È un titolo di credito che circola all'ordine e che contiene l'obbligazione di far pagare o di pagare al possessore del titolo una somma determinata. Natura ed effetti cambiarî del titolo dipendono dalla [...] valuta o della provvista. Il nuovo periodo ha la sua estrema espressione nelle norme sulla cambiale dell'ordinanza di LuigiXIV sul commercio terrestre (1673). L'ordinanza toglie ogni restrizione al numero delle girate; parifica le cambiali fuori di ...
Leggi Tutto
La repubblica democratica di Baden è uno degli stati della Repubblica federale tedesca, tra i quali, in ordine di grandezza, tiene il quarto posto (kmq. 15.070,87). Le coordinate geografiche dei suoi punti [...] Tilly; nella guerra dei Trent'anni Baden-Durlach ebbe a soffrire molti danni, e non minori durante le guerre di LuigiXIV; Durlach e Pforzheim furono distrutte dai Francesi (1689). Tempi migliori vennero col margravio Carlo Guglielmo (1709-1738), che ...
Leggi Tutto
È termine convenzionale per disignare il periodo che si suole delimitare con le date del 1660 e del 1789, tenendo presente quella ch'è la caratteristica di molti stati d'Europa, in primo luogo la Francia, [...] prosperità, spiegano il divieto di emigrazione e la tassa sugli assenti. Non si scorge lo spiccato sfavore e sospetto, proprio di LuigiXIV, verso la grande nobiltà; ma questa, se continua ad aver larga parte a corte e nelle alte cariche dello stato ...
Leggi Tutto
MONTPELLIER (A. T., 35-36)
Gino LUZZATTO
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Città della Francia meridionale, capoluogo del dipartimento del Hérault, sorta a 10 km. dal Mediterraneo su un'altura poco elevata [...] è ricca di bei giardini, quali il Peyrou, ornato da gruppi di statue e fontane, con l'arco di trionfo eretto in onore di LuigiXIV, l'Esplanade con la vicina Place de la Comédie, in cui si concentra la vita elegante della città, il parco del Campo di ...
Leggi Tutto
SÉGUIER, Pierre
Georges Bourgin
Nato a Parigi il 28 maggio 1588, morto a Saint-Germain-en-Laye il 28 gennaio 1672. Consigliere al Parlamento, referendario al Consiglio di stato, soprintendente alla [...] ): tuttavia egli prese parte per brevissimo tempo alla ribellione di Condé e di Gastone d'Orléans. Fu ugualmente servile verso LuigiXIV, non meno che verso Richelieu e Mazzarino, e ne fa fede il suo contegno nel processo del soprintendente Fouquet ...
Leggi Tutto
Giureconsulto, nato il 27 novembre 1668 a Limoges, morto il 9 febbraio 1751 a Parigi. Figlio di un intendente provinciale, che gli diede un'educazione giansenistica, a 22 anni era già avvocato generale [...] le gravi riserve con le quali fu registrata, malgrado il volere del re LuigiXIV, la bolla Unigenitus contro i giansenisti. Partecipò all'annullamento del testamento di LuigiXIV e all'avvento, quindi, della reggenza di Filippo d'Orléans, e fu ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] ; tr. it., p. 421): guerra di indipendenza olandese (1585-1609); guerra dei Trent'anni (1618-1648); guerra olandese di LuigiXIV (1672-1678); guerra della Lega di Augusta (1688-1697); guerra di successione spagnola (1701-1713); guerra di successione ...
Leggi Tutto
GIAN GASTONE I de' Medici, granduca di Toscana
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1671, terzogenito del granduca Cosimo III e di Margherita Luisa, figlia di Gastone duca d'Orléans e di Margherita [...] le Fiandre, l'Olanda e poi di nuovo la Germania. A Parigi ebbe l'onore di essere ricevuto familiarmente da LuigiXIV, che gli diede in dono una spada tempestata di pietre preziose. Introdotto dal marchese Averado Salviati, residente di Cosimo, riuscì ...
Leggi Tutto
Scuola
Anna Laura Palazzo
Nella sua accezione originaria, schola è termine latino che designa sia il concetto sia il luogo dello studio, nonché più genericamente una sede di riunione a uso della cittadinanza [...] , di una formazione scolastica riconosciuta e sancita in qualche modo dall'autorità civile o religiosa.
Nel 1698 LuigiXIV, intervenuto per riordinare la legislazione scolastica e ospedaliera del territorio francese, avverte la necessità di porre le ...
Leggi Tutto
MALVASIA, Carlo Cesare
Maria Elena Massimi
Nacque a Bologna nel 1616, dal conte Anton Galeazzo (1577-1669) e dalla moglie legittima Caterina Lucchini, "femmina di bassa condizione" (Fantuzzi, pp. 149 [...] vide la luce a Bologna nel 1694 a cura degli eredi Malvasia.
Nel testamento il M. lasciava il gioiello largitogli da LuigiXIV ("la cosa più preziosa che io abbia in questo mondo": Crespi, p. XIII), all'Arciconfraternita di S. Maria della Vita, con ...
Leggi Tutto
luigi
lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al rovescio;...
quattordicesimo
quattordicèṡimo agg. num. ord. [der. di quattordici]. – 1. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 14 (in cifre arabe 14°, in numeri romani XIV): arrivare, classificarsi...