Figlio (Düsseldorf 1658 - ivi 1716) dell'elettore Guglielmo e di Elisabetta Amalia di Assia-Darmstadt, fu educato dai gesuiti e salì sul trono nel 1690. Favorì la Controriforma nel Palatinato e combatté [...] nella guerra di successione spagnola contro LuigiXIV. Fautore delle arti; ricostruì la piazzaforte di Mannheim. ...
Leggi Tutto
Figlio (Dresda 1647 - Tubinga 1691) di Giovanni Giorgio II, regnò dal 1680; abbandonò l'alleanza di LuigiXIV per quella con l'imperatore; creò un esercito permanente e partecipò (1683) alla liberazione [...] di Vienna dai Turchi. Nel 1691 ebbe il comando dell'esercito imperiale contro LuigiXIV. ...
Leggi Tutto
Musicista francese (n. 1660 - m. Parigi dopo il 1720). Chitarrista, tiorbista e compositore, fu attivo presso la corte di LuigiXIV (1694-1720). Pubblicò due libri di composizioni per chitarra (1682 e [...] 1686) e uno di pezzi per tiorba e liuto (1716). Scrisse anche diverse arie ...
Leggi Tutto
Generale olandese (1669-1718); recatosi in Inghilterra al seguito di Guglielmo III nel 1688, fu suo confidente e favorito. Partecipò alla guerra di successione di Spagna contro LuigiXIV, e nel 1710 diresse [...] le operazioni dell'assedio di Aire ...
Leggi Tutto
Raccolta di opere d’arte, di oggetti, di reperti di valore e interesse storico-scientifico.
I m. rientrano, insieme alle biblioteche, agli archivi, alle aree e parchi archeologici e ai complessi monumentali, [...] pubblica nel Palazzo Nuovo (1734); con Benedetto XIV fu poi aperta la pinacoteca (1748).
Tra castello (1984) di A. Bruno a Rivoli e il Centro per l’Arte Contemporanea «Luigi Pecci» (1988) di M. Gamberini a Prato; i Palazzi Altemps e Massimo (1982- ...
Leggi Tutto
In seguito alla invasione tedesca, il paese fu mantenuto sotto il regime di occupazione militare dal maggio 1940 al settembre 1944. Tuttavia i territori di Eupen, Malmédy e Moresnet furono incorporati [...] . I bombardamenti aerei hanno pure demolito un numero considerevole di antiche case e danneggiato il Pont-des-Tours (sec. XIV). A La Gleize, che è stata quasi interamente distrutta dai cannoneggiamenti, circa un terzo della chiesa parrocchiale è ...
Leggi Tutto
Erudito e soprattutto cosmografo e geografo, nato a Ravenna da famiglia veneziana il 16 agosto 1650, morto a Venezia il 9 dicembre 1718. Ancor giovanetto vestì l'abito dei minori conventuali, studiò a [...] duca di Parma, altri due, superiori per dimensioni a tutti quelli fin allora eseguiti (15 piedi di diametro), furono allestiti per LuigiXIV nel 1683; più tardi, nel 1688, ne furono dati alle stampe due, di tre piedi e mezzo di diametro, i maggiori ...
Leggi Tutto
Giulio Rospigliosi, nacque a Pistoia di nobile famiglia il 28 gennaio 1600 e morì il 9 dicembre 1669. A Pisa si addottorò in filosofia, teologia e leggi e insegnò poi filosofia. Tornato a Roma, entrò tra [...] favore di LuigiXIV e del ministro Lionne, dopo 19 giorni di conclave fu eletto papa il 20 giugno. Da LuigiXIV ottenne la di G. Rospigliosi poi Clemente IX, in Rivista musicale ital., XIV (1907), pp. 473-508 (qui tutta la bibliografia precedente); ...
Leggi Tutto
Emilio Altieri, nato a Roma il 15 luglio 1590 da famiglia antica e illustre, morto il 22 luglio 1676. Cominciò la sua carriera come uditore del nunzio di Polonia nel 1623, poi ebbe il vescovado di Camerino [...] ), acuì il dissidio tra la Francia e la S. Sede, reso già aspro dalla questione delle regalie, provocato dalle pretese di LuigiXIV, e da altri varî provvedimenti presi dallo stesso re, all'inizio del 1673, in senso ostile alla curia di Roma.
Bibl ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] commentata ingente mole di monumenti di vario genere. Comincia ora la conoscenza della Grecia col viaggio dell'ambasciatore di LuigiXIV alla Sublime Porta, il marchese di Nointel, viaggio a cui partecipa l'antiquario italiano Cornelio Magni (1670 e ...
Leggi Tutto
luigi
lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al rovescio;...
quattordicesimo
quattordicèṡimo agg. num. ord. [der. di quattordici]. – 1. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 14 (in cifre arabe 14°, in numeri romani XIV): arrivare, classificarsi...