RENO (fr. Rhin; ted. Rhein; A. T., 17-18-19, 20-21, 32-33-34, 44, 53-54-55)
Maurice PARDE'
Carlo ANTONI
Francesco LEMMI
Grande fiume europeo, lungo 1250 km. e con un bacino di circa 170.000 kmq., [...] , l'elettore d'Assia e i duchi di Baviera e del Brunswick. Protettore e mediatore di essa fu proclamato LuigiXIV.
La linea del Reno è ormai per LuigiXIV e per i suoi generali il confine naturale della Francia, senza il quale non si tengono né la ...
Leggi Tutto
LEIBNIZ (da preferire questa grafia all'altra Leibnitz), Gottfried Wilhelm von
Giuseppe CARLOTTI
Giovanni Vacca
Spirito multiforme e di attitudini veramente universali, fu grande sopra tutto come scienziato [...] 1672 anche quello di svolgere trattative diplomatiche e finanziarie presso LuigiXIV. Il L. pare non sia riuscito nella sua tutti i principi suoi protettori e passato l'elettore Giorgio Luigi di Hannover sul trono d'Inghilterra, egli sperò e tentò ...
Leggi Tutto
UNIFORME
Ferruccio FERRERO
Mariano BORGATTI
Guido ALMAGIA
*
. L'uniforme, o divisa, è una foggia di vestire che serve a distinguere chi la indossa, indicando la qualità, e, se del caso, il grado [...] un po' prima dell'assedio della Rochelle (1621); e nel 1670, sotto LuigiXIV, l'uniformità degli abiti militari fu resa definitivamente regolare. Un'ordinanza di Luigi XV, del 1717, ingiunse agli ufficiali di portare sempre la divisa, anche fuori ...
Leggi Tutto
La repubblica democratica di Baden è uno degli stati della Repubblica federale tedesca, tra i quali, in ordine di grandezza, tiene il quarto posto (kmq. 15.070,87). Le coordinate geografiche dei suoi punti [...] Tilly; nella guerra dei Trent'anni Baden-Durlach ebbe a soffrire molti danni, e non minori durante le guerre di LuigiXIV; Durlach e Pforzheim furono distrutte dai Francesi (1689). Tempi migliori vennero col margravio Carlo Guglielmo (1709-1738), che ...
Leggi Tutto
Termine generico che denota qualunque locale abitabile di una casa o di un appartamento e più specialmente la stanza destinata al sonno (v. stanza).
Per una facile metonimia camera passò a designare l'assemblea [...] regno di Francia, il governo francese pensò, dopo la pace di Nimega, di valersi della formula adoperata nelle cessioni a LuigiXIV dal 1648 in poi: che cioè le varie provincie e città erano alienate "insieme con le loro dipendenze", senza specificare ...
Leggi Tutto
LIONE (fr. Lyon; A. T., 35-36)
André CHOLLEY
Léopold Albert CONSTANS
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Nicola OTTOKAR
Mario NICCOLI
Ettore ROTA
Giorgio DE GREGORI
Città della Francia, capoluogo del [...] nella vita economica. I tempi di Richelieu e di Mazzarino, come anche più tardi tutto il regno di LuigiXIV, furono particolarmente gravosi per Lione. Contemporaneamente si accentuano i contrasti fra le masse della cittadinanza, specialmente gli ...
Leggi Tutto
Nella sua prima origine, risalente agli albori dell'umanità, è la forma embrionale, rudimentale di guerra, il mezzo brutale a cui ricorre l'individuo isolato contro il suo simile nella lotta per l'esistenza. [...] 'onore che iniziarono la loro attività sotto il regno di Carlo IX di Francia e vennero organizzati sotto LuigiXIV. A questi tribunali dovevano essere deferite le questioni cavalleresche, che venivano esaminate e discusse. Se il componimento pacifico ...
Leggi Tutto
HAITI (A. T., 153-154)
Giuseppe CARACI
Carlo ERRERA
Mario SALFI
Melville J. HERSKOVITS
Anna Maria RATTI
José A. DE LUCA
*
Per superficie (77.253 kmq.) e per importanza la seconda delle Grandi Antille, [...] il dominio spagnolo; v. san domingo). Venne anche il riconoscimento ufficiale della madre patria, con la nomina, fatta da LuigiXIV, del governatore Bertrand d'Ogeron (1661); e nella pace di Ryswick del 1697 la nuova colonia, che formava quasi un ...
Leggi Tutto
Come indica l'etimologia della parola (dal lat. congredior "procedo insieme", quindi, per traslato, "converso") è qualsiasi riunione per deliberare circa interessi o questioni d'interesse comune. In molte [...] stipula nessun trattato.
Soissons (1728): litigi fra Filippo V e Luigi XV, sorti dal 1725 per un matrimonio mancato, provocano l'alleanza du projet de paix perpétuelle del 1715, attribuì a LuigiXIV il piano di radunare un senato europeo composto di ...
Leggi Tutto
(fr. barbe; sp. barba; ted. Bart; ingl. beard).
Antico Oriente e mondo musulmano.
L'uso di radersi la barba è antichissimo in Egitto, poiché già nei monumenti delle prime dinastie le figure maschili compaiono [...] riprodotta in C. v. Fabriczy, Medaillen, in Monographien des Kunstgewerbes, Lipsia s. a., p. 97) si vanta, in età avanzata, d'una barba mosaica.
LuigiXIV di Francia aveva la mosca. Nel regno seguente si prese il vezzo d'incipriare la barba. Sotto ...
Leggi Tutto
luigi
lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al rovescio;...
quattordicesimo
quattordicèṡimo agg. num. ord. [der. di quattordici]. – 1. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 14 (in cifre arabe 14°, in numeri romani XIV): arrivare, classificarsi...