Famiglia di orafi, attivi ad Augusta nei secc. 16º-18º; notevoli furono Jakob (1626-1673 o 1674), che lavorò per Ferdinando III a Vienna e per LuigiXIV (1665), e suo nipote Elias (1653-1709). ...
Leggi Tutto
Medaglista (n. Rögenäs 1679 circa - m. forse Parigi 1737 circa). Note, tra le sue medaglie, quelle che ritraggono LuigiXIV, Pietro il Grande, ecc. e quelle commemorative per i principi di Danimarca. ...
Leggi Tutto
Musicista (Vivonne 1610 - Parigi 1696). Virtuoso e insegnante di canto e di liuto, fu maestro della camera musicale di LuigiXIV. Compose musica vocale profana da 1 a 5 voci. ...
Leggi Tutto
Predicatore francese (Marsiglia 1634 - Agen 1703). Vescovo di Tulle nel 1671, di Agen nel 1679; predicò più volte alla corte di LuigiXIV. Notevoli le Oraisons funèbres (1704). ...
Leggi Tutto
BANDUR (Bandurović), Matteo (Banduri Anselmo Maria)
Salvatore Impellizzeri
Salvatore Rotta
Nacque da Matteo e da Deša Volanti, sorella del vescovo di Stagno (Ston) Francesco Volanti, a Ragusa (Dubrovnik) [...] 1714 ne aveva divulgato il piano con il titolo definitivo: Numismata Imperatorum, da Traiano Decio all'ultimo Paleologo. Era dedicata a LuigiXIV che aveva preso su di sé la spesa della stampa dei rami. Ma la morte dei re ne ritarderà di qualche anno ...
Leggi Tutto
Narrare con le immagini
Mauro Speraggi
Storie antichissime
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] .
Diverso è il ritratto di corte che si sviluppa nel Settecento: il più rappresentativo, opera di Hyacinthe Rigaud, è quello di LuigiXIV, un sovrano all'apice del suo potere. In piedi davanti al suo trono, il re incarna il potere assoluto. Con un ...
Leggi Tutto
JUVARRA, Filippo
Tommaso Manfredi
Nacque a Messina il 27 marzo 1678 da Pietro e da Eleonora Tafurri, sua seconda moglie.
L'iniziale formazione artistica dello J. avvenne nell'ambito della bottega paterna [...] , inviata in dono a Parigi ai primi di agosto al duca d'Antin, Louis Pardaillan de Gondrin, ministro di LuigiXIV, avrebbe dovuto favorire un suo impiego come architetto della corte di Francia, grazie alla raccomandazione del pittore François Poerson ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Francesco Ulderico
Gino Benzoni
Figlio di Gianfilippo di Raimondo e di Eleonora di Federico Gonzaga del ramo di Castiglione, nacque il 5 ott. 1629, a Sagrado (Gorizia), venendo battezzato, [...] a favore della Francia", certo, altresì, che avrebbe serbato "li medesimi sentimenti, quando sarà fatto papa, come bramiva" LuigiXIV. Una decisa messa in guardia non priva di riflessi sul conclave allora in corso e, forse, addirittura influente sull ...
Leggi Tutto
GALLI BIBIENA
Anna Coccioli Matroviti
Famiglia di architetti e scenografi, pittori e quadraturisti originari di Bibbiena nel Casentino, attivi anche in ambito europeo tra il XVII e il XVIII secolo. [...] a Vienna nel 1712.
Iniziò la propria attività nel 1715 a fianco del padre nell'allestimento dei castra doloris per LuigiXIV e per Carlo di Lorena nella Augustinerkirche, la cui memoria visiva è affidata alle tavole di Architetture e prospettive (II ...
Leggi Tutto
CASONI, Lorenzo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Sarzana, in Lunigiana, il 17 ott. 1645 da Nicolò, conte di Villanova. Incerte sono le notizie sulla sua formazione. Secondo alcuni (Capece Galeota; Dubruel, [...] nascose in tale occasione la sua contrarietà ad una soluzione che introduceva l'influqnza francese in Germania. Fu allora che LuigiXIV comandò che che il C. fosse rapito e tradotto in Francia (27 agosto); il Lavardin preparò un piano (18 settembre ...
Leggi Tutto
luigi
lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al rovescio;...
quattordicesimo
quattordicèṡimo agg. num. ord. [der. di quattordici]. – 1. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 14 (in cifre arabe 14°, in numeri romani XIV): arrivare, classificarsi...