TOURNAI (in fiammingo Doornik, A. T., 44)
Emilio MALESANI
Yvonne DUPONT
F. L. GANSHOF
Città del Belgio, della provincia di Hainaut e capoluogo di circondario, sorge sulle rive della Schelda, da cui [...] numerosi protestanti fra la popolazione, fu sottomessa nel 1581 da Alessandro Farnese solo in seguito a un assedio.
Nel 1667, LuigiXIV l'assediò e la riprese e lo stesso fece per il Tournaisis; li tenne entrambi fino al 1709, allorquando Tournai fu ...
Leggi Tutto
Nato il 17 giugno 1682, morto il 30 novembre 1718. Figlio del re Carlo XI e di Ulrica Eleonora di Danimarca. Ebbe educazione accurata da buoni insegnanti, che svegliarono in lui l'interesge per la cultura. [...] Ad Altranstädt venne a trovarlo a questo scopo il generale inglese, duca di Marlborough; ma, come aveva dato un rifiuto a LuigiXIV, C. diede un rifiuto anche al Marlborough, non volendo prender parte a nessuna guerra, in cui gl'interessi svedesi non ...
Leggi Tutto
TAORMINA (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Giuseppe RUA
Guido RUATA
Enrico MAUCERI
Giuseppe PALADINO
Giovanni PEREZ
*
Città della provincia di Messina, distante da questo capoluogo 51 km.: corrisponde [...] quale rimase tuttavia fedele in occasione della rivolta di Messina del 1675. In quella circostanza i Francesi di LuigiXIV l'occuparono, ma dovettero presto lasciarla. Successivamente gli Spagnoli di Filippo V se ne impadronirono, ma esponendosi all ...
Leggi Tutto
WESTMINSTER (A. T., 45-46)
Clarice EMILIANI
Mario PRAZ
Luigi GIAMBENE
Carlo Morandi
*
Già città della contea di Middlesex (Inghilterra), da secoli facente parte di Londra di cui costituisce uno dei [...] guerra anglo-olandese cominciata il 17 marzo 1672 in seguito al patto segreto d'alleanza di Dover (22 maggio 1670) tra LuigiXIV e Carlo II d'Inghilterra. La pace fu dovuta, in parte, all'atteggiamento dell'opinione pubblica inglese favorevole all ...
Leggi Tutto
. L'uso di fabbricare figure di cera fu assai comune presso Greci e Romani, e, per quanto ne abbiamo minori testimonianze, anche presso gli Egizî e i popoli dell'Asia anteriore. Di cera si facevano soprattutto [...] gli svizzeri fratelli Keller e soprattutto con Antoine Benoist, ritrattista ricercato anche presso le corti straniere (ritratto di LuigiXIV a Versailles); neppure Coisevox disdegnò di modellare in cera un busto del principe di Condé.
In Germania si ...
Leggi Tutto
. Titolo marchionale di un'illustre famiglia francese derivante da quello di una località del comune di Maillé (dipartimento d'Indre-et-Loire); nel gennaio 1700 la terra possedutavi da Marc René de Voyer, [...] duca Filippo d'Orléans, reggente del regno alla morte di LuigiXIV, conservò le sue funzioni per 21 anno, alle quali sono una fonte storica di grande importanza per il regno di Luigi XV e un curioso documento psicologico. Nei suoi scritti di carattere ...
Leggi Tutto
HEIDELBERG (da Heide "superficie incolta"; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Fedor SCHNEIDER
*
Città della Germania, nel Baden settentrionale, posta in località oltremodo fortunata dove [...] Svedesi e degl'Imperiali; con la pace di Vestfalia (1648) rítornò di nuovo al Palatinato. Nelle guerre devastatrici di LuigiXIV, Heidelberg fu conquistata nel 1688 dai Francesi, comandati da Melac, e distrutta in modo vandalico; peggio ancora fu nel ...
Leggi Tutto
LEIDA (olandese Leiden; A. T., 44)
Adriano H. LUIJDJENS
G. I. HOOGEWERFF
Città nella provincia dell'Olanda Meridionale, a 9 km. dal mare, dietro un cordone di dune. Leida ha 70.860 ab. (1930), il 25% [...] ' verso tutti i paesi del mondo, fruttò tra il 1660-72 all'incirca 20 milioni di fiorini all'anno. L'invasione di LuigiXIV (1672), ma più ancora l'arrivo degli emigrati ugonotti nel 1685 che introdussero il gusto dei panni francesi in Olanda e nella ...
Leggi Tutto
Fino dai tempi più remoti. tra gli atti di guerra ebbe parte notevole la cattura delle navi mercantili del nemico, esercitata non soltanto dalle navi da guerra, ma da legni di privati armatori. Questa [...] guerra di corsa fu meglio disciplinata e divenne normale strumento di lotta tra Francesi e Inglesi durante il regno di LuigiXIV. Una grande celebrità acquistò Jean Bart nelle guerre di devoluzione e d'Olanda.
Nido preferito dei corsari francesi fu ...
Leggi Tutto
NANCY (lat. Nancianum, Nanceium, Nancium; A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Jean Jacques GRUBER
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Georges BOURGIN
*
Città della Francia, antica capitale politica, intellettuale [...] Giov. Batt. Stabile. Anche il colonnello ingegnere Orfeo Galiani, scrittore di fortificazioni, lavorò a rafforzarne le opere. LuigiXIV ne fece demolire le costruzioni difensive, a eccezione della cittadella che esiste tuttora. Circa un secolo dopo ...
Leggi Tutto
luigi
lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al rovescio;...
quattordicesimo
quattordicèṡimo agg. num. ord. [der. di quattordici]. – 1. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 14 (in cifre arabe 14°, in numeri romani XIV): arrivare, classificarsi...