L'antichità classica. - Col nome di banchetto o convito, s'intende, se ci si riferisce all'antichità classica, la forma più complessa e ricca del pasto comune; esso occupava una non piccola parte della [...] la vista più che il gusto degl'invitati. Napoleone I però non dava alcuna importanza alla cucina, ben diverso in ciò da LuigiXIV. Una ripresa dell'arte conviviale solenne si ebbe ancora sotto Napoleone III, specie nei mesi che la corte trascorreva a ...
Leggi Tutto
LUSSEMBURGO (Luxembourg; A. T., 44)
Piero LANDINI
Anna Maria RATTI
F. L. GANSHOF
Yvonne DUPONT
*
Il granducato di Lussemburgo è uno degli stati più piccoli d'Europa: confina a N. e a O. con il Belgio, [...] meridionale, cioè le prevosture di Thionville, di Montmédy, di Damvillers, di Ivoy, di Chauvency e Marville, fu ceduta a LuigiXIV (1659). Nel 1711, il re di Spagna Filippo V, avendo ceduto, durante la guerra di successione spagnola, i Paesi Bassi ...
Leggi Tutto
UTRECHT (A. T., 44)
Adriano H. LUIJDJENS
Carlo MORANDI
Città olandese, capoluogo della provincia omonima, sul Kromme Rin, che entro la città si divide in Oude Rijn, Waartsche Rijn e Vecht. Poco fuori [...] il tramite della figlia Maria Luisa regina di Spagna. Nel 1709 all'Aia si intavolarono le prime vere trattative: LuigiXIV accettò la rinuncia alla monarchia spagnuola, consentì a riconoscere la regina Anna d'Inghilterra, a cedere alcune piazze all ...
Leggi Tutto
Sostegno a forma di cavalletto, cassa, zoccolo o carro a due o quattro ruote o rotelle, sul quale si fissano o appoggiano le bocche da fuoco (artiglierie) per poterle sparare, puntare, manovrare e trasportare. [...] rigatura delle canne. - Le prime armi da fuoco dei secoli XIV e XV ebbero affusti informi o affatto rudimentali; alcune volte non in tal senso conseguiti dal La Vallière in Francia (sotto LuigiXIV) e dal Holzmann in Germania (sotto Federico II) sul ...
Leggi Tutto
(fr. ballade; sp. balada; ted. Ballade; ingl. ballad).
La ballata antica. - In Italia. - La ballata è un componimento poetico d'origine popolare, collegato con il canto e la danza (detto anche canzone [...] Poi il "prezioso" gusto dominante alla corte di LuigiXIV la fece risorgere, per opera di Sarrazin, Voiture, , p. 69 segg.; G. Carducci, Intorno ad alcune rime dei secoli XIII e XIV, in Opere, XVIII, p. 180 segg.; E. Monaci, Per la storia della ...
Leggi Tutto
Origine. - Sull'origine delle carte da giuoco e sulla loro introduzione in Europa si è discusso e si discuterà ancora a lungo. Che la Cina sia stata la loro patria sin dal 1120 (tesi del Remusat) è affermazione [...] Un celebre mazzo istruttivo fu composto nel 1644 (forse dietro consiglio di Mazarino) dal Desmarest per il giovane re LuigiXIV: le serie rappresentano i re di Francia, le regine famose, soggetti geografici e mitologici. La geografia storica servì di ...
Leggi Tutto
Giuoco che consiste nel far correre e incontrare, secondo certe regole, delle palle su un tavolo ricoperto di panno al quale anche si dà il nome di bigliardo.
Storia. - L'origine del bigliardo è incerta, [...] si ebbe la sala per il bigliardo, il quale però era ancora portatile. Diede grande diffusione al giuoco l'esempio di LuigiXIV che giocava al bigliardo nei suoi ultimi anni quasi tutte le sere.
Il bigliardo consisteva nel sec. XVII in una tavola ...
Leggi Tutto
È capoluogo d'uno dei cinque distretti della Provincia renana (Rheinprovinz, provincia della Prussia). Posta a pochi chilometri dal confine belga e olandese, tra la Roer (Ruhr) e la Mosa, in una piccola [...] mesi, specialmente in seguito all'intervento svedese, si decise a S. Germano che una parte delle terre conquistate da LuigiXIV sarebbe stata restituita al re di Spagna: il che fu poi particolarmente fissato ad Aquisgrana. Le riunioni non durarono a ...
Leggi Tutto
Nato a Rouen il 6 giugno 1606 e morto a Parigi il 30 settembre 1684. Studiò nel collegio dei gesuiti dal 1615 al 1622: furono studî sereni e serî da cui il C. derivò forse quella singolare predilezione [...] e gl'inni del breviario romano (1670). Versi profani, odi, sonetti, madrigali amorosi e leggieri, poesie encomiastiche per LuigiXIV, il C. pubblicò sparsamente nelle raccolte frequenti al suo tempo, a cominciare dalla Guirlande de Julie, intessuta ...
Leggi Tutto
I classici oggi
Incertezza del termine
È un fatto risaputo che i radicali mutamenti della comunicazione che si sono svolti, con accelerazione in costante aumento, nel corso del 20° sec. hanno prodotto [...] giunte al massimo grado di fioritura sociale, economica, politica (così âge classique viene chiamata quella della Francia di Luigixiv).
Con un passo ulteriore il termine è stato esteso a tutte quelle esperienze culturali che si pongono con una ...
Leggi Tutto
luigi
lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al rovescio;...
quattordicesimo
quattordicèṡimo agg. num. ord. [der. di quattordici]. – 1. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 14 (in cifre arabe 14°, in numeri romani XIV): arrivare, classificarsi...