Le civilta dell'Egeo. La civilta micenea
Luigi Caliò
Pietro Militello
La civiltà micenea
di Luigi Caliò
Le tombe a fossa dei Circoli A e B di Micene sono un ritrovamento eccezionale per la ricchezza [...] Tomba del Leone.
Le prime fortificazioni certe si datano alla metà del XIV sec. a.C., durante l’ET IIIA2 e nello stesso periodo , 1959-69, X. The Temple Complex, Oxford 1999.
Pilo
di Luigi Caliò
I resti di P., nell’Iliade citata come sede del regno ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo egeo
Luigi Caliò
Lo studio delle vie di comunicazione tra la preistoria e la protostoria nel mondo egeo presenta diverse difficoltà dovute [...] Gelydonia, che si datano rispettivamente alla prima metà del XIV e alla fine del XIII sec. a.C. e Vagnetti, Επι ποντον πλαζομενοι. Simposio italiano di studi egei dedicati a Luigi Bernabò Brea e Giovanni Pugliese Carratelli, Roma - Atene 1999, pp ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. La Grecia insulare
Luigi Caliò
Aglaia Archontidou-Argyri
Lemno
di Luigi Caliò
Isola (gr. Λῆμνος; lat. Limnos) dell’Egeo settentrionale antistante la costa [...] 1998, in BSA, 94 (1999), pp. 265-87.
Samo
di Luigi Caliò
È la più orientale delle Sporadi, a soli 2,5 km dalla millennio a.C. da popolazioni di origine anatolica e, secondo Strabone (XIV, 637), i primi abitanti dell’isola erano Cari, che la ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Macedonia
Luigi Caliò
Laura Buccino
Macedonia
di Luigi Caliò
La Macedonia antica (gr. Μακεδόνια; lat. Macedonia) è ora divisa tra la Grecia, la Bulgaria [...] fu realizzato da Teodosio e fortemente restaurato nella parte alta tra il XIV e il XV secolo. Le mura, in pietrame con file di Stadt des Kassander un Gemeinde des Paulus, Tübingen 2001.
Verghina
di Luigi Caliò
La città (gr. A̓ιγαί; lat. Aegeae) è ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Corinzia
Luigi Caliò
Charles Kaufmann Williams II
William D. E. Coulson
Corinzia
di Luigi Caliò
Per Corinzia si intende la regione nord-orientale dell’Argolide, [...] Catalani nel 1312, ebbe inizio il processo di disgregazione urbana di C. I Bizantini divennero signori del territorio di C. nel XIV secolo inoltrato, con l’eccezione, alla fine del medesimo secolo, di un breve periodo di dominio dei Cavalieri di s ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma. Storia degli studi
Francesca de Caprariis
Roma. storia degli studi
Si fa risalire comunemente alla metà circa del Quattrocento il momento della [...] nel tessuto urbano e monumentale della città sarà Luigi Canina (Terme di Tito, Teatro di Pompeo). 1989.
L. Cozza, Ferdinando Castagnoli, 1917-1988, in BSR, 57 (1989), pp. XI-XIV.
N. Purcell, Rediscovering the Roman Forum, in JRA, 2 (1989), pp. 156-66 ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. L'Ungheria
Ernő Marosi
L’ungheria
Stato dell’Europa centrale, definito nei documenti medievali Hungaria, Magerország [...] Carlo I (1308-1342) a partire dagli anni Venti del XIV secolo tramite l’istituzione di una serie di zecche per la di Carlo I e nei primi due decenni del regno di Luigi I il Grande (1342-1382) sembra avere avuto carattere fondamentalmente centro ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Pannonia
Sergio Rinaldi Tufi
Pannonia
Fu Ottaviano, nel 35 a.C., a lanciare un’offensiva sistematica contro Aravisci e Arviates, [...] contro Marcomanni e Quadi e più tardi sede della legione XIV Gemina che acclama imperatore Settimio Severo. Fra 226 e 228 riscoperta alla fine del Seicento dall’erudito bolognese Luigi Ferdinando Marsili. Sorge su un importante affluente del ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il sistema cronologico greco
Luigi Moretti
Il sistema cronologico greco
L’anno è in generale designato presso i Greci dal nome di un funzionario civile o religioso [...] e dell’arcontato di Nausigene. Questo tipo di computo dal basso, attestato ancora in età romana nel cosiddetto Chronicon Romanum (IG, XIV, 1297 = FGrHist, n. 252), fu però superato dal sistema che muove “dall’alto”, cioè da una data più o meno remota ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Calcidica
Luigi Caliò
Calcidica
La Penisola Calcidica (gr. Χαλκιδική; lat. Chalcidice) si trova a est di Salonicco tra gli antichi golfi Termaico e Strimonico [...] una cultura ellenica che sia poi continuata fino all’età del Ferro. La tradizione omerica (Il., II, 848-50; XIV, 225; XXI, 155-58) e quelle locali considerano infatti la Calcidica protostorica come una regione barbara e completamente esclusa dalla ...
Leggi Tutto
luigi
lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al rovescio;...
quattordicesimo
quattordicèṡimo agg. num. ord. [der. di quattordici]. – 1. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 14 (in cifre arabe 14°, in numeri romani XIV): arrivare, classificarsi...