Corsaro (Nantes 1672 - Ham 1740); distintosi nel fronteggiare i corsari inglesi, fu nominato da LuigiXIV luogotenente di fregata. Attaccò e saccheggiò anche le colonie portoghesi (1712). Più tardi, per [...] l'ostilità del primo ministro, card. A.-H. Fleury, fu imprigionato nel castello di Ham ...
Leggi Tutto
Generale (Parigi 1656 - ivi 1743). Fece tutte le campagne di LuigiXIV (1677-1713), fu membro del Consiglio di guerra (1715), poi maresciallo di Francia (1734); scrisse, tra l'altro, Art de la guerre par [...] principes et par règles (post., 1748) ...
Leggi Tutto
WÜRTTEMBERG (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Carlo ANTONI
È uno dei principali Länder della Germania, al 3° posto per estensione e al 4° per numero d'abitanti, con 19.507 kmq. di superficie (pari al [...] Lega renana promossa dal Mazzarino. Eberardo Ludovico (1677-1733) prese parte invece alla guerra di successione spagnola contro LuigiXIV. Carlo Alessandro (1733-1737) si alleò all'Austria nella guerra di successione polacca. La necessità di fondi ...
Leggi Tutto
WITT, De
Adriano H. LUIJDJENS
Giovanni Vacca
Famiglia di reggenti olandesi, oriunda di Dordrecht, già nota nel secolo XV, che ha avuto un'importanza grandissima nella storia olandese del sec. XVII. [...] difesa; la flotta che sotto De Ruyter otteneva successi decisivi, era la flotta da lui costruita; la pace vergognosa offerta da LuigiXIV e Carlo II fu rifiutata. Ma il popolo voleva Guglielmo d'Orange. Il 21 giugno De Witt fu ferito in un attentato ...
Leggi Tutto
ZUTPHEN (o Zutfen; A. T., 44)
Adriano H. Luijdjens
Città olandese nella provincia di Gheldria, alla confluenza del Berkel con l'IJssel. Conta 20.652 abitanti (i gennaio 1935) di cui il 5% cattolici e [...] Maurizio di Nassau, che ne fece una delle fortezze più valide del paese. Dal 1672 al 1674 fu occupata dalle truppe di LuigiXIV. Importante come fortezza, Zutphen solo nel sec. XX ha riguadagnato parte della sua antica floridezza.
Bibl.: R. W. Tadama ...
Leggi Tutto
HOUGUE, La
Insenatura nella costa nord-orientale del Cotentin (Normandia), in fondo alla quale sorge il centro di SaintVaast-la-Hougue (2000 ab.).
Battaglia navale. - Presso La Hougue, dal 19 al 23 maggio [...] una grande battaglia navale tra la flotta francese e le flotte alleate anglo-olandesi. Scopo del combattimento, voluto da LuigiXIV, era di rendere possibile uno sbarco in Inghilterra per appoggiare il ritorno al trono di Giacomo II. Fallito il ...
Leggi Tutto
VIVONNE, Louis-Victor de Rochechouart, duca di Montemart e di
Guido Almagià
Maresciallo di Francia, nato a Parigi il 15 agosto 1636, morto a Chaillot il 15 settembre 1688. Fu paggio d'onore di Luigi [...] XIV; a capo di una compagnia, appena diciottenne militò in Fiandra sotto Turenne; nel 1663 fece parte delle truppe inviate in Italia per appoggiare i negoziati del duca di Créquy e al ritorno ebbe il titolo di maresciallo di campo. Nel 1667 si ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] e ciò aggravò i termini del problema: la designazione dell'elettore, e non più del suo coadiutore, si trascinò per mesi. LuigiXIV minacciò l'uso della forza e iniziò i preparativi per allestire delle truppe da spedire in Italia. I. XI non cedette al ...
Leggi Tutto
L'età moderna
Antonio Menniti Ippolito
Dal Medioevo all'età moderna
Che cos'è il Rinascimento? Perché il Medioevo diventa a un certo punto età moderna? E gli uomini che vissero in quel tempo cosa capirono [...] un lungo assedio.
Il conflitto con i Turchi si intreccia con le lotte tra gli Stati europei: così il re di Francia LuigiXIV, per indebolire l'imperatore tedesco e il papa, appoggia i Turchi nel loro scontro con le altre potenze europee.
Chi erano i ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XII, papa
Renata Ago
Antonio Pignatelli nacque nel 1615, in un castello presso Spinazzola, secondogenito di Francesco, dei Pignatelli di Cerchiara marchese di Spinazzola, e di Porzia di Fabrizio [...] Innocenzo XI, la politica di I. XII si rivelava così di segno opposto. Forse aveva colto nel segno quell'inviato di LuigiXIV che poco prima dell'elezione aveva commentato: "Ho appreso che mentre era in Polonia è stato sempre ben unito con la Francia ...
Leggi Tutto
luigi
lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al rovescio;...
quattordicesimo
quattordicèṡimo agg. num. ord. [der. di quattordici]. – 1. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 14 (in cifre arabe 14°, in numeri romani XIV): arrivare, classificarsi...