COLA di Rienzo
Jean-Claude Maire Vigueur
Nacque a Roma nel rione Regola nell'aprile o maggio del 1313 da Lorenzo (Rienzo), taverniere, e da Maddalena, lavandaia. Apparteneva dunque ad una famiglia di [...] a tutti i movimenti religiosi dei secoli XII, XIII e XIV: l'esaltazione del carattere sacro di Roma, l'aspirazione a da personaggi considerevoli come Luigi di Ungheria, la regina Giovanna di Napoli, Carlo di Durazzo, Luigi di Taranto che gli chiesero ...
Leggi Tutto
Eresie
AAntonia Fiori
Dal momento dell'incoronazione romana fino alla scomunica del 1239, la repressione delle eresie impegnò Federico II in un'articolata attività legislativa, tanto imperiale quanto [...] Federico II ne avrebbe subito le conseguenze, quando la crociata di Luigi VIII (1226), spinti i 'cattolici' contro il Regno imperiale e sette ereticali nella società medievale italiana,secoli XI-XIV, Roma 1997.
P. Weimar, Federico II legislatore dell ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE III di Savoia, re di Sardegna
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 27 apr. 1701, figlio minore di Vittorio Amedeo II e di Anna di Francia. Secondogenito, e perciò non destinato a regnare, [...] di massima del d'Argenson, ministro degli Esteri di Luigi XV, per un rimaneggiamento della carta politica della penisola Orta e l'investitura l'anno successivo, da parte di Benedetto XIV, del feudo pontificio di Masserano (acquistato poi, nel 1767 in ...
Leggi Tutto
BRIENNE, Gualtieri di
Ernesto Sestan
Sesto conte di questo nome, nacque con molta probabilità in Francia, nel feudo avito di Brienne (Aube), nella Champagne, verosimilmente nell'anno 1304 o nell'anno [...] la Rath era sobillato, pare, contro il B. da Luigi principe di Taranto, cognato del duca e dal già pp. 507 s.; A. Pucci, Lamento del duca d'Atene, in Lamenti storici dei secc. XIV,XV, a cura di A. Medin e L. Frati, Bologna 1887, I, pp. 15-35; ...
Leggi Tutto
CARLO di Borbone, re di Napoli e di Sicilia
Raffaele Ajello
Primogenito di Filippo V di Spagna e di Elisabetta Farnese, nacque a Madrid il 20 gennaio dell'anno 1716. Il diritto, anche se molto incerto, [...] 1723, l'abdicazione del re di Spagna a favore del primogenito Luigi, la morte del giovane sovrano dopo appena sette mesi di regno, effetto del nuovo clima creato dal pontificato di Benedetto XIV.
A questa intensa e complessa attività di governo, non ...
Leggi Tutto
FARINI, Luigi Carlo
Nicola Raponi
Nacque a Russi (Ravenna), il 22 ott. 1812 da famiglia della media borghesia romagnola - il padre Stefano era farmacista a Russi, la madre Marianna Brunetti veniva da [...] del 1849, in Arch. della Soc. romana di storia patria, s. 3, III (1949), pp. 97-120; L. Rava, L. C. F., in Encicl. Ital., XIV, Roma 1951, pp. 813 s.; P. Zama, Il "manifesto" di L. C. F. e i moti romagnoli del 1845, in Studi romagnoli, II (1951), pp ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Gaetano
Piero Treves
Terzogenito d'Ignazio e di Maria Orlandini, nacque a Roma il 15 ott. 1870, in una famiglia che aveva rifiutato di riconoscere, e fu costante nel non volere mai riconoscere, [...] fedifrago discepolo e del Beloch e del D., Luigi Siciliani, inveisse contro il "caduto", dopo avere . 125 ss.; G. Bandelli, in Quad. di storia, XII (1980), pp. 83 ss., e XIV (1981), pp. 231 ss.; F. Gabrieli, Ricordo di G. D., in Enciclopedia '72, pp. ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Andrea (detto Braccio da Montone)
Pier Luigi Falaschi
Nacque a Perugia il 1° luglio 1368, nel rione di Porta Sant'Angelo al quale era ascritto il castello di Montone, fino al 1280 signoria [...] di viceré e conestabile del Regno) dalla parte di Luigi III d'Angiò, designato dal papa alla successione di ª ed., III, 1, pp. 292, 297, 304, 308, 311; Cronache malatestiane dei secoli XIV e XV, a cura di A.F. Massera, ibid., XV, 2, pp. 57 s.; ...
Leggi Tutto
FERDINANDO Gonzaga, duca di Mantova e dei Monferrato
Gino Benzoni
Secondogenito del principe e prossimo duca di Mantova Vincenzo e d'Eleonora de' Medici, F. nacque a Mantova il 26 apr. 1587; e, nel [...] questo rinunciare, il 24, a rendere "liumilissime gratie" a Luigi XIII per la "benigna esibitione" di questo "di tener di Mantova, in Atti e mem. della R. Acc. Virgiliana di Mantova, n. s., XIV-XVI (1921-23), pp. 223-232 passim, 242 s.; Id., F. G. e ...
Leggi Tutto
FILIPPO MARIA Visconti, duca di Milano
Gigliola Soldi Rondinini
Secondogenito di Gian Galeazzo signore e poi (1395)duca di Milano, e di Caterina Visconti, figlia di Bernabò, nacque a Milano il 3 sett. [...] data in dote a Valentina Visconti per il suo matrimonio con Luigi d'Orléans.
Nel 1422 si ebbe anche il recupero di Bellinzona Soldi Rondinini, Milano, il Regno di Napoli e gli Aragonesi (secoli XIV-XV), in Gli Sforza a Milano e in Lombardia e i loro ...
Leggi Tutto
luigi
lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al rovescio;...
quattordicesimo
quattordicèṡimo agg. num. ord. [der. di quattordici]. – 1. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 14 (in cifre arabe 14°, in numeri romani XIV): arrivare, classificarsi...