Città della Francia nord- orientale, capoluogo del dipartimento della Meuse; è situata in pittoresca posizione sull'Ornain, che scorre in una valle stretta e profonda i cui fianchi sono rivestiti di boschi [...] e di altri istituti d'istruzione.
Monumenti. - L'antico castello di Bar-le-Duc fu demolito nel 1670 per ordine di LuigiXIV, restandone soltanto una porta romanica, "la bella porta", e la torre dell'orologio, che domina la città con la sua linea ...
Leggi Tutto
Città dei Paesi Bassi, nella provincia dell'Olanda meridionale, con 55.008 abitanti (1928), sita su di un'isola alla foce del Reno, che qui ha nome Merwede e si divide in tre bracci: Noord, Oude Maas e [...] . Dordrecht accolse nel 1573 quegli Stati generali, che dovevano porre il primo fondamento dello stato olandese. Nella guerra contro LuigiXIV, Dordrecht abbandonò per patriottismo i De Witt, cui era stata sempre fedele (v. witt) e passò al partito ...
Leggi Tutto
. Si dice per antonomasia Bastille la fortezza parigina che si ergeva tra la estremità della via S. Antoine, i giardini dell'Arsenale e l'odierna piazza della Bastiglia. Parigi ne aveva altre due: quella [...] predisposta alla difesa della città, come durante la guerra della Fronda. Ivi fu gettato Fouquet, quando cadde in disgrazia di LuigiXIV, e per molti anni vi languì, fino alla sua morte (19 novembre 1703), il misterioso prigioniero "dalla maschera di ...
Leggi Tutto
Piccola città della Spagna centrale, in provincia di Madrid, sulla riva sinistra del Tago, a 490 m. s. m. posta in una zona fertilissima, intensamente coltivata ad ortaggi, che rappresentano una delle [...] tempo d'Isabella la Cattolica, Aranjuez apparteneva prima all'Ordine militare di Santiago. Il Palazzo fu interamente ricostruito in stile LuigiXIV da Filippo V, dal 1727 in poi; poi restaurato da Ferdinando VI, e finalmente ampliato da Carlo III. Vi ...
Leggi Tutto
Città della Francia nord-orientale, capoluogo di circondario nel dipartimento Pas-de-Calais. Giace in mezzo a praterie paludose che si cerca a mano a mano di coltivare, vicino al canale che va da Aire [...] XVII. Suo nipote Francesco-Gastone, marchese di Chabris e conte di Selles (1638-1692), servì pure, sotto LuigiXIV, nella carriera diplomatica, specialmente in Polonia.
Alla famiglia dei duchi di Charost appartiene Armando Giuseppe di Béthune, ultimo ...
Leggi Tutto
L'arte di comporre i balli, descrivendone, e fissando con segni convenzionali, la distribuzione delle figure, i movimenti dei primi ballerini e delle masse, armonizzandoli con la musica e con la scenografia, [...] la descrizione del passo con la notazione musicale. Più tardi il Beauchamps, famoso maestro di ballo alla corte di LuigiXIV, ottenne nel 1671 un brevetto per l'invenzione di un nuovo sistema di coreografia; ma non lasciò traccia scritta ...
Leggi Tutto
Arnese per sorreggere la legna e agevolare la combustione nel focolare. La forma primitiva e rudimentale è rappresentata da un grosso ceppo o da una pietra, cui appoggiare i pezzi di legna. Nell'Italia [...] di leoni, ad artigli di aquile; si fusero già, come ci dice Vespasiano da Bisticci, in argento, precedendo lo sfarzo di LuigiXIV, che volle alari d'argento massiccio in tutti i camini del palazzo di Versailles. Egli fu costretto però a mandarli alla ...
Leggi Tutto
Città della Francia sud-orientale capoluogo di circondario nel dipartimento del Gard, sulla riva sinistra del Gardon, ai piedi delle Cevenne. La sua popolazione, che nel 1901 era di 18.568 ab., e nel 1906 [...] provenzale, è anche un interessante documento di lingua volgare. Luigi IX confermò i privilegi, che furono poi spesso rinnovati della Francia protestò ancora una volta contro il potere centrale. LuigiXIV fece di Alais la sede di un arcivescovado e il ...
Leggi Tutto
. Col nome di bucanieri (fr. boucaniers; inglese buccaneers) si designano quelle genti di mare, prevalentemente francesi, inglesi od olandesi, che, mosse da spirito di avventura e da desiderio di lucro, [...] rallentata, ma non spenta, neppure quando, scoppiate gravissime discordie tra Francesi e Inglesi in seguito alle guerre di LuigiXIV con Guglielmo III d'Orange, la Spagna poté esercitare contro i bucanieri una più fortunata campagna sterminatrice. I ...
Leggi Tutto
LE NÔTRE, André
Pierre Lavedan
Architetto di giardini, nato a Parigi il 12 marzo 1613, morto ivi il 15 settembre 1700. Suo padre, Jean Le N., era giardiniere capo delle Tuileries. Egli studiò anche [...] , divisi da viali, particolarmente da un largo viale centrale che consentiva agli abitanti del castello di spaziare con lo sguardo. LuigiXIV, che era un intenditore, diceva di lui: "qu'il avait du grand dans l'esprit". La prima opera magistrale fu ...
Leggi Tutto
luigi
lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al rovescio;...
quattordicesimo
quattordicèṡimo agg. num. ord. [der. di quattordici]. – 1. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 14 (in cifre arabe 14°, in numeri romani XIV): arrivare, classificarsi...