BERRÒ, Vincenzo
Valerio Castronovo
Nato nel 1594 da famiglia bolognese, il 18 apr. 1633 fu ammesso come ufficiale nella compagnia della guardia di Cristina di Savoia, con il solo obbligo di "comparire [...] Fin dall'inizio il B. aveva accentrato gran parte della sua attenzione sulla parabola ormai discendente della relazione fra LuigiXIV e Olimpia Mancini e, ad avventura conclusa, aveva saputo rappresentare fin dal novembre 1655, con un'accortezza che ...
Leggi Tutto
CALDANA, Marco Petronio
Amedeo Quondam
Nacque verso il 1645 da Petronio e da una Lucia a Pirano (Istria). Fu avviato agli studi letterari dal precettore, fra' Bartolomeo Grassi, e dal can. Domenico [...] , essendo egli morto nel 1686. Ma soprattutto la Clodiade fece ottenere al C. quanto progettava affidando al testo la celebrazione di LuigiXIV: l'opera riscosse vivo successo a Parigi e il C. (che forse aveva composto la Clodiade in latino anche per ...
Leggi Tutto
CORNER, Giorgio
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 1°ag. 1658 da Federico figlio del futuro doge Francesco, del ramo di S. Polo, e Cornelia di Francesco Contarini. Appartenente ad una delle più potenti [...] luglio successivo rifiutò e accettò solo l'incarico, onorifico ma di poco peso politico, di oratore presso LuigiXIV. Nel 1690 abbandonò improvvisamente ogni ambizione politica, si fece iniziare alla tonsura dal vescovo di Padova Gregorio Barbarigo ...
Leggi Tutto
CASATI, Francesco
Tiziano Ascari
Nacque a Piacenza nel 1620 da Lodovico e da Vittoria de' Punginibbi: apparteneva a un ramo della antica famiglia milanese trapiantatosi a Piacenza nel sec. XIV. Suo [...] doveva accompagnare i giovinetti principi Foresto e Cesare d'Este, orfani di Borso, che secondo il suggerimento dello stesso LuigiXIV andavano nel famoso collegio gesuitico di La Flèche per esservi educati.
A Parigi il C. continuò a curare gli ...
Leggi Tutto
AMORETTI, Giovan Battista
Elena Fasano Guarini
Figlio di Giacomo, mercante di Oneglia, entrò nello stato ecclesiastico. Venuto a Torino in epoca non precisabile, ma probabilmente, prima dei 1642, ottenne [...] volle scartare). Nonostante l'ottimismo dimostrato a più riprese dall'A., la candidatura di Margherita di Savoia fu scartata da LuigiXIV e dallo stesso Mazzarino non appena il re di Spagna avanzò quella della propria figlia (1659); le trattative tra ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA, Luigi
Gaspare De Caro
Nacque a Ferrara nel 1616 da Francesco e da Virginia Turchi. Addottoratosi in diritto civile e canonico nello Studio di Ferrara nel 1635, al principio di questo stesso [...] , nei quali non fu fatta alcuna menzione della mediazione della S. Sede a causa del contrasto sorto tra Roma e LuigiXIV a proposito del breve di plenipotenza del Bevilacqua. Il re pretendeva infatti di essere menzionato con una formula speciale nel ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Elpidio
Alberto Merola
Poche e incerte notizie biografiche si hanno di questo personaggio, noto soprattutto per essere stato agente in Roma di Giulio Mazzarino per un periodo che va almeno [...] architettonica, La villa Benedetta descritta, Roma 1676, e un volume di poesie cortigiane in onore di LuigiXIV, Le glorie della virtù nella persona di Luigi il Magno, Lione 1682.
Con questa data del 1682 cessano le notizie a lui relative.
Fonti ...
Leggi Tutto
BALDINI, Gianfrancesco
Luigi Moretti
Nacque a Brescia il 4 febbr. 1677 da Bartolomeo e da Maddalena Calvati. Vestì l'abito della Congregazione somasca (1694) e, dopo aver studiato teologia a Venezia [...] B., è la riedizione dei Numismata imperatorum Romanorum praestantiora... di J. Vaillant, il celebre numismatico e antiquario di LuigiXIV: il B. ne curò una nuova edizione in tre volumi (Numismata... per Ioannem Vaillant. Editio prima romana plurimis ...
Leggi Tutto
ESTE, Almerico d'
Paolo Portone
Secondogenito di Francesco I, duca di Modena e Reggio, e di Maria Farnese, nacque a Modena il 18 maggio 1641. Appena quindicenne, prese parte alle campagne militari condotte [...] e di Mortara (1658).
Caduto gravemente malato il padre, l'E. gli subentrò temporaneamente nel comando delle operazioni, ottenendo da LuigiXIV, il 6 ag. 1658, il brevetto di luogotenente generale dell'esercito.
Conclusa la guerra, l'E. si dimise dal ...
Leggi Tutto
ALMICI, Pietro Camillo
Gianni Sofri
Nacque a Coccaglio (Brescia) il 2 nov. 1714 da Ottavio e da Silvia Veneziani. Studiò a Brescia, presso i somaschi e poi presso i filippini. Diciottenne, entrò nella [...] Beccaria le premesse contrattualistiche, richiamandosi all'origine divina della sovranità. Antivoltairiano nelle Operette sopra: il secolo di LuigiXIV del Sig. di Volter: Memorie sopra gli increduli,...ecc., in Nuova raccolta, cit., XV, Venezia 1767 ...
Leggi Tutto
luigi
lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al rovescio;...
quattordicesimo
quattordicèṡimo agg. num. ord. [der. di quattordici]. – 1. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 14 (in cifre arabe 14°, in numeri romani XIV): arrivare, classificarsi...