Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] solo quando il tema divenne di grande attualità in Francia con la querelle des anciens et des modernes al tempo di LuigiXIV che la questione prese un rilievo europeo che non aveva avuto fino allora: una misura evidente della diversità di effetti che ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] concreta possibilità. Un film come La presa del potere di LuigiXIV di Roberto Rossellini sperimenta, ad esempio, da un lato la dopo pranzo, ma non tennero nessun conto degli articoli di Luigi Einaudi - i ‛consigli della suocera' - e fecero ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] sua riorganizzazione del 1699, assunse come emblema un sole, che simboleggiava sia la conoscenza sia il re di Francia, LuigiXIV, e si diede come motto Invenit et perficit. Suo compito era scoprire e completare la conoscenza. I membri dell'Accademia ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] sec. furono l'espansione e la razionalizzazione delle risorse militari. Richelieu, e più tardi Jean-Baptiste Colbert e LuigiXIV, fecero della Francia un'importante potenza navale. Intorno al 1630, Richelieu era giunto a creare una flotta di oltre ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. La diffusione della scienza europea
Florence C. Hsia
La diffusione della scienza europea
Verso la fine del XVI sec., il pittore fiammingo Jan van der [...] interesse per le indagini naturalistiche. Nel 1661, il governatore della Nuova Francia inviò Pierre Boucher presso il giovane LuigiXIV per ottenere aiuti in favore della colonia allora in difficoltà per i continui attacchi degli Irochesi. L'anno ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] e Teodosio I (347-395 imperatore dal 379), famosi per i loro interventi contro gli eretici, dopo i quali viene raffigurato LuigiXIV (1638-1715, re di Francia dal 1643) come illustre eroe della fede.
S. Silvestro in Capite, dopo il 1688
Una delle ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Professioni liberali e professioni tecniche
Laurence W.B. Brockliss
Professioni liberali e professioni tecniche
Nel periodo della Rivoluzione [...] , i cui membri erano nominati per svolgere una serie di compiti, il più importante dei quali era quello di fornire a LuigiXIV un'accurata mappa dei suoi territori. Lo stesso, su scala meno grandiosa, si può dire dell'Osservatorio di Greenwich: John ...
Leggi Tutto
Scienze sociali
Pietro Rossi
Le scienze sociali come 'famiglia' di discipline
Definire che cosa siano le scienze sociali è assai più arduo che non definire, per esempio, che cosa siano la geometria [...] a caso la versione più matura del mercantilismo, il colbertismo, ha trovato un terreno propizio nella Francia di LuigiXIV, impegnata a far valere la propria egemonia sul continente europeo; mentre il movimento fisiocratico si è affermato anch'esso ...
Leggi Tutto
storiografia
storiografìa
Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine critica e dei principi metodologici.
Storiografia [...] che sono chiavi agli errori e ai successi dei principi (su tutti Luigi XI e Carlo il Temerario), in un mondo retto dal volere di I sovrani di Voltaire (Carlo XII, Pietro il Grande, LuigiXIV) sono eroi moderni, che trovano modi appropriati per trarre ...
Leggi Tutto
Militarismo
GGolo Mann
di Golo Mann
Militarismo
sommario: 1. Definizione. 2. Origini storiche. 3. Militaristi e civili. 4. Filosofia. 5. Origini psicologiche e sociali. 6. Militarismo e politica. 7. [...] di Tamerlano (v. Toynbee, 1939, vol. IV, pp. 465 ss.; v. anche 1950). Il militarismo è stato ritrovato nella Francia di LuigiXIV e di Napoleone I, nella Prussia del XVIII secolo, nella Russia zarista a partire da Pietro il Grande, nel Giappone dall ...
Leggi Tutto
luigi
lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al rovescio;...
quattordicesimo
quattordicèṡimo agg. num. ord. [der. di quattordici]. – 1. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 14 (in cifre arabe 14°, in numeri romani XIV): arrivare, classificarsi...