(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] in aiuto dell'Olanda contro la Francia (1672). Ciò che era anche un modo di difendere l'integrità nazionale: dal 1670 LuigiXIV aveva invaso, in piena pace, la Lorena, terra dell'Impero; e nessuno si opponeva. Si era sciolta, sì, la lega renana ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] non fu più possibile rientrare in possesso del Portogallo. E con la pace dei Pirenei (1659) si dovettero cedere a LuigiXIV l'Artois, il Lussemburgo, alcune piazze forti delle Fiandre, il Rosellón e la Cerdaña. Era la fine dell'egemonia spagnola ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] . Egli aveva raccomandato all'imperatore K'ang-hsi la missione dei gesuiti matematici Gerbillon, Bouvet, Le Comte, Fontaney e Visdelou, inviati da LuigiXIV, e pervenuti dal Siam a Ning-po, e di qui per Hang-chow, Su-chow e il gran canale a Pechino ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] l'aiuto di un'alleanza con la Francia, la Prussia Orientale. Fu così che Sobieski, deluso anche dalla politica oscillante di LuigiXIV, abbandonò il suo piano di una coalizione contro l'elettore di Brandeburgo e concluse con Leopoldo I un trattato di ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] devota al suo re e animata oltre tutto da un geloso nazionalismo, si diffondono in tutti gli Stati cattolici. LuigiXIV biasimerà talvolta il papa della sua indulgenza per i giansenisti. Embrione dello Stato moderno, che vuol essere signore delle ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] territorio del Giura, il cui acquisto nel 1707 era stato reso possibile da Berna, quando si trattava di impedire a LuigiXIV di avanzarsi, oltre le cime delle montagne, verso il territorio protestante.
Se in questo caso si poté respingere la pretesa ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] nel 1801. La Francia, che è in quel secolo il paese più popolato d'Europa, dai 18 milioni di abitanti alla morte di LuigiXIV sale a 23 milioni nel censimento del 1787. Per tutta l'Europa, la popolazione, valutata nel 1700 a 130 milioni, sale dopo un ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] re e, poco a poco, si moltiplicarono fino a diventare un flagello dell'industria. Nella seconda metà del regno di LuigiXIV la fiscalità si fece più forte. Un editto del 1681 sostituì i giurati eletti, incaricati di far rispettare gli statuti, con ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] metà del sec. XVII l'attenzlone degli studiosi incominciò a fermarsi su Atene; nel 1674 vi si recò l'ambasciatore di LuigiXIV a Costantinopoli, il marchese De Nointel, che fece disegnare i principali monumenti antichi dal pittore Carrey; nel 1672 il ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] seguito alla dura crisi commerciale che aveva infierito in Francia nel 1805; s'ispirava direttamente alle ordinanze di LuigiXIV (del 1673 sul commercio terrestre, del 1681 sul commercio marittimo). Molte di queste disposizioni erano già invecchiate ...
Leggi Tutto
luigi
lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al rovescio;...
quattordicesimo
quattordicèṡimo agg. num. ord. [der. di quattordici]. – 1. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 14 (in cifre arabe 14°, in numeri romani XIV): arrivare, classificarsi...