Ammiraglio francese (Dunkerque 1650 - ivi 1702). Si segnalò nella lotta contro i pirati nel Mediterraneo e nelle Antille, fino al 1689; fatto prigioniero dagl'Inglesi e sfuggito loro, partecipò, durante [...] la guerra franco-olandese, alla battaglia di capo Beachy (1690). La cattura di un convoglio di navi olandesi (1691) e altre audaci imprese gli meritarono da parte di LuigiXIV la concessione di lettere di nobiltà. ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Chartres 1638 - Parigi 1720). Appartenente a un'antica famiglia calvinista, si convertì ben presto al cattolicesimo. Aiutante di campo di LuigiXIV, protettore di letterati e artisti, ebbe [...] spesso missioni diplomatiche. Devoto al suo re, si ritirò dalla scena politica alla sua morte. Ci resta di lui un Journal (19 voll., 1854-60), fonte preziosa sulla vita di corte in questo periodo ...
Leggi Tutto
Botanico (Aix-en-Provence 1656 - Parigi 1708). Avviato alla carriera ecclesiastica, l'abbandonò per darsi agli studî botanici. Viaggiò in Europa, e, per incarico di LuigiXIV, in Oriente e in Africa. Ricordiamo [...] tra le sue opere gli Elémens de botanique (3 voll., con 476 tavole, 1694). T. ha creato un sistema di classificazione delle piante basato sui caratteri della corolla ...
Leggi Tutto
Prelato (Beaumont, presso Châtellerault, 1605 - Parigi 1670), precettore del delfino (poi LuigiXIV), scrisse per lui la Institutio principis (1647). Vescovo di Rodez nel 1648, membro dell'Accademia (1654), [...] nel 1662 fu nominato arcivescovo di Parigi. Nel 1664 impose la firma del formulario relativo alla condanna delle cinque proposizioni attribuite a Giansenio. Scrisse anche una Vie de Henri IV (1662) ...
Leggi Tutto
Pubblicista e storico (Rouen 1667 - Vienna 1727). Ugonotto, dopo aver pubblicato scritti contro LuigiXIV e aver viaggiato molto in Europa, si stabilì a Vienna dove ebbe la carica di storiografo di corte. [...] A lui si devono numerosi scritti e raccolte di documenti diplomatici, primi esempî nel campo della storia delle relazioni internazionali ...
Leggi Tutto
Cardinale e diplomatico (Roma 1674 - ivi 1725); fu viceré di Sicilia dal 1701 al 1705; rappresentò poi (1714) Filippo V presso LuigiXIV. Grande inquisitore (1712) e ministro (1715), fu estromesso dall'Alberoni [...] (1716) e si rifugiò a Roma ...
Leggi Tutto
Figlio (Dresda 1613 - Freiberg 1680) di Giovanni Giorgio I, cui successe. Abbellì Dresda e, per restaurare le finanze dello stato, accettò sussidî da LuigiXIV. Rinunciò (1667) al vicariato su Erfurt a [...] favore dell'arcivescovo di Magonza ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] giunse alla restaurazione stuardista con Carlo II (1660).
L’opposizione parlamentare rinacque; la politica di acquiescenza alla Francia di LuigiXIV, svolta da Carlo II e dal ministero detto della Cabala (1667-73; così detto dalle iniziali dei nomi ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto privato
Fenomeno squisitamente giuridico per il quale un soggetto subentra ad altro soggetto in un complesso di rapporti giuridici patrimoniali ovvero in un rapporto giuridico patrimoniale [...] V, 1683-1746), nipote di LuigiXIV di Francia. A causa dell’ingerenza di LuigiXIV negli affari spagnoli, la s. fu Austria e Russia; e Stanislao Leszczyński (1677-1766), suocero di Luigi XV e candidato della Francia. Quando quest’ultimo fu eletto re ...
Leggi Tutto
Dinastia, originatasi tra il 10° e l’11° sec., che regnò sull’Italia dal 1861 al 1946. Trae nome dall’omonima regione dove inizialmente ebbe propri possedimenti, poi estesi anche al di qua delle Alpi fino [...] Nizza (1642). Maria Adelaide (Torino 1685 - Versailles 1712), figlia di Vittorio Amedeo II, sposò Luigi di Borgogna, nipote di LuigiXIV, e fu madre di Luigi XV. Clotilde (Torino 1843 - Moncalieri 1911), figlia del re Vittorio Emanuele II e di Maria ...
Leggi Tutto
luigi
lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al rovescio;...
quattordicesimo
quattordicèṡimo agg. num. ord. [der. di quattordici]. – 1. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 14 (in cifre arabe 14°, in numeri romani XIV): arrivare, classificarsi...