Dante Alighieri nacque a Firenze nel maggio, o giugno, 1265, l’anno prima della battaglia di Benevento, che segna la distruzione della parte ghibellina in Italia. Di famiglia guelfa, cresce in anni segnati [...] corso di stampa didiFranciadidi degni di 113); «Così di ponte in ponte, di giudizi di valore e disvalore didixiv), che è ben difficile che sia stata ricavata dai dati empirici (Tavoni: in corso di poetica, a cura di A.A. Iannucci lingua di Petrarca, ...
Leggi Tutto
In pochi casi, come in quello dell’italiano moderno, nel fare la storia di una lingua ci si imbatte in un termine cronologico preciso che abbia segnato un cambiamento netto di situazione ambientale generale [...] di un nuovo apparato editoriale. Accenniamo appena al fatto che accanto ai nomi destinati alla maggiore celebrità (il classicheggiante Carducci, ➔ Giovanni Verga, Luigi si era arrivati all’1%; in Francia si era al 16,5%) e circolante dal XIV secolo; il ...
Leggi Tutto
La lingua del testo teatrale è un tipo di ➔ lingua scritta in cui gioca un ruolo primario la dimensione dell’oralità: il testo si realizza infatti nel divenire di un evento, lo spettacolo teatrale, caratterizzato [...] in Francia, quell’organizzazione di attori professionisti che prese il nome di commedia dell Carlo Bertolazzi, il catanese Luigi Capuana e soprattutto il veneziano 1965), ambientata tra il XIII e il XIV secolo, faceva la sua comparsa un personaggio ...
Leggi Tutto
L’inquadramento e la descrizione del linguaggio economico (o, meglio, della lingua dell’economia e della finanza; Dardano 1998: 65-69; Rainer 2006: 2148-2149) come linguaggio settoriale (➔ linguaggi settoriali) [...] dei conti (conto, nel senso di «partita di dare e avere» risale al XIV sec. ed è vivo nel tedesco anni Settanta si affermano, in Francia e Inghilterra, concezioni che, innovando non sono mancate opere di economisti (Luigi Einaudi, Umberto Ricci, ...
Leggi Tutto
GAZA, Teodoro
Concetta Bianca
Figlio di Antonio, nacque a Salonicco probabilmente intorno al 1408-10. Suoi fratelli furono Andronico, Giorgio e Demetrio.
Se il luogo di nascita del G. è confermato dal [...] di Innocenzo VIII, Luigi Podocataro, il quale nel colophon dichiarava diFrancia: proprio al periodo del viaggio in Francia risalgono tre lettere del G. al Bessarione nelle quali emerge sia il ruolo di Academiae scientiarum Hungariae, XIV (1972), pp. ...
Leggi Tutto
luigi
lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al rovescio;...
extrema ratio
〈ekstrèma ràzzio〉. – Espressione latina, spesso ripetuta con il sign. di «ultima soluzione, estremo rimedio», a cui si ricorre quando non vi siano altre vie d’uscita, e che può quindi spesso essere la soluzione più dolorosa o...