VALENCIENNES (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Georges BOURGIN
Città della Francia settentrionale, capoluogo del circondario omonimo del dipartimento del Nord. Antica [...] municipale del 1457) e poi dei re di Spagna.
Nel 1567 si sollevò contro Filippo II. Durante le guerre di LuigiXIV, Valenciennes fu ripetutamente oggetto di attacchi francesi; Turenne e La Ferté falliscono nel 1656, ma nel 1677 il re occupa la ...
Leggi Tutto
DE DOMINICI, Bernardo
Ferdinando Bologna
Figlio del pittore, musico e collezionista Raimondo e di Camilla Tartaglione, nacque a Napoli il 13 dic. 1683; fu nipote "ex frate" di suor Maria, scultrice, [...] artistiche. E chi sarà stato il "Monsieur Gascon" (III, p. 222), 0 "Gascard" (III, p. 227), "che d'ordine del Gran LuigiXIV, venne a comperar quadri di autori insigni, e le opere del Falcone pagò a carissimo prezzo"?.
In secondo luogo, merita nota ...
Leggi Tutto
BELLORI, Giovanni Pietro
Kenneth Donahue
Nacque a Roma il 15. genn. 1613 da Giacomo (1585-1655), piccolo agricoltore originario di Cardano in Lombardia, e da Artemetia Giannotti originaria della Valtellina. [...] 'Accadernia di S. Luca. Nel 1676 avvenne una fusione pro forma tra le due Accademie, e alla prima distribuzione dei premi di LuigiXIV avvenuta dopo la fusione, il B. tenne il discorso sugli Onori, inneggiando al re, al Colbert e a Ch. Le Brun. Nel ...
Leggi Tutto
FOGGINI, Giovanni Battista
Morena Costantini
Figlio di Agnolo e Isabella Sercetti, nacque a Firenze il 25 apr. 1652 (Baldinucci [1725-1730], 1975, p. 373; Lankheit, 1962, p. 268). Secondo la biografia [...] che copiò in più occasioni le statue della tribuna: una prima volta intorno al 1685 traendone riproduzioni in marmo per LuigiXIV (Baldinucci, 1975, pp. 375, 378, 383; Herbig, 1961; Lankheit, 1976, p. 11).
Nel corso dell'ottavo decennio fu avviata ...
Leggi Tutto
FERRI, Ciro
Laura Falaschi
Nacque a Roma, nella parrocchia di S. Maria in Trastevere, il 3 sett. 1633 da Clara Bonilla, romana, e Antonio Auriga "alias Ferri" (L. Falaschi, in Pascoli [1730], ed. crit. [...] artisti emergenti, quali L. Mehus, degli eventi contemporanei, in particolare dei progetti del Bernini per il Louvre e la statua di LuigiXIV (Baldinucci [1725-30], pp. 138, 146; Kurzwelly, 1915, p. 479; Davis, 1986, pp. 15 s., 31 s., 60 s.).
Intorno ...
Leggi Tutto
MALVASIA, Carlo Cesare
Maria Elena Massimi
Nacque a Bologna nel 1616, dal conte Anton Galeazzo (1577-1669) e dalla moglie legittima Caterina Lucchini, "femmina di bassa condizione" (Fantuzzi, pp. 149 [...] vide la luce a Bologna nel 1694 a cura degli eredi Malvasia.
Nel testamento il M. lasciava il gioiello largitogli da LuigiXIV ("la cosa più preziosa che io abbia in questo mondo": Crespi, p. XIII), all'Arciconfraternita di S. Maria della Vita, con ...
Leggi Tutto
GUIDI, Domenico
David Bershad
Nacque il 6 giugno 1625 a Torano, piccolo paese oggi frazione di Carrara. Il padre Giovanni commerciava in marmi e la madre, Angela Finelli, era sorella del celebre scultore [...] questo periodo, il G. fu anche in contatto con Charles Le Brun, direttore dell'Accademia di Parigi e pittore alla corte di LuigiXIV. Durante il suo terzo mandato come direttore dell'Accademia di S. Luca, il G. nominò Le Brun membro onorario e lo ...
Leggi Tutto
CIFRONDI (Ciffxondi, Zifrondi, Sifrondi, Scifrondi), Antonio
Paolo Dal Poggetto
Nacque a Clusone (Bergamo) l'11 giugno 1656 da Carlo, muratore (figlio a sua volta di Ventura), e da Elisabetta. Lo si [...] cui probabilmente era legato per ragioni geografiche e per il suo carattere faceto), bandite dalla Francia nel 1687da un editto di LuigiXIV.
Comunque sia, nulla di preciso sappiamo né sulle opere né sui contatti avuti a Torino, a Grenoble e a Parigi ...
Leggi Tutto
DE MATTEIS, Paolo
Paola Santucci
Figlio di Decio e di Lucrezia Orico, nacque nella piana del Cilento (secondo G. De Crescenzo, Diz. stor. biogr. d. ill. salernitani, Salerno 19373 p. 155: Piano di Orria, [...] , il D. si recò a Parigi con un suo allievo, Giuseppe Mastroleo, per restarvi fino al 1705 protetto da LuigiXIV.
Gli intenti di razionalizzazione arcadico-marattesca perseguiti dal maestro erano infatti congeniali ai coevi orientamenti della pittura ...
Leggi Tutto
CIGNANI, Carlo
David Miller
Secondo le fonti (Frati, 1912, pp. 159-167), discendeva da nobile famiglia originaria della Toscana trasferitasi nel 1273 a Bologna, dove nacque il 15 maggio 1628 da Pompeo [...] d'arte, III[1926], p. 28).
La fama del C. trova riscontro anche nel resoconto di una visita compiuta da Luigi Quaini alla corte di LuigiXIV di Francia, ove fu ricevuto dal celebre pittore Charles Le Brun (Zanotti, I, p. 199). In seguito l'insigne ...
Leggi Tutto
luigi
lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al rovescio;...
quattordicesimo
quattordicèṡimo agg. num. ord. [der. di quattordici]. – 1. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 14 (in cifre arabe 14°, in numeri romani XIV): arrivare, classificarsi...