l’état c’est moi Espressione («lo Stato sono io») attribuita a LuigiXIV re di Francia, poi comunemente assunta a esprimere l’assolutismo monarchico. Secondo la tradizione, la frase sarebbe stata pronunciata [...] il 13 aprile 1655 da Luigi allorché, comparso in tenuta da caccia nel parlamento di Parigi, intimò la sospensione della discussione in corso sugli édits bursaux, i decreti della corona che istituivano nuove contribuzioni straordinarie. ...
Leggi Tutto
Nobile catalano (Gerona 1602 - Perpignan 1685). Sollevatasi la Catalogna contro il re Filippo IV (1640), svolse una proficua missione presso Luigi XIII e ottenne che questi iniziasse una spedizione militare [...] di soccorso; più tardi comandò la difesa di Barcellona assediata dagli Spagnoli. Nel 1651 LuigiXIV lo nominò luogotenente generale di Catalogna. Escluso dall'amnistia concessa da Filippo IV dopo la pace dei Pirenei (1659), morì in esilio. ...
Leggi Tutto
Storico francese (Dieppe 1878 - castello di Saint-Aubin-de-Locquenay, Sarthe, 1961), dal 1925 membro dell'Académie française. Collaborò con G. Hanotaux alla Histoire du Cardinale de Richelieu (per i voll. [...] III-VI, 1935-48). Ha dedicato numerosi saggi alla ricostruzione, spesso aneddotica, del secolo di LuigiXIV; si ricordano: Lauzun, un courtisan du Grand Roi (1913); Le Gran Conti (1922); Louis XIV et sa cour (1956). ...
Leggi Tutto
Militare e diplomatico francese (n. 1672 - m. Parigi 1725), nipote di Antoine III; prese parte a tutte le campagne dal 1688 al 1712, e si distinse in specie a Ekeren (1703) e a Ramillies (1706). Nel 1714-15 [...] fu ambasciatore di LuigiXIV alla corte di Filippo V di Spagna. Vicepresidente del consiglio di guerra, entrò nel 1718 nel consiglio di reggenza. Maresciallo di Francia dal 1724. ...
Leggi Tutto
Maresciallo di Francia (n. nel Maine 1651 - m. Grosbors, Senna e Marna, 1725). Percorse la carriera delle armi, consigliere ed amico di F.-M. Louvois: dal 1693 al 1696 fu intermediario per le trattative [...] in vista di una pace separata fra LuigiXIV e Vittorio Amedeo II di Savoia. Abilissimo e brillante diplomatico, dopo la nomina a maresciallo (1703) ottenne quella di generale delle galere (1712). ...
Leggi Tutto
Cittadina del Belgio, fu città-fortezza nel Medioevo e sede di una fra le più antiche signorie dell’Hainaut; fu eretta in contea da Carlo il Temerario, duca di Borgogna (1473), e in signoria dall’imperatore [...] Massimiliano (1486). LuigiXIV la conquistò nel 1684; passò all’Impero con il Trattato di Utrecht (1713) ed entrò a far parte del Regno dei Paesi Bassi nel 1815. ...
Leggi Tutto
Figlio (Rambouillet 1725 - Vernon 1793) del conte di Tolosa, figlio naturale di LuigiXIV; ammiraglio di Francia (1734), respinse gli Inglesi dalle coste della Bretagna di cui era governatore. Dopo la [...] morte della moglie, Maria Teresa d'Este (1754), e del figlio, principe di Lamballe, si ritirò a vita privata. Sua figlia, Luisa Maria Adelaide di Borbone, fu madre del re Luigi Filippo. ...
Leggi Tutto
Statista prussiano (Stettino 1640 - Gut Malchow, Berlino, 1704). Professore all'università di Duisburg (dal 1667), divenne (1670) consigliere di Federico Guglielmo elettore di Brandeburgo. Avversario della [...] Francia, fu assai autorevole consigliere in questioni di politica estera dopo lo scioglimento dell'alleanza con LuigiXIV (1685). Fece fondare l'università di Halle (1692). La caduta di E. Danckelmann ne diminuì l'influenza. ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico (Turenne 1643 - Roma 1715); nipote del maresc. Turenne, cardinale nel 1669, grande elemosiniere di LuigiXIV nel 1671, andò ambasciatore a Roma nel 1698. Ma, contrariamente alle istruzioni [...] ricevute, si schierò nella disputa sul quietismo a favore di Fénelon. Nel 1710, durante la guerra di successione di Spagna, si legò con i nemici della Francia e dovette riparare in Olanda ...
Leggi Tutto
Militare e diplomatico (Agen 1607 - Versailles 1686). Dopo aver compiuto importanti missioni diplomatiche e aver servito come militare in Italia e comandato (1655) l'esercito in Catalogna, andò (1661) [...] come ambasciatore straordinario di LuigiXIV in Inghilterra e col trattato del 1662 ottenne la restituzione di Dunkerque. Fu poi ambasciatore nelle Province Unite, e negoziò (1678) la pace di Nimega. ...
Leggi Tutto
luigi
lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al rovescio;...
quattordicesimo
quattordicèṡimo agg. num. ord. [der. di quattordici]. – 1. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 14 (in cifre arabe 14°, in numeri romani XIV): arrivare, classificarsi...