DORIA, Pietro
Giovanni Nuti
Nacque a Genova agli inizi del secolo XIII da Oberto; suoi fratelli furono Nicolò, Lanfranco, Ansaldo e Tommaso.
Per ragioni cronologiche è certamente un suo omonimo (con [...] prima persona nell'allestimento della flotta crociata voluta da Luigi IX, re diFrancia; il 27 novembre, con altri soci, egli Mediterraneo (1257-1311), in Atti della Soc. ligure di storia patria, n.s., XIV-V (1974-1975), ad Indicem; G. Pistarino, ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Celio
Stefano Calonaci
PICCOLOMINI, Celio. – Nacque a Siena nel 1609 da Alessandro Piccolomini Carli e da Lucrezia Ugurgieri, appartenenti a importanti famiglie del patriziato locale.
A [...] che gli avrebbe consentito di potere esercitare le funzioni di vescovo nel corso della nunziatura diFrancia (Sforza Pallavicino, 1839, p. 75). La scelta di Celio incontrava sentimenti contrastanti: gradita a LuigiXIV (Pastor, 1932, XIV, 1, p. 368 ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Nicolò
Renata Targhetta
Nacque a Venezia il 16 marzo 1671 da Nicolò, del ramo a S. Stae, e da Ruzzina Ruzzini, del procuratore Marco.
Possiamo attribuire al F. una giovinezza poco serena, [...] nel collegio parigino di Clermont al tempo in cui Sebastiano era ambasciatore della Serenissima presso LuigiXIV (1679-83) , Codd. Cicogna 2531/45 e 3206/XXXIII. La relazione diFrancia è stata parzialmente edita da E. Errera, Storia dell'economia ...
Leggi Tutto
CHALLANT, Iblet de
François-Charles Uginet
Figlio di Jean signore di Mont-Jovet, nacque nel secondo quarto del sec. XIV, probabilmente in Valle d'Aosta. Indicato spesso come il capitano di Challant, [...] concludere le trattative relative al matrimonio di Bernabò Visconti con la figlia diLuigi d'Angiò. Dopo aver raggiunto Amedeo il re diFrancia.
Alla morte del Conte Rosso (1º nov. 1391) lo Ch. venne nominato subito consigliere di Bona di Borbone: ...
Leggi Tutto
DURINI, Carlo Francesco
Fiamma Satta
Nacque a Milano il 20 genn. 1693, ultimo dei nove figli di Gian Giacomo e di Margherita Visconti. La famiglia Durini, originaria di Como e trapiantata a Milano nel [...] pontificato di Benedetto XIV, f. 132; Notizie per l'anno 1755, Roma 1755, p. 93; … 1768, ibid. 1768, p. 222; …1770, ibid. 1770, p. 126; … 1774, ibid. 1774, p. 125; F. Calvi, Un nunzio apostolico alla corte diLuigi XV re diFrancia (lettere di mons ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Antonio del Chierico (Cherico)
Costanza Barbieri
Nacque a Firenze nel 1433 da Antonio di Francesco detto il Chierico e da monna Giemma. Dell'apprendistato di F. si conosce solo l'esordio [...] tale che le sue miniature divennero beni d'esportazione a scopi diplomatici. Nel 1461 Luigi XI fu incoronato re diFrancia e i Medici inviarono come dono al nuovo sovrano una Vita di Carlo Magno scritta da Donato Acciaiuoli e miniata da F. (Cambridge ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Lamberto
Riccardo Musso
Secondogenito di Nicolò e di Sestarina Doria, dei signori di Oneglia, nacque probabilmente ad Antibes nel 1414.
Il padre aveva ereditato, insieme con i fratelli, i [...] XIV secolo, dagli avi Luca e Marco Grimaldi, figli di un fratello di Raniero (II), signore di Mentone. Poco sappiamo di primo che, essendo privo di prole, era sostenuto da Luigi XI, nella prospettiva di unire la Provenza alla Francia. Nel 1481 egli ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Fabrizio
Marco Folin
Di nobile famiglia reggiana, forse di origini valtellinesi, il G. nacque nel 1662, probabilmente l'8 settembre, a Reggio nell'Emilia, da Orazio e da Laura Bisi. Fu battezzato [...] intorno alla successione. Sino ad allora il papa aveva apertamente sostenuto la Francia e assecondato le mire diLuigiXIV sulla corona spagnola: ora la prossima elezione del papa permetteva di riaprire i giochi. Innocenzo XII morì il 27 sett. 1700 e ...
Leggi Tutto
CIGNAROLI
Franca Dalmasso
Solo il Vesme, sulla scorta di documenti (Schede Vesme, 1963)e - naturalmente - di quella fonte importante che sono le Postille di G. Cignaroli all'opera di B. Dal Pozzo (1718:pubblicate [...] Comendich (Comendù), a Milano, per quattro battaglie eseguite per LuigiXIV. Ugualmente non controllata rimane la sua attività per "i più illustri Gabinetti de' Principi" diFrancia, Spagna, e Germania (Frizzoni, 1903). Morì a Milano il 25 dic. 1720 ...
Leggi Tutto
DELLA CHIESA, Carlo Francesco Renato, marchese di Cinzano
Enrico Stumpo
Nacque a Saluzzo il 4 luglio 1624, primogenito di Giovanni Antonio, conte di Stroppo, e di Lucrezia Castagna.
Di famiglia d'antica [...] urgente delle truppe imperiali in Piemonte, in occasione dell'entrata in guerra del duca di Savoia contro la FranciadiLuigiXIV durante la guerra della lega di Augusta.
Le lettere del duca al D. testimoniano la gravità della situazione dei Sabaudi ...
Leggi Tutto
luigi
lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al rovescio;...
extrema ratio
〈ekstrèma ràzzio〉. – Espressione latina, spesso ripetuta con il sign. di «ultima soluzione, estremo rimedio», a cui si ricorre quando non vi siano altre vie d’uscita, e che può quindi spesso essere la soluzione più dolorosa o...