PIANEZZA, Carlo Giovan Battista di Simiana marchese di
Andrea Merlotti
PIANEZZA, Carlo Giovan Battista di Simiana (Simiane), marchese di. – Nacque a Torino nel 1634 da Carlo Emanuele Giacinto e da Giovanna [...] lasciò Torino e si portò prima nel suo feudo di Montafia e in seguito in Francia.
A Versailles fu accolto ottimamente da LuigiXIV il quale, avendo promesso al duca che non avrebbe impiegato Pianezza nelle sue truppe, lo fece entrare al servizio del ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Nicolò
Renata Targhetta
Nacque a Venezia il 16 marzo 1671 da Nicolò, del ramo a S. Stae, e da Ruzzina Ruzzini, del procuratore Marco.
Possiamo attribuire al F. una giovinezza poco serena, [...] che il F. venne educato nel collegio parigino di Clermont al tempo in cui Sebastiano era ambasciatore della Serenissima presso LuigiXIV (1679-83) e ancora si può desumere che proprio dallo zio egli ricevesse quelle indicazioni che gli avrebbero ...
Leggi Tutto
BARDI MAGALOTTI, Bardo
**
Nacque a Firenze il 15 giugno 1629, da Vincenzo, gentiluomo del granduca di Toscana Ferdinando II, e da Paola di Giulio Magalotti. Nel 1640 fu chiamato a Parigi da uno zio [...] et fut blessé aussi à l'autre", secondo il comunicato della Gazette de France (H. Tausin, p. II). In conseguenza di questa ferita LuigiXIV lo gratificò di un premio di 3 .000 lire, il 30 luglio. Riprese però il suo posto nell'armata nel giugno dell ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Fabrizio
Marco Folin
Di nobile famiglia reggiana, forse di origini valtellinesi, il G. nacque nel 1662, probabilmente l'8 settembre, a Reggio nell'Emilia, da Orazio e da Laura Bisi. Fu battezzato [...] . partì di nuovo per la Francia e si arruolò nel reggimento Magalotti, l'unità italiana aggregata all'esercito di LuigiXIV, che combatteva nelle Fiandre contro Guglielmo d'Orange avvalendosi anche di truppe raccolte, oltre che in Italia, in Ungheria ...
Leggi Tutto
DELLA CHIESA, Carlo Francesco Renato, marchese di Cinzano
Enrico Stumpo
Nacque a Saluzzo il 4 luglio 1624, primogenito di Giovanni Antonio, conte di Stroppo, e di Lucrezia Castagna.
Di famiglia d'antica [...] urgente delle truppe imperiali in Piemonte, in occasione dell'entrata in guerra del duca di Savoia contro la Francia di LuigiXIV durante la guerra della lega di Augusta.
Le lettere del duca al D. testimoniano la gravità della situazione dei Sabaudi ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Marcantonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 2 marzo 1619, quartogenito di Pietro di Girolamo e di Marina Giustinian di Daniele di Antonio "dai vescovi".
Entrambi i genitori erano di [...] appare la massima potenza europea, saldamente in pugno a un monarca dalle eccezionali qualità (sin troppo benevolo il ritratto di LuigiXIV) e governata da ministri abili e capaci, tra i quali spicca J.-B. Colbert il cui "sistema", che ha arricchito ...
Leggi Tutto
DE MARI (Mari), Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova da Francesco e da Livia Centurione il 12 ag. 1686 e fu ascritto alla nobiltà il 26 nov. 1711.
Problematica la sua precisa [...] gli impedirà, al ritorno dalla legazione, di ricevere la pubblica lode dei Collegi.
Dopo aver ottenuto l'udienza di congedo da LuigiXIV il 21 settembre, aveva procrastinato la partenza da Parigi al 15 ottobre per poter salutare il nipote del re, in ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Giovanni Orazio
Marco Folin
Proveniente da una nobile famiglia reggiana forse di origini valtellinesi, il G. nacque a Reggio nell'Emilia nel 1665 da Orazio e da Laura Bisi. Fu battezzato [...] di ottenere la protezione della corte asburgica in modo da poter prendere le distanze dall'ormai pesante tutela di LuigiXIV; secondo il duca le nozze avrebbero potuto facilitare il recupero dell'antico dominio dinastico della famiglia, devoluto alla ...
Leggi Tutto
MANCINI, Laura Vittoria
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma nel 1635, prima figlia di Lorenzo e di Geronima Mazzarino, sorella del futuro cardinale Giulio. Contrariamente a quanto sostennero in Francia gli [...] 'Estrées, Mémoires..., a cura di P. Bonnefon, Paris 1910, pp. 270, 290; J.-B. Primi Visconti, Memorie d'un avventuriero alla corte di LuigiXIV, Roma 1945, p. 105; J.-F.-P. de Gondi, card. de Retz, Mémoires, a cura di M. Allem, Paris 1956, ad ind.; O ...
Leggi Tutto
FRANCIOTTI, Agostino
Stefano Andretta
Figlio di Bartolomeo e di Angela Sesti, nacque intorno al 1630, probabilmente nei dintorni di Lucca. La famiglia mercantile, imparentata con i Della Rovere e politicamente [...] la S. Sede aveva messo in opera a Parigi, a Madrid e a Vienna, per raffreddare l'aggressività del re di Francia LuigiXIV. In verità, già alla sua nomina come mediatore, a seguito dell'avvio degli abboccamenti di St-Germain tra Francesi, Olandesi e ...
Leggi Tutto
luigi
lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al rovescio;...
quattordicesimo
quattordicèṡimo agg. num. ord. [der. di quattordici]. – 1. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 14 (in cifre arabe 14°, in numeri romani XIV): arrivare, classificarsi...