Cittadina del Belgio, fu città-fortezza nel Medioevo e sede di una fra le più antiche signorie dell’Hainaut; fu eretta in contea da Carlo il Temerario, duca di Borgogna (1473), e in signoria dall’imperatore [...] Massimiliano (1486). LuigiXIV la conquistò nel 1684; passò all’Impero con il Trattato di Utrecht (1713) ed entrò a far parte del Regno dei Paesi Bassi nel 1815. ...
Leggi Tutto
WÜRTTEMBERG (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Carlo ANTONI
È uno dei principali Länder della Germania, al 3° posto per estensione e al 4° per numero d'abitanti, con 19.507 kmq. di superficie (pari al [...] Lega renana promossa dal Mazzarino. Eberardo Ludovico (1677-1733) prese parte invece alla guerra di successione spagnola contro LuigiXIV. Carlo Alessandro (1733-1737) si alleò all'Austria nella guerra di successione polacca. La necessità di fondi ...
Leggi Tutto
VINCENNES (A. T., 30-31)
Valeria BLAIS
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Città della Francia, capoluogo di cantone del dipartimento della Senna. Sorge a oriente di Parigi al limite del bosco di Vincennes, [...] la guglia che sormonta l'edificio è sparita.
Gli appartamenti di Luigi XI furono demoliti nel 1610. Il castello di LuigiXIV, su progetto del Le Vau, che comprendeva l'edificio di Luigi XIII, constava di due padiglioni simmetrici; quello del re non ...
Leggi Tutto
ZUTPHEN (o Zutfen; A. T., 44)
Adriano H. Luijdjens
Città olandese nella provincia di Gheldria, alla confluenza del Berkel con l'IJssel. Conta 20.652 abitanti (i gennaio 1935) di cui il 5% cattolici e [...] Maurizio di Nassau, che ne fece una delle fortezze più valide del paese. Dal 1672 al 1674 fu occupata dalle truppe di LuigiXIV. Importante come fortezza, Zutphen solo nel sec. XX ha riguadagnato parte della sua antica floridezza.
Bibl.: R. W. Tadama ...
Leggi Tutto
VERMANDOIS (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Guido BONOLIS
Antica regione della Francia settentrionale, limitata a N. dal Cambresis, a E. dalla Thiérache e dal Laonnese, a S. dal Noyonnais, a O. [...] la sua fisionomia storica: fece parte della provincia della Piccardia e della generalità di Amiens. Nel sec. XVII un figlio naturale di LuigiXIV e di M.elle de La Vallière portò il nome di conte di Vermandois (1667-1683, legittimato nel 1689).
Bibl ...
Leggi Tutto
HOUGUE, La
Insenatura nella costa nord-orientale del Cotentin (Normandia), in fondo alla quale sorge il centro di SaintVaast-la-Hougue (2000 ab.).
Battaglia navale. - Presso La Hougue, dal 19 al 23 maggio [...] una grande battaglia navale tra la flotta francese e le flotte alleate anglo-olandesi. Scopo del combattimento, voluto da LuigiXIV, era di rendere possibile uno sbarco in Inghilterra per appoggiare il ritorno al trono di Giacomo II. Fallito il ...
Leggi Tutto
VASVÁR (A. T., 59-60)
Carlo Morandi
Cittadina dell'Ungheria occidentale, situata 25 km. a SSE. di Szombathély, sulla destra del Raba (Danubio), con circa 4000 ab.
La pace di Vasvár, detta anche di Eisenburg, [...] II, passó il Danubio e devastò la Moravia. L'imperatore Leopoldo I, intermediario il pontefice Alessandro VII, ottenne aiuti da LuigiXIV, e la marea degl'invasori fu così arrestata. La sconfitta turca di S. Gothard (10 agosto 1664) decise le sorti ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I viaggi di scoperta e le osservazioni
Florence C. Hsia
I viaggi di scoperta e le osservazioni
L'incisione che orna il frontespizio dell'Instauratio [...] . Le misure amministrative adottate da Jean-Baptiste Colbert, ministro delle Finanze e della Marina durante il regno di LuigiXIV, tuttavia diedero origine a una serie di osservazioni più sistematiche delle risorse naturali della Nuova Francia. È ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Geografia e viaggi di esplorazione
Theodore S. Feldman
Geografia e viaggi di esplorazione
All'inizio del XVIII sec. la geografia non era [...] i suoi possedimenti su entrambe le coste dell'America Meridionale. La Francia, estremamente indebolita dalle guerre intraprese da LuigiXIV, riacquistò a metà del secolo le forze necessarie alla ricerca di nuovi possedimenti. Gli Inglesi ‒ i più ...
Leggi Tutto
Italia, storia di
Massimo L. Salvadori
Tra il centro e la periferia della storia mondiale
La storia d'Italia è caratterizzata da una forte oscillazione: in alcuni periodi l'Italia è stata uno dei grandi [...] Settecento
Dopo una serie di grandi guerre europee a cavallo tra Sei e Settecento, di cui fu protagonista la Francia di LuigiXIV, nel 1714 con la Pace di Rastatt l'Austria si sostituì alla Spagna in quanto potenza egemone nella Penisola. Un evento ...
Leggi Tutto
luigi
lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al rovescio;...
quattordicesimo
quattordicèṡimo agg. num. ord. [der. di quattordici]. – 1. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 14 (in cifre arabe 14°, in numeri romani XIV): arrivare, classificarsi...