(A. T., 56-57).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 458); Geologia e morfologia (p. 460); Clima (p. 461); Idrografia (p. 462); Flora e fauna (p. 462); Suddivisioni naturali (p. 463); Dati sulla [...] dell'Austria stessa. D'altra parte, era diventata tanto grande l'influenza francese sugli stati delle provincie renane, che LuigiXIV, dopo la morte di Ferdinando III, poté perfino avanzare la sua candidatura alla corona imperiale e riunire in una ...
Leggi Tutto
In ogni epoca - secondo gli usi o i costumi dei popoli e in relazione al grado di civiltà raggiunta - si sono compiuti atti di previdenza e si è provveduto a bisogni futuri ed eventuali; ma molti secoli [...] proprie disposizioni legislative.
In Francia notevole è l'ordinanza di LuigiXIV del 1681, riprodotta in gran parte nel codice di commercio 1883, sotto gli auspici e per iniziativa di Luigi Luzzatti, fu firmata una convenzione fra il ministro di ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] metà del sec. XVII l'attenzlone degli studiosi incominciò a fermarsi su Atene; nel 1674 vi si recò l'ambasciatore di LuigiXIV a Costantinopoli, il marchese De Nointel, che fece disegnare i principali monumenti antichi dal pittore Carrey; nel 1672 il ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] i rozzi compagni d'arme di Enrico IV e i cortigiani audaci e impertinenti di Luigi XIII nel cortigiano di LuigiXIV e per rendere obbligatoria la frequenza a corte. LuigiXIV non concedeva onori e impieghi se non a chi gli faceva la corte. Si venne ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
. La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...] da Vittorio Amedeo II e da Carlo Emanuele III, permise al piccolo Piemonte di fiaccare i gagliardi sforzi d'un LuigiXIV e d'un Luigi XV. Se dopo il trattato di Cherasco lo stato sabaudo divenne un satellite della Francia, non bisogna dimenticare che ...
Leggi Tutto
TEATRO
Paolo Enrico ARIAS
Biagio PACE
Carlo ROCCATELLI
Ugo Enrico PAOLI
Silvio D'AMICO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Silvio D'AMICO
*
(gr. ϑέατρον, derivato dal verbo ϑεάομαι "guardo, sono spettatore"; [...] il più antico teatro d'Europa, che vanta le sue origini dalla troupe di Molière sussidiata dalla cassetta privata di LuigiXIV, e che Napoleone riorganizza col famoso "decreto di Mosca", firmato nel momento più critico della sua vita, dalla reggia ...
Leggi Tutto
È, nel suo significato tipico, il risultato dei lavori coi quali l'uomo modifica una determinata parte dell'ambiente naturale per renderla atta a offrire ricovero a sé e ai suoi: ed assume quindi forme [...] , che serviva da camera da letto per il capo di famiglia ed insieme da stanza d'onore. Soltanto durante i regni di LuigiXIV e Luigi XV, la cucina si staccò definitivamente dalla sala da pranzo e la grande salle si divise in una camera da letto più ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] -83), della cui politica economica mercantilistica la politica coloniale è parte integrante (v. colbert); e poi dello stesso LuigiXIV. Nell'America Settentrionale, il dominio francese si allarga dal basso Canada ai Grandi laghi e da questi per tutto ...
Leggi Tutto
OPERA
Gastone ROSSI-DORIA
. Nella definizione più comune questo termine designa un componimento di genere drammatico, concepito verso il 1600 da umanisti fiorentini e romani, cui concorrono le arti [...] generiche.
Come presso gl'Italiani fino al Cavalli, filo della partitura è il recitativo. Ma il Fiorentino della corte di LuigiXIV, imbevuto di sensi francesi e aulici, educato in mezzo a précieux, ad esteti, ad attori, ecc., al recitativo non si ...
Leggi Tutto
INCISIONE
Carlo Alberto PETRUCCI
Mary PITTALUGA
. Arte di disegnare sopra una superficie dura, scavandola. L'incisione può essere fine a sé stessa (cammeo, pietre dure); servire per decorazione, [...] Grandi, ai due Gigante, a Filippo Palizzi, al Grubicy, a Luigi Serra (di cui ci è nota una sola stampa).
Dinnanzi agl'incisori anche l'opera degl'incisori, che sono protetti da LuigiXIV stesso, attraverso l'istituzione del Cabinet du roi, primo ...
Leggi Tutto
luigi
lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al rovescio;...
quattordicesimo
quattordicèṡimo agg. num. ord. [der. di quattordici]. – 1. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 14 (in cifre arabe 14°, in numeri romani XIV): arrivare, classificarsi...