GRADI (Gradič), Stefano
Tomaso Montanari
Nacque a Ragusa in Dalmazia il 6 marzo 1613 da Michele e Maria Benessa, in una famiglia patrizia. Trasferitosi a Roma sotto la protezione dello zio Pietro Benessa [...] , edite ad Amsterdam nel 1680.
Dal 22 settembre al 7 nov. 1679 il G. fu per la seconda volta a Parigi, per persuadere LuigiXIV ad allentare l'alleanza con il Turco, in vista della guerra nel Levante che il G. perseguiva, in linea con l'interesse di ...
Leggi Tutto
CANTELLI, Giacomo
CC. Palagiano-*
Nacque a Montorsello presso Vignola nel 1643 (fu battezzato il 22 febbraio) da Francesco e da Domenica Scorzoni.
Dall'atto di battesimo del C., ove risulta ancora il [...] di un ambasciatore veneto che si recava in Francia o al seguito di. un ambasciatore francese, che ritornava alla corte di LuigiXIV. A Parigi ebbe certamente contatti con Guillaume Sanson, con Duval e con A. Baudrand che, dopo la morte, lo ricorda in ...
Leggi Tutto
BICHI, Giovanni
Gaspare De Caro
Nato nel 1613 a Siena, da Firmano e da Onorata Mignanelli, sorella uterina di Fabio Chigi, il futuro pontefice Alessandro VII, fu accolto nel 1630 nell'Ordine gerosolimitano. [...] Mario Chigi. Questo incidente, sapientemente sfruttato dal Créqui, costituì l'occasione da tanto tempo cercata dai ministri di LuigiXIV per una massiccia azione contro la S. Sede, che si articolò nell'occupazione di Avignone e del Contado Venassino ...
Leggi Tutto
CORBETTA, Francesco
Bianca Maria Antolini
Nacque a Pavia, con ogni probabilità nel 1615, come si ricava da un ritratto inciso nella sua raccolta di Varii capricci per la ghitarra spagnola (Milano 1643) [...] Guitarre royalle mostra invece un ritorno allo stile rasgueado, che il C. nella prefazione indica come lo stile più apprezzato da LuigiXIV, a cui il libro è dedicato. È evidente nella scelta delle danze inserite dal C. nelle sue raccolte una forte ...
Leggi Tutto
La Fontaine, Jean de
Ermanno Detti
Favole per riflettere sull’uomo
Il poeta francese Jean de La Fontaine, vissuto nel Seicento, è ancora oggi famoso soprattutto per le sue Favole, divenute un classico [...] lo scoppiare.
La vita e il carattere del poeta
Jean de La Fontaine visse nella Francia del Seicento, il secolo di LuigiXIV, il Re Sole. A quel tempo per fare carriera, o comunque per poter accedere a cariche importanti, bisognava avere l’appoggio ...
Leggi Tutto
BIANCOLELLI, Giuseppe Domenico, detto Dominique
Ada Zapperi
Nacque a Bologna verso il 1637 da Francesco e da Isabella Franchini, detta Colombina, ambedue comici. Morto Francesco dopo il 1640, la vedova [...] . Nel 1666 aveva stampato a Parigi una traduzione di una commedia spagnola,La bella brutta: la dedica a LuigiXIV pare che le abbia fruttato ricchi doni.
Appartenne certamente alla stessa famiglia un CesareBiancolelli, commediante bolognese e autore ...
Leggi Tutto
ANNA MARIA LUISA de' Medici, elettrice del Palatinato
Elvira Gencarelli
Figlia di Cosimo III e di Margherita d'Orléans, nacque l'11 ag. 1667 a Firenze. Molto amata e quasi idolatrata dal padre, essa [...] d'Italia. Dopo il rifiuto opposto dalla stessa A. alle nozze con il duca di Modena (matrimonio favorito questa volta da LuigiXIV e da Giacomo II d'Inghilterra), nuove trattative erano intercorse nell'ultimo decennio del sec. XVII tra Cosimo III e la ...
Leggi Tutto
Borbone
Famiglia reale di origine francese (fr. Bourbon), che regnò in numerosi Stati dell’Europa occidentale e meridionale (Francia, Spagna, Napoli, Parma e Lucca) e fu, con gli Asburgo, la più potente [...] dei B. di Francia si staccò la linea dei B. di Spagna, con Filippo duca d’Angiò, figlio del gran delfino Luigi e nipote di LuigiXIV, il quale, nel 1700, salì sul trono di Spagna col nome di Filippo V (1700-46). La dinastia spagnola è attualmente ...
Leggi Tutto
Benedetto Odescalchi (Como 1611 - Roma 1689). Cardinale dal 1645, successe (1676) a Clemente X. Il suo pontificato fu caratterizzato dalla condanna del nepotismo e dagli sforzi di moralizzazione dei costumi [...] di Francia presso la Santa Sede, provocò per rappresaglia l'occupazione di Avignone e del Contado Venassino da parte di LuigiXIV. Ma la principale mira di I. fu una grande crociata cristiana contro i Turchi: tale disegno non poté essere realizzato ...
Leggi Tutto
Regista (Roma 1906 - ivi 1977), fratello di Renzo. Esordì nella regia di film a soggetto, dapprima collaborando con F. De Robertis a La nave bianca (1941), poi dirigendo film di guerra (Un pilota ritorna, [...] un ambizioso programma di ricostruzione dell'avventura della civiltà umana; si ricordano: L'età del ferro (1964); La presa di potere di LuigiXIV (1966); Gli Atti degli Apostoli (1969); Socrate (1970); Agostino di Ippona (1971); Cartesius (1974). ...
Leggi Tutto
luigi
lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al rovescio;...
quattordicesimo
quattordicèṡimo agg. num. ord. [der. di quattordici]. – 1. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 14 (in cifre arabe 14°, in numeri romani XIV): arrivare, classificarsi...