Si comprende in questo vocabolo ogni specie di tessuto preparato per l'uso domestico. La biancheria, che in antico era esclusivamente di lino, ora si fa anche di cotone, di seta e di altre materie tessili, [...] l'uso della biancheria; già nel sec. XIII e più nel XIV si ha traccia di grandi acquisti di tela per la biancheria, lunghe; quelle degli uomini più semplici, fino all'epoca di LuigiXIV, ove vediamo apparire il jabot; cascata di trine posata sull' ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I di Valois, re di Francia
Luigi Foscolo Benedetto
Nacque il 12 settembre 1494, nel castello di Cognac, da Carlo d'Orléans, conte di Angoulême, e da Luisa di Savoia. Mortogli il 1° gennaio [...] . Nasce allora il tipo di corte che culminerà con LuigiXIV: una folla pittoresca, pazzamente lussuosa, di gentiluomini e di si lascia a parte, come un puro strascico delle guerre di Luigi XII, la campagna del 1515 che inaugura l'attività europea di ...
Leggi Tutto
Il solfuro di antimonio come minerale era conosciuto fino da tempi antichi; esso serviva alle donne orientali per colorare le sopracciglia. E anche il metallo è noto da molto tempo, e veniva usato per [...] furono fra i più caldi difensori dell'antimonio, che venne definitivamente accolto in terapia quando, con questo farmaco, LuigiXIV malato a Calais ottenne la guarigione. L'antimonio e il suo preparato principale, il tartaro emetico, caduti in ...
Leggi Tutto
Arte antica. - Il bisogno di una illuminazione artificiale, specie per uso domestico, indusse per tempo l'uomo a ricercare non soltanto una materia illuminante di speciale intensità, legno resinoso, grasso [...] industriale di Berlino). Fuori prevalse la forma a balaustra, di metallo, liscia e ricca di sagome. Con l'epoca di LuigiXIV nella ricca produzione di bronzi ornamentali si annoverano anche molti candelabri da chiesa e profani; e vi attesero allora e ...
Leggi Tutto
Antichissimo è l'uso delle scritture segrete. Erodoto (VII, 139) narra che Demarato riuscì a informare i Lacedemoni del progetto di Serse d'invadere la Grecia facendo pervenire loro un messaggio inciso [...] molto razionali; basti dire che solo nel sec. XIX si è potuto svelare il segreto delle comunicazioni in cifra di LuigiXIV. Successivamente si ha un decadimento degli studî crittografici, sino a quando, nella seconda metà del sec. XIX, si verifica ...
Leggi Tutto
Nacque a Parigi il 1° n0vembre 1636 e vi morì il 13 marzo 1711. Usciva da una famiglia schiettamente borghese, illustratasi però con l'avvocatura e con le alte cariche giudiziarie, fornita di parentele [...] sua pigrizia e con la sua lentezza native cooperarono le circostanze. Nell'inverno 1673-1674 il duca di Vivonne lo presentò a LuigiXIV, che un abilissimo Discours au Roi, intercalato tra la V e la VI satira, aveva già accarezzato con arte sapiente e ...
Leggi Tutto
Per cappella s'intende una piccola costruzione religiosa annessa a una chiesa, a un palazzo, a un castello, a una villa, a un cimitero: può essere incorporata all'edificio, di cui fa parte, o del tutto [...] 24 cantori, più alcuni suonatori di cornetto e due maestri di liuto per i ragazzi e parecchi cappellani. Nel 1683 LuigiXIV riorganizzò la cappella e, oltre all'organo, la arricchì di un'orchestra: essa doveva eseguire ogni giorno un "grande mottetto ...
Leggi Tutto
MONACO, Principato di (provenzale Monègue; A. T., 30-31)
Carlo ERRERA
Piero BAROCELLI
Vito Antonio VITALE
La piccola città di Monaco sulla costa ligure-provenzale costituisce, con le minori località [...] du Palais, di aspetto originale e pittoresco con i suoi parapetti e i cannoni di bronzo, donati dal re LuigiXIV ai principi di Monaco; la cattedrale, magnifica costruzione moderna (1893-1898), di stile romano-bizantino, con il museo oceanografico ...
Leggi Tutto
Secondogenita di Giacomo, duca di York (poi Giacomo II) e di Anna Hyde, nacque il 16 febbraio 1665. La madre morì quando ella era ancora bambina; e nel 1673 Giacomo sposò Maria di Modena, per la quale [...] morì il padre; e il riconoscimento del figlio di lui come re d'Inghilterra, col nome di Giacomo III, da parte di LuigiXIV, rese inevitabile la guerra tra Inghilterra e Francia, che dominò tutto il regno di A.
L'8 marzo 1702 moriva infatti Guglielmo ...
Leggi Tutto
RATISBONA (ted. Regensburg; A. T., 51-52)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Pietro ROMANELLI
Walter HOLTZMANN
Carlo MORANDI
Città della Baviera, capoluogo dell'Alto Palatinato (Oberpfalz), posta sul Danubio, [...] agosto 1684 tra la Francia, l'imperatore e l'impero. In seguito alla politica della camera di riunione (svolta da LuigiXIV dopo la pace di Nimega, 1679), l'imperatore e la Spagna, incapaci di reagire militarmente all'espansione francese, iniziarono ...
Leggi Tutto
luigi
lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al rovescio;...
quattordicesimo
quattordicèṡimo agg. num. ord. [der. di quattordici]. – 1. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 14 (in cifre arabe 14°, in numeri romani XIV): arrivare, classificarsi...