SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] non fu più possibile rientrare in possesso del Portogallo. E con la pace dei Pirenei (1659) si dovettero cedere a LuigiXIV l'Artois, il Lussemburgo, alcune piazze forti delle Fiandre, il Rosellón e la Cerdaña. Era la fine dell'egemonia spagnola ...
Leggi Tutto
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] le grandi gesta dello stato e del suo capo, specialmente nelle monarchie assolute, nello stile del grand siècle di LuigiXIV, modello imitato da tutta Europa, anche dalle corti in diciottesimo. Questo genere venne sostituito dall'allegoria, di cui i ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] che è degli ultimi anni del Quattrocento, con l'armatura davvero anacronistica che dalla repubblica di Venezia fu offerta a LuigiXIV, dopo la conquista delle Fiandre, armatura che fu fatta a Brescia nel 1668 dal Garbagnaus. Vediamo ora quali sono le ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] nel 1801. La Francia, che è in quel secolo il paese più popolato d'Europa, dai 18 milioni di abitanti alla morte di LuigiXIV sale a 23 milioni nel censimento del 1787. Per tutta l'Europa, la popolazione, valutata nel 1700 a 130 milioni, sale dopo un ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Arnaldo MOMIGLIANO
Gino LUZZATTO
Roberto ALMAGIA
Luigi GALVANI
Ugo GIUSTI
. Popolazione nel mondo antico. - Salvo che per l'Egitto (per cui v. oltre), non è possibile alcun calcolo [...] nel 1786.
Il regno di Francia, che è in quel secolo lo stato più popolato di Europa, comprendendo già, alla morte di LuigiXIV, 18 milioni di ab., non può raggiungere nel corso di quel secolo un incremento pari a quello degli stati che avevano una ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] arrotondare i confini ed eliminare il dominio straniero. Vittorio Amedeo II nel 1690 aderiva alla Lega di Augusta contro LuigiXIV. Le operazioni di guerra, i saccheggi e le stragi devastarono miseramente il Piemonte per alcuni anni; dolorosi rovesci ...
Leggi Tutto
Tecnica. - "Panno tessuto a figure, per uso di parare e addobbare; così detto dalla città di Arras in Francia, donde da prima veniva, per lo che fu anche detto panno di Arazzo o di Arazza". Così il vocabolario [...] tardi anche a Bruxelles), i Fanciulli giardinieri (una serie anche a palazzo Pitti) tutte su cartoni del Le Brun, la Storia del re (LuigiXIV; una serie a Versailles) su cartoni del Le Brun e di A. F. van der Meulen; Le residenze reali, una delle più ...
Leggi Tutto
GUERRA
Scipione GEMMA
Giovanni CORSO
Ugo ALOISI
Gennaro LAGHEZZA
Antonio AMBROSINI
Riccardo BACHI
Arnaldo DE VALLES
(fr. guerre; sp. guerra; ted. Krieg; ingl. war).
Sommario: Diritto internazionale [...] internazionali che lo tutelassero non solo in tempo di pace ma anche in tempo di guerra. L'ordinanza della marina di LuigiXIV (1681) offrì a tutte le nazioni il primo modello di leggi intorno alla navigazione, tanto nel diritto privato che in quello ...
Leggi Tutto
(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] . È stata chiamata nazionale, imperiale, reale, secondo i mutamenti politici. La sua origine deve riferirsi al 1669, anno in cui LuigiXIV concesse a Perrin, a Roberto Cambert e al marchese di Sourdéac il privilegio per l'istituzione di un'accademia ...
Leggi Tutto
Si è disputato se la danza sia stata originariamente profana e da questa poi sia venuta la danza sacra o se, viceversa, dalla danza sacra sia derivata la profana. Certo è che tra i primitivi - e così si [...] carattere vivace è invece la musette, che deve il nome alla musette, genere di cornamusa in voga ai tempi di LuigiXIV e di Luigi XV. Di movimento particolarmente vivace sono anche: il saltarello, ballo - come dice il nome - a salti, in voga tuttora ...
Leggi Tutto
luigi
lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al rovescio;...
quattordicesimo
quattordicèṡimo agg. num. ord. [der. di quattordici]. – 1. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 14 (in cifre arabe 14°, in numeri romani XIV): arrivare, classificarsi...