Nacque ad Angers negli ultimi mesi del 1529 o nei primi del 1530, da famiglia, probabilmente, della vecchia borghesia cittadina; l'affermazione, più volte ripetuta, che la madre fosse ebrea, è per lo meno [...] , c'è già il profondo senso della gravosa responsabilità del principe, che echeggerà più tardi nell'Ètat c'est moi di LuigiXIV.
Sulla base del diritto, B. cercava dunque di costruire il nuovo stato che, pur ponendosi sul terreno della politica come ...
Leggi Tutto
Città della Francia orientale, capoluogo del dipartimento del Doubs, capitale dell'antica provincia della Franca Contea, degna di nota per la sua posizione, per il suo splendido passato e per la sua importanza [...] provincia spagnola della Franca Contea, quando la Spagna cambiò la fortezza di Frankental con il territorio di Besançon. LuigiXIV rivendicandone il possesso quale genero di Filippo lV di Spagna, se ne impadronì al tempo della guerra di devoluzione ...
Leggi Tutto
. Gli Arnauld sono originarî della Provenza; non si sa quando, un ramo della famiglia si trapiantò in Alvernia. Ma, benché Arnauld d'Andilly vanti, nelle sue Memorie, l'antica grandezza e nobiltà del casato, [...] superstiti, una, Charlotte, divenne religiosa di Port-Royal; l'altra, Catherine-Félicité, sposò il marchese di Torcy, ministro di LuigiXIV.
Tra le figlie di Roberto, Angélique de Saint-Jean, Arnauld d'Andilly, entrò a Port-Royal a sei anui, prese ...
Leggi Tutto
. La forma latina amphora, da cui deriva la nostra, proviene dalla parola greca ἀμϕορεύς che designava il grande vaso a due anse, atto al trasporto e alla conservazione dei liquidi. L'etimologia del nome [...] , sia in argento lavorato, sia in ceramica. L'anfora compare ancora nel sec. XVII: nel 1685 il doge di Genova offre a LuigiXIV un'anfora d'oro con bacili. Poi fu spodestata dall'uso delle bottiglie di vetro; rimase solo l'anfora ornamentale di lusso ...
Leggi Tutto
MONTPELLIER (A. T., 35-36)
Gino LUZZATTO
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Città della Francia meridionale, capoluogo del dipartimento del Hérault, sorta a 10 km. dal Mediterraneo su un'altura poco elevata [...] è ricca di bei giardini, quali il Peyrou, ornato da gruppi di statue e fontane, con l'arco di trionfo eretto in onore di LuigiXIV, l'Esplanade con la vicina Place de la Comédie, in cui si concentra la vita elegante della città, il parco del Campo di ...
Leggi Tutto
MANNHEIM (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Giuseppe GABETTI
Fausto TORREFRANCA
*
Città della Germania, posta alla confluenza del Neckar col Reno a 95 m. s. m. Sin dal sec. XVII la città [...] la città ben cinque volte fu presa nel corso della guerra dei Trent'anni. Nel 1688 il Mélas la conquistò per LuigiXIV, l'anno appresso fu incendiata. Ricostruita 10 anni dopo dall'elettore G. Guglielmo, acquistò importanza da quando l'elettore Carlo ...
Leggi Tutto
LIPARI, ISOLE (o Eolie; A. T., 27-28-29)
Gaetano PLATANIA
Guido LIBERTINI Camillo MANFRONI
A N. della Sicilia, a SE. dell'ampia conca tirrenica profonda 3000 e più metri sorge un esteso rilievo sottomarino, [...] ., Monaco 1899; G. Libertini, Le isole Eolie nell'antichità greca e romana, Firenze 1921.
Battaglia navale. - Durante la guerra che LuigiXIV mosse nel 1672 contro l'Olanda, e alla quale parteciparono gl'Inglesi come alleati del re di Francia e gli ...
Leggi Tutto
Sino dall'antichità gli uomini si dilettarono di abbattere asticciuole drizzate sul terreno, mediante il lancio di sassi o di palle o di piastrelle. Di qui il giuoco che noi chiamiamo dei birilli, tanto [...] si ha nel Renner di Hugo von Trimberg (primi del sec. XIV). In Francia esso fu vietato da Carlo V (1370), perché non è italiano ed è poco usato in Italia. Esso fu fatto conoscere in Francia dall'ambasceria mandata dal re del Siam a LuigiXIV nel 1683. ...
Leggi Tutto
Città della Francia una delle capitali regionali; capoluogo del dipartimento della Costa d'Oro e della XVIII regione economica. Sede di un'università, di un vescovado e di una corte d'appello. Sorge alla [...] quelle civili. Nel 1651 il castello di Digione, in potere del principe di Condé, governatore della provincia e ribelle contro LuigiXIV, fu preso dalle truppe regie. Il vescovado di Digione fu istituito nel 1731.
Il combattimento del 26-27 novembre ...
Leggi Tutto
L'uso d'invitare a bere o di bere alla salute di commensali presenti o assenti non può non essere collegato, alle sue origini, con l'altro di bere o comunque di offrire del vino in onore degli dei (v. [...] poco tempo dopo dall'altra trinquer (dal ted. trinken) che esprime piuttosto il bere alla salute urtando i bicchieri. LuigiXIV (1638-1715) vietò peraltro i brindisi, permettendo solo quelli fatti in occasione dell'Epifania. Intanto, non oltre il sec ...
Leggi Tutto
luigi
lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al rovescio;...
quattordicesimo
quattordicèṡimo agg. num. ord. [der. di quattordici]. – 1. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 14 (in cifre arabe 14°, in numeri romani XIV): arrivare, classificarsi...