DEL BENE, Tommaso
Paola Benigni
Ultimo discendente di un'illustre famiglia fiorentina, nacque presumibilmente a Firenze, il 9 novembre (del) 1652 da Giulio di Francesco, colonnello della fanteria italiana [...] incidenti verificatisi nel porto di Livorno tra navi inglesi ed olandesi da una parte e navi francesi dall'altra, LuigiXIV, dopo aver lamentato presso il granduca la scarsa considerazione in cui erano tenuti il decoro e la dignità della nazione ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Francesco
Gino Benzoni
Nacque a Venezia, intorno al 1620, da Pierantonio di Giovanni Domenico. Grazie alla sua qualità di cittadino originario, scelse la carriera cancelleresca, dalle prospettive [...] sudditi veneti nelle solite beghe di confine - nel condividere col governatore le preoccupazioni per la politica perturbatrice di LuigiXIV, rifiutandone nel contempo le avances di unione in senso antifrancese, sia pure a scopo di difesa. Soprattutto ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Francesco
Giuseppe Gullino
Primo dei quattro figli maschi di Giovanni di Francesco e di Bianca Morosini di Giovanni di Alvise, nacque il 12 genn. 1628 a Venezia, nel bel palazzo a S. Vidal [...] fase del conflitto, dopo cioè che la pace dei Pirenei e la morte del Mazzarino avrebbero concesso libertà di manovra al re LuigiXIV.
Per seguirne le complesse e lunghe trattative per la pace dei Pirenei e dare modo al giovane sovrano di conoscere l ...
Leggi Tutto
CUNEO, Giuseppe
Magda Vigilante
Nacque verso la metà del sec. XVII a Messina, come si deduce dai suoi Avvenimenti... di Messina, inediti. (conservati a Messina, Biblioteca dei Museo civico, sez. II, [...] dimenticò l'aiuto offerto dalla Francia a Messina, durante la rivoluzione e caldeggiò l'elezione di Filippo V, nipote di LuigiXIV, al trono spagnolo, sperando in una più rapida concessione dell'indulto che fu accordato dal sovrano il 13 maggio 1702 ...
Leggi Tutto
FARRATINI, Angelo
Raffaella Cascioli
Non si conoscono ne il luogo, né la data della nascita né si hanno notizie sulla sua attività prima del 1672, anno in cui era uditore a Parigi presso Francesco Nerli, [...] dai primi giorni del 1674 il F. divenne a Parigi il portavoce del nuovo nunzio e, solo dopo l'arrivo di questo, offrì al consigliere di LuigiXIV l'intermediazione della S. Sede per la pace tra Francia e Spagna.
Il 2 marzo 1674 il F. prese congedo da ...
Leggi Tutto
Indie, Compagnie delle
Sergio Parmentola
Un po' mercanti, un po' soldati, un po' amministratori
Tra il 17° e il 19° secolo i mercanti di alcuni paesi europei (Inghilterra, Paesi Bassi, Francia, Portogallo) [...] francesi delle Indie Orientali e Occidentali furono fondate nel 1664 per iniziativa di Jean-Baptiste Colbert, consigliere del re LuigiXIV. La prima si concentrò soprattutto sull'India, dove pose a Pondichéry la propria sede centrale e acquisì gli ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Carlo
Gino Benzoni
Preceduto da Alvise (1635-1686), nacque a Venezia, l'11 nov. 1636, secondo ed ultimo figlio di Federico (1602-1680) di Gasparo e di Cecilia, sua seconda moglie, figlia [...] fare, ché a poco si riduce la rappresentanza veneta presso una monarchia che, barcollante sotto i colpi aggressivi di LuigiXIV e umiliata dalla recente pace col Portogallo, è irreparabilmente precipitata dal passato "apice di grandezza" dei tempi di ...
Leggi Tutto
CARAGLIO, Angelo Carlo Maurizio Isnardi De Castello marchese di
Angela Dillon Bussi
Nacque a Torino da Carlo Maurizio Amedeo e da Maria Cristina Paola Solaro di Dogliani, sua prima moglie, probabilmente [...] la reggenza di Maria Giovanna Battista di Savoia-Nemours (1675-1680) a causa della sua politica di soggezione a LuigiXIV, corrispose a un disimpegno quasi completo delle forze militari sabaude. Ma l'atteggiamento, opposto a quello materno, del ...
Leggi Tutto
Spagna, storia della
Francesco Tuccari
Di nuovo in marcia verso il futuro
Dominata per secoli da popoli di cultura e tradizioni differenti, la Spagna divenne, tra il 15° e il 16° secolo, una grande [...] asburgico, Carlo II (1665-1700), salì infatti al trono un esponente della dinastia dei Borbone, Filippo V, nipote di LuigiXIV di Francia. Ne derivò la guerra di Successione spagnola (1701-1714), che confermò la corona ai Borbone, facendo tuttavia ...
Leggi Tutto
rivoluzioni inglesi
Massimo L. Salvadori
La nascita della monarchia costituzionale
La rivoluzione che ebbe luogo in Inghilterra tra il 1628 e il 1658 e culminò nella guerra civile iniziata nel 1642 [...] il mezzo per saldare la Gran Bretagna all’Olanda in un’alleanza volta a contrastare le ambizioni espansionistiche della Francia di LuigiXIV, sbarcò sulla costa inglese con un esercito i primi giorni di novembre del 1688. Le forze di Giacomo II ...
Leggi Tutto
luigi
lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al rovescio;...
quattordicesimo
quattordicèṡimo agg. num. ord. [der. di quattordici]. – 1. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 14 (in cifre arabe 14°, in numeri romani XIV): arrivare, classificarsi...