria Stuart, primogenita di Carlo I d'Inghilterra, ottenne il governatorato ereditario delle Province Unite. Sposata (1677) Maria, [...] 'abile e fortunata azione diplomatica intesa a isolare la Francia, proprio mentre s'investiva del prestigio di ideale antagonista di LuigiXIV e della sua monarchia universale. Conclusa nel 1674 la pace separata con l'Inghilterra, nel 1678 la pace di ...
Leggi Tutto
Polemista politico (Thetford, Norfolk, 1737 - New York 1809). Raggiunta Filadelfia grazie all'interessamento di B. Franklin, dopo un avventuroso passato nella nativa Inghilterra, partecipò alla Rivoluzione [...] (1792), dove gli fu conferito un seggio all'Assemblea nazionale. Arrestato in seguito alle sue proteste contro l'esecuzione di LuigiXIV, avviò in carcere la stesura di The age of reason, la sua testimonianza più famosa, pubblicata tra il 1794 e ...
Leggi Tutto
Antonio Pignatelli (Spinazzola 1615 - Roma 1700), membro della principesca famiglia napoletana, nunzio a Vienna (1668), cardinale (1681), poi arcivescovo di Napoli (1687), successe dopo lunghissimo conclave [...] e la riforma dei regolari. In campo politico la sua moderazione gli permise di comporre annose discordie con la Francia di LuigiXIV (nel 1693 fu ritirato l'ordine reale d'insegnare nelle scuole i quattro articoli delle libertà gallicane). Nel 1699 ...
Leggi Tutto
Nobildonna (Roma 1639 - forse Pisa 1715 circa), sorella di Laura e Olimpia. Figlia di Michele Lorenzo e di Girolama Mazzarino, sorella del cardinale, fu chiamata dallo zio in Francia (1654), ove ispirò [...] cessati anche i rapporti epistolari col re dopo la firma del trattato dei Pirenei che rendeva possibile il matrimonio di LuigiXIV con Maria Teresa, Maria sposò (1661) il conestabile Lorenzo Onofrio Colonna, poi viceré di Aragona e Napoli. Da allora ...
Leggi Tutto
Uomo politico inglese (Kiveton, Yorkshire, 1631 - Easton, Northamptonshire, 1712). Deputato (1665), dal 1674 conte di Danby; Lord tesoriere (1673-79), diresse con energia la politica inglese. Anglicano [...] di una politica di diffidenza verso la Francia. Paralizzato dalla volontà di Carlo II che negoziava e firmava con LuigiXIV il trattato del 1676, L. fu persino accusato di tradimento e, dopo confuse vicende parlamentari e giudiziarie, tenuto nella ...
Leggi Tutto
Militare (Firenze 1654 - Parigi 1717). Entrato nel 1671 al servizio di LuigiXIV, militò dapprima nell'armata delle Fiandre e nel 1694 fu promosso maresciallo di campo. Durante la guerra di successione [...] spagnola, nominato luogotenente generale (1702), combatté dapprima, con il Vendôme, in Italia; trasferito nelle Fiandre, si distinse nella battaglia di Malplaquet (1709), in cui rimase ferito, e nella ...
Leggi Tutto
Figlia (1669-1728) di Filippo d'Orléans, fu dallo zio LuigiXIV sposata a Vittorio Amedeo II, al fine di orientare in senso più nettamente filofrancese la politica sabauda. Ma Vittorio Amedeo cercò di [...] rendersi più indipendente dalla politica francese, assecondato in ciò da A. M., alla quale affidò più volte la reggenza dello stato ...
Leggi Tutto
luigi
lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al rovescio;...
quattordicesimo
quattordicèṡimo agg. num. ord. [der. di quattordici]. – 1. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 14 (in cifre arabe 14°, in numeri romani XIV): arrivare, classificarsi...