GAMURRINI (Gamburrini), Eugenio
Raffaella De Rosa
Nacque ad Arezzo nel 1620 da antica e nobile famiglia toscana.
In giovane età entrò nel cenobio benedettino di Arezzo, dal quale passò a Firenze; nel [...] jam an fuisset" (Armellini, I). Nel 1668 si fregiava già della qualifica di consigliere ed elemosiniere del re di Francia LuigiXIV; e in qualità di agente dello stesso re fu inviato in data non precisabile a Genova. Successivamente, si stabilì ...
Leggi Tutto
BIANCOLELLI, Caterina
Ada Zapperi
Nacque a Parigi nel 1665 da Giuseppe Domenico e da Orsola Cortesi. Debuttò l'11 ott. 1687 nell'Arlequin Prothée, parodia di A. M. Nolant de Fatouville della Bérénice [...] ha notizia di successivi tentativi; divenne in seguito consigliere del re e commissario di marina.
Luigi, nato a Parigi nel 1669 e tenuto a battesimo da LuigiXIV, fu cavaliere dell'Ordine militare di St-Louis, capitano del reggimento reale di marina ...
Leggi Tutto
ADIMARI, Ludovico
Arnaldo D'Addario
Figlio di Zanobi di Ludovico e di Allegra di Pietro di Bivero Tassis, nacque a Napoli il 3 sett. 1644. Venuto da giovane in Toscana, studiò a Pisa sotto la guida [...] di versi, e anche per la scurrilità di alcuni argomenti. Fu esiliato per tre anni, secondo F. Settimanni, per aver offeso LuigiXIV in una disputa poetica con un francese, che se ne sarebbe lamentato col granduca; ma era già tornato a Firenze il 4 ...
Leggi Tutto
ALFONSO IV d'Este, duca di Modena
Romolo Quazza
Nacque da Francesco I e da Maria Farnese, figlia di Ranuccio I, nel febbraio 1634, dopo un altro maschio nato nel 1632 e morto poco dopo. Durante l'infanzia [...] però, colpito presto dalla gotta, ebbe spirito poco bellicoso. Morto Francesco I (14 ott. 1658), A. nel dicembre ricevette da LuigiXIV la patente di generalissimo delle armi francesi in Italia e la facoltà di concludere lega con Venezia. Durante i ...
Leggi Tutto
CASALI, Gregorio
Claudio Mutini
Nacque a Bologna nel 1652 dal senatore Mario Ignazio e dalla contessa Ippolita Bentivoglio. La nobiltà della madre e il prestigio del padre dovettero procurargli un'infanzia [...] XI (Bologna 1700).
Un anno più tardi venne pubblicato a Bologna il contributo del C. al poema intitolato I fasti di LuigiXIV Re di Francia, mentre risale al 1705 una inedita "Cantata per l'Accademia dei Gelati tenuta in casa del Senatore Conte ...
Leggi Tutto
BARTOLOMMEI SMEDUCCI, Girolamo
Franca Angelini
Nato a Firenze intorno al 1584 da Mattia, conseguì la laurea in legge, ma poi si dedicò assiduamente alla letteratura. Fece parte dell'Accademia della [...] le tragedie, non si discosta dalla più piatta accademia secentesca; così L'America (Roma 1650), poema eroico dedicato a LuigiXIV, in quaranta canti.
Nell'introduzione il B. dichiara di rifarsi all'Odissea perché poema più "complicato" - secondo una ...
Leggi Tutto
ALBERIZZI (Alberici, Albrizzi), Mario
Armando Petrucci
Nacque nel 16iì circa a Salve, nell'estrema punta del Salento. Abbracciata la carriera ecclesiastica, conseguì la laurea in teologia e si trasferì [...] per questo di francofilia dai circoli di corte favorevoli alla guerra, non poté comunque impedire l'urto tra l'Impero e LuigiXIV.
Creato cardinale del titolo di S. Giovanni a Porta Latina il 27 maggio 1675 a riconoscimento dell'attività svolta, l'A ...
Leggi Tutto
Saint-Simon, Louis de Rouvroy duca di
Scrittore francese (Parigi 1675-ivi 1755). Nato in una famiglia di antica nobiltà assurta al ducato sotto Luigi XIII, fu un tenace avversario della politica assolutista [...] di LuigiXIV, nella quale riconosceva il tentativo di privare la nobiltà delle sue prerogative e del suo ruolo; di qui l’odio radicale che egli nutrì verso il sovrano e ancor più verso la marchesa di Maintenon. Ebbe parte nella vita di corte e negli ...
Leggi Tutto
Orleans, Philippe II duca d'
Orléans, Philippe II duca d’
Reggente di Francia (Saint-Cloud 1674-Versailles 1723). Figlio secondogenito di Philippe d’O., fratello di LuigiXIV. Combatté (1706-08) in [...] G. Dubois, già suo precettore, e il duca di Saint-Simon; il 2 sett. 1715 riuscì a far annullare il testamento di LuigiXIV e a farsi proclamare reggente, battendo il rivale duca del Maine. La reggenza dell’O. è passata alla storia sotto la luce poco ...
Leggi Tutto
Maria Luisa Gonzaga-Nevers
Regina di Polonia (Parigi 1612-Varsavia 1667). Figlia di Carlo Gonzaga-Nevers, fu tenuta prigioniera da Maria de’ Medici perché amata da Gastone d’Orléans. Avendo partecipato [...] e successore Giovanni Casimiro, che sostenne nella guerra contro gli svedesi, organizzando la difesa di Cracovia e procurando quindi la mediazione di LuigiXIV per la pace. Non riuscì a rendere ereditaria la corona per il nipote duca d’Enghien. ...
Leggi Tutto
luigi
lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al rovescio;...
quattordicesimo
quattordicèṡimo agg. num. ord. [der. di quattordici]. – 1. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 14 (in cifre arabe 14°, in numeri romani XIV): arrivare, classificarsi...