Scrittore politico e storico francese, nato a Saint-Saire in Normandia l'11 ottobre 1658, morto a Parigi il 23 gennaio 1722. Datosi dapprima alla vita militare, l'abbandonò in seguito per attendere ai [...] del passato permangono fortissime nel pensiero politico di B. Scrivendo nel momento di crisi del regime assolutistico di LuigiXIV, B. rappresentò, con Fénelon e Saint-Simon, la prima e decisa reazione (a prescindere dalle polemiche dei calvinisti ...
Leggi Tutto
È il secondo figlio di George Villiers, primo duca di Buckingham, e di lady Caterina Manners. Nacque a Westminster il 30 gennaio 1628; nel 1642 ottenne il grado di magister artium a Cambridge. Scoppiata [...] dell'Ormonde. Tuttavia anche con l'Arlington non tardò a scoppiare aspra rivalità. Incaricato di negoziare, nel luglio 1670, con LuigiXIV due trattati (31 dicembre 1670 e 2 febbraio 1671) per la guerra da muovere insieme contro l'Olanda, il B. fu ...
Leggi Tutto
Città della Francia di NO., capoluogo del dipartimento dell'Orne. È situata in una fertile e vasta pianura alla confluenza della Sarthe con la Briante. È a pianta in complesso regolare, e ha strade spaziose [...] famosa, è quella dei pizzi: il cosiddetto "punto di Alençon". Tale industria fu creata nel 1673 dal Colbert, ministro di LuigiXIV con l'aiuto di Madame Gilbert, che aveva studiato a Venezia i procedimenti per la lavorazione dei pizzi. Oggi il punto ...
Leggi Tutto
È chiamato comunemente il Gran Condé e fu uno dei più grandi capitani francesi. Figlio di Enrico II, nacque a Parigi, il 9 settembre 1621, e portò da giovane il titolo di duca d'Enghien. Dal 1629 fu affidato [...] contro di lui vennero cancellate e gli si restituirono beni e onori. Ripresasi nel 1666 la guerra contro la Spagna, LuigiXIV incaricò il principe di conquistare la Franca Contea. Nel 1672, insieme col Turenne, diresse la guerra contro l'Olanda; nel ...
Leggi Tutto
Bollo è detto il marchio apposto, in corrispettivo del versamento di una somma, dallo stato o in suo nome, su un documento per attestarne un determinato requisito di validità, pubblicità, valore o altro, [...] rimonta in quasi tutti gli stati ai secoli XVII e XVIII. E, più particolarmente, in Francia risale alle formole stabilite da LuigiXIV con l'editto 16 marzo 1673, sostituite poi da un marchio nell'aprile 1764 e infine dalla carta bollata con legge 18 ...
Leggi Tutto
. Celebre famiglia di calvinisti normanni, da cui uscirono parecchi pastori e studiosi. Il più noto fra tutti è Giacomo Basnage, nato a Rouen l'8 agosto 1653. Studiò dapprima a Saumur, poi teologia a Ginevra [...] il movimento, cercando invece di ottenere più tardi, per via diplomatica, durante le trattative di Gertruydenberg (1710), che LuigiXIV riconcedesse libertà di culto ai riformati. Il suo atteggiamento conciliante lo avvicinò a tal segno al governo ...
Leggi Tutto
QUESNEL, Pasquier (Paschasius)
Mario Niccoli
Giansenista francese nato a Parigi il 14 luglio 1634, morto ad Amsterdam il 2 dicembre 1719. Laureatosi in filosofia e teologia alla Sorbona, nel 1657 entrò [...] regole della penitenza, alla lettura dei libri santi. L'arcivescovo di Parigi, nonostante, fra l'altro, l'ostilità di LuigiXIV, cercò di organizzare un'ultima resistenza che diede vita alla fase più acuta e deplorevole delle lotte giansenistiche, ma ...
Leggi Tutto
Nato il 15 febbraio 1620 a Kölln, sulla Sprea, non fu educato alla corte paterna, a causa dei torbidi sollevati dalla guerra dei Trent'anni, e trascorse invece gli anni di studio (1634-37) nei Paesi Bassi, [...] pace separata (trattato di Krossen, giugno 1673), ritornò in lizza nel 1675, quando si era formata una grande coalizione antifrancese. Allora LuigiXIV scagliò contro di lui gli Svedesi: e fu allora che F. G. si guadagnò i più begli allori. Dopo aver ...
Leggi Tutto
Città della Germania, ricordata nel Medioevo coi nomi di Askeneburg, Ascafnaburg (l'Aschaff è un piccolo affluente del Meno), detta la Nizza bavarese per il suo clima mite e la pittoresca posizione, è [...] Alcibiade di Brandeburgo-Bayreuth. Dopo i tempi turbinosi della guerra dei Trent' anni e delle invasioni francesi all'epoca di LuigiXIV, per cui la città ebbe a soffrire assai, seguì nel sec. XVIII un periodo più tranquillo, atto a farvi rifiorire ...
Leggi Tutto
Nato a Graz il 13 luglio 1608 dall'imperatore Ferdinando II e da Maria Anna di Baviera, morto il 2 aprile 1657. Educato dai gesuiti, l'8 dicembre 1626 fu incoronato re d'Ungheria e il 21 novembre 1627 [...] la questione della successione spagnola, che già sorgeva allora, accrebbe il contrasto. Il Mazzarino voleva infatti sposare il re LuigiXIV con Maria Teresa, figlia maggiore del re Filippo IV di Spagna, rimasto senza eredi maschi, per assicurare alla ...
Leggi Tutto
luigi
lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al rovescio;...
quattordicesimo
quattordicèṡimo agg. num. ord. [der. di quattordici]. – 1. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 14 (in cifre arabe 14°, in numeri romani XIV): arrivare, classificarsi...