Città dell'Olanda meridionale, provincia del Brabante settentrionale, alla confluenza dell'Aa nel Markt, che è a sua volta affluente d'uno dei rami della Mosa. Dista 50 km. sia da Anversa sia da Rotterdam, [...] in due anni sarà perduta" Gl'Inglesi, almeno per il momento, rivolgevano tutto il loro odio dall'Olanda su LuigiXIV. Così i due governi si poterono intendere; quantunque Carlo II, secondando l'opinione pubblica, si proponesse di guadagnar tempo ...
Leggi Tutto
Città della Francia nordorientale, a 84 km. da Parigi, capoluogo di circondario nel dipartimento dell'Oise, con 17.361 ab. (1926). È posta sulle rive dell'Oise, a valle della confluenza di questo fiume [...] Napoleone vi ricevette l'arciduchessa Maria Luisa, sua novella sposa; nel 1832 Luigi Filippo, che vi ristabilì l'uso dei campi di manovra inaugurato da LuigiXIV, vi maritò sua figlia Luisa Maria. Importante anche militarmente, Compiègne fu spesso ...
Leggi Tutto
Figlia di Gustavo Adolfo e di Maria Eleonora di Brandeburgo, nacque l'8 dicembre 1626. A 6 anni salì sul trono di Svezia. Ebbe, per volontà del padre, educazione virile. Allo studio del latino, del greco, [...] Francia e meno tenero di Alessandro VII per l'Austria, che la Francia voleva attaccare. C. non deluse le speranze di LuigiXIV. Il 20 giugno 1667, fu eletto papa il cardinale Rospigliosi che prese nome di Clemente IX. Azzolino divenne segretario di ...
Leggi Tutto
Alcuni scrittori pretendono che l'uso del biglietto di visita fosse noto ai Greci e ai Romani, fondando la loro affermazione sull'esistenza delle schedulae gratulatoriae o altre simili. È certo che sino [...] all'origine ed all'uso del biglietto di visita: J'ai sous Louis le Grand commencé d'avoir cours, e quantunque LuigiXIV abbia regnato dal 1642 al 1715, il sonetto deve ritenersi fatto con ogni probabilità dopo che il La Monnoye venne a stabilirsi ...
Leggi Tutto
Città della Francia nord-orientale, capoluogo del dipartimento dell'Oise. Sorge in una fertile vallata circondata da colline boscose e nella quale si riuniscono i fiumi Thérain e Avelon. La città a pianta [...] la manifattura di tappeti, che data sin dai tempi di LuigiXIV. Vi si tengono ogni mese importanti mercati in cui si Giacomo maggiore vestito da pellegrino, che annuncia il realismo del secolo XIV) e bellissime serie di arazzi dei secoli XV e XVI. ...
Leggi Tutto
NÎMES (A. T., 35-36)
Luchino FRANCIOSA
Andrée R. SCHNEIDER
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
*
Città della Francia meridionale, nella bassa Linguadoca, capoluogo del dipartimento del Gard, [...] Il 29 settembre 1567, giorno di S. Michele, ebbe luogo un massacro di cattolici (la Michelade). Dopo la revoca dell'editto, LuigiXIV fece costruire una rocca per sorvegliare la città e nel 1704 il maresciallo de Villars si recò a Nîmes per ricevervi ...
Leggi Tutto
L'origine di Castro, le cui rovine si ammirano nel Viterbese, al confine del Lazio con la Toscana, nella vallata del torrente Olpeta, è oscura. Appartenne per tempo allo stato pontificio e fu governato [...] 1639-1649), in Miscellanea di storia italiana, Torino 1898, pp. 191-256; U. Benassi, Per la storia della politica italiana di LuigiXIV. Una missione farnesiana per il ducato di Castro, in Aurea Parma, 1915, pp. 76-95. Per gli scritti provocati dalla ...
Leggi Tutto
. Mobile già usato certo nell'epoca romana per contenere abiti, libri, utensili, denaro; dai mercanti per rinserrarvi le mercanzie (armarium, da arma, usato genericamente). Qualche esempio se ne trova [...] d'incrostazioni, d'intarsî. Poi l'armadio si unì con lo specchio (psiche"); ritornò ampio, in un sol corpo, nello stile LuigiXIV, per il quale il famoso artista Boulle usò le incrostazioni di legno prezioso, d'avorio, di bronzo, di rame e d'altri ...
Leggi Tutto
MAASTRICHT (A. T., 44)
Adriano H. Luijdjens
Città dell'Olanda, capoluogo del Limburgo, situata a sinistra della Mosa alla confluenza dello jeker, a pochissima distanza dalla frontiera belga, con una [...] , ambedue più numerosi del suo. La religione cattolica vi rimase riconosciuta, ma una chiesa fu ceduta ai protestanti. Nel 1673 LuigiXIV personalmente assediò e prese Maastricht, che dai Francesi fu ancora presa nel 1748 e nel 1794. Nel 1830 e 1831 ...
Leggi Tutto
FRIBURGO in Brisgovia (ted. Freiburg im Breisgau; A. T., 56-57)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Walter HOLTZMANN
Città del Baden meridionale, capoluogo d'uno dei quattro distretti, in bella posizione [...] e con fattura in parte eccellente. In nessun'altra epoca dei secoli XIV e XV, a cui appartengono le altre statue della torre, dei guerra dei Trent'anni, e più ancora le guerre di LuigiXIV, recarono grave danno a Friburgo, che fu più volte assediata ...
Leggi Tutto
luigi
lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al rovescio;...
quattordicesimo
quattordicèṡimo agg. num. ord. [der. di quattordici]. – 1. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 14 (in cifre arabe 14°, in numeri romani XIV): arrivare, classificarsi...