Musicista francese (n. forse a Parigi 1635 - m. Parigi 1691), allievo di J. de Chambonnières, clavicembalista alla corte di LuigiXIV dal 1664. Le sue Pièces de clavessin pubblicate nel 1689 e riedite [...] dal Farrenc nel 1871, contenenti anche alcune fughe organistiche, sono ancora preziose soprattutto per gli avvertimenti riguardo agli abbellimenti e alla loro esecuzione ...
Leggi Tutto
Scultore ed ebanista (Anversa 1680 circa - Monaco 1742). Lavorò dapprima a Parigi per LuigiXIV, poi a Monaco, dove divenne scultore di corte; eseguì specialmente bronzi e stucchi decorativi per chiese [...] e palazzi, mobili, ritratti in cera. La sua arte, ispirata ai modi di Girardon, ebbe particolare importanza per lo sviluppo del rococò a Monaco ...
Leggi Tutto
Pubblicista e storico (Rouen 1667 - Vienna 1727). Ugonotto, dopo aver pubblicato scritti contro LuigiXIV e aver viaggiato molto in Europa, si stabilì a Vienna dove ebbe la carica di storiografo di corte. [...] A lui si devono numerosi scritti e raccolte di documenti diplomatici, primi esempî nel campo della storia delle relazioni internazionali ...
Leggi Tutto
Generale austriaco (Parigi 1655 - Rastatt 1707), partecipò con Eugenio di Savoia alla difesa di Vienna del 1683 contro i Turchi; comandò le truppe imperiali contro le francesi di LuigiXIV nella campagna [...] del 1693; dopo la morte del Sobieski (1696) fu tra i competitori al trono di Polonia ...
Leggi Tutto
Figlio (Düsseldorf 1658 - ivi 1716) dell'elettore Guglielmo e di Elisabetta Amalia di Assia-Darmstadt, fu educato dai gesuiti e salì sul trono nel 1690. Favorì la Controriforma nel Palatinato e combatté [...] nella guerra di successione spagnola contro LuigiXIV. Fautore delle arti; ricostruì la piazzaforte di Mannheim. ...
Leggi Tutto
Figlio (Dresda 1647 - Tubinga 1691) di Giovanni Giorgio II, regnò dal 1680; abbandonò l'alleanza di LuigiXIV per quella con l'imperatore; creò un esercito permanente e partecipò (1683) alla liberazione [...] di Vienna dai Turchi. Nel 1691 ebbe il comando dell'esercito imperiale contro LuigiXIV. ...
Leggi Tutto
Musicista francese (n. 1660 - m. Parigi dopo il 1720). Chitarrista, tiorbista e compositore, fu attivo presso la corte di LuigiXIV (1694-1720). Pubblicò due libri di composizioni per chitarra (1682 e [...] 1686) e uno di pezzi per tiorba e liuto (1716). Scrisse anche diverse arie ...
Leggi Tutto
Generale olandese (1669-1718); recatosi in Inghilterra al seguito di Guglielmo III nel 1688, fu suo confidente e favorito. Partecipò alla guerra di successione di Spagna contro LuigiXIV, e nel 1710 diresse [...] le operazioni dell'assedio di Aire ...
Leggi Tutto
Figlio (Dresda 1613 - Freiberg 1680) di Giovanni Giorgio I, cui successe. Abbellì Dresda e, per restaurare le finanze dello stato, accettò sussidî da LuigiXIV. Rinunciò (1667) al vicariato su Erfurt a [...] favore dell'arcivescovo di Magonza ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XI, papa
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] dal Quesnel in persona (22 luglio e 22 settembre) e si preoccupò, nel maggio 1712, d'inviare come nunzio presso LuigiXIV M. C. Bentivoglio d'Aragona, accanito difensore delle tesi romane e insieme gradito a Versailles, con il precipuo incarico di ...
Leggi Tutto
luigi
lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al rovescio;...
quattordicesimo
quattordicèṡimo agg. num. ord. [der. di quattordici]. – 1. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 14 (in cifre arabe 14°, in numeri romani XIV): arrivare, classificarsi...