DE MARINI (Marini), Claudio
Carlo Bitossi
Nacque verso il 1574 "fuori di matrimonio nel paese della Borgogna" (Della Torre).
Il padre, Cosmo di Giuliano, appartenente alla nobiltà "vecchia" genovese, [...] al servizio della Francia: divenne cameriere - "ciambellano" - e consigliere di Stato diLuigi XIII, e in other Libraries of Northern Italy, London 1907-1919, XIII, pp. 515, 529, 530, 546; XIV, pp. 35 s., 47, 86, 91 s., 185 s., 306, 330, 409, 558; XV ...
Leggi Tutto
LUCINI, Giovan Battista
Micaela Mander
Nacque a Vaiano Cremasco il 9 luglio 1639, ultimogenito di Gerolamo e di Laura Fogarola. Il padre, discendente di nobile famiglia, ebbe una buona posizione sociale: [...] di piccolo formato, per committenti privati, raffiguranti S. LuigidiFrancia, S. Elisabetta d'Ungheria (o s. Dorotea), probabili ritratti di opere dei pittori cremaschi del Seicento al Museo di Crema, in Insula Fulcheria, XIV (1984), pp. 56-58, ill. ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Gabriele
Patrizia Meli
Terzogenito di Antonio Alberico, marchese di Fosdinovo e Massa, e di Giovanna Malaspina di Verrucola, nacque fra il 1435 e il 1438. Alla morte del padre (aprile 1445) [...] didi Massa, di cui erano entrambi tutori. Alla metà didiFranciadididiLuigi XII passasse senza danni per lui; anzi, il M. riuscì a sfruttarla entrando momentaneamente in possesso di tre castelli appartenenti al nipote Alberico didi uno di Comune di ...
Leggi Tutto
MACCHIA, Giovanni
Enrico Guaraldo
Nacque a Trani il 14 nov. 1912 da Vito, presidente di corte d'assise, e Giuseppina Francavilla.
Trascorse l'infanzia in una famiglia numerosa: ai figli nati da queste [...] Rochefoucauld, Laclos, oltre che sulla fortuna del Cortegiano di B. Castiglione in Francia; un'antologia dei "moralisti" curata dal M. ) descrive il mondo sentimentale che appare nel teatro diLuigiXIV, ossessionato, come nessun altro, dal tema del ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Bologna
Paolo Evangelisti
Figlio di Antonio di Severo (m. entro il 1438), nacque a Ferrara, in data collocabile intorno al terzo decennio del Quattrocento.
L'appellativo "da Bologna" si [...] Filippo, alla corte del re diFrancia per le esequie diLuigi XI e l'incoronazione di Carlo VII, ottenendo dal duca, L. Wadding, Annales minorum(, X-XIV, Romae 1734, ad indices; J. Du Clercq, Mémoires, a cura di F. de Reiffenberg, Bruxelles 1836, III ...
Leggi Tutto
ALBANI, Alessandro
Lesley Lewis
Nacque ad Urbino il 15 ott. 1692 da Orazio, fratello di Clemente XI, e da Maria Bernardina Ondedei-Zonghi. Studiò giurisprudenza alla Sapienza di Roma. Avviatosi alla [...] all'inizio l'indignazione di Benedetto XIV, poiché si stabilirono romana, passò poi in parte a Luigidi Baviera, e in parte ai Torlonia diFrancia, 377 B; Nunziatura di Germania, 728; Fondo Albani, Scritture de negozi trattati nel Pontelicato di ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Alexander Koller
Nacque a Genova il 15 nov. 1674, secondogenito del patrizio genovese Ranieri e della moglie Gironima Cuniquez. Padrino di battesimo fu il cardinale Girolamo Grimaldi, [...] di vicelegato e di arcivescovo di Avignone. Nel 1704 il G. accompagnò Fieschi, inviato come nunzio straordinario presso LuigiXIV de Liège et de Franche-Comté avec le Saint-Siège d'après les "Lettere di vescovi"… (1566-1779), a cura di L. Jadin, ...
Leggi Tutto
GADERISI, Giovanni (Iohannes Napolitanus, Giovanni di Napoli)
Annibale Ilari
Nato forse nel primo ventennio del sec. XII a Napoli, era detto "Iohannes cognomento de domino Gaderisio". Suo padre, morto [...] di Enrico II re d'Inghilterra con Luigi VII re diFrancia e il riconoscimento della legittimità dell'elezione didi Benevento esistente nell'Archivio segreto Vaticano, in Atti della R. Accademia di scienze, lettere e belle arti di Palermo, s. 3, XIV ...
Leggi Tutto
LAMA, Bernardo Andrea
Andrea Merlotti
Nacque probabilmente a Napoli, intorno al 1685. Le notizie sulla famiglia e sui suoi primi anni sono pressoché nulle. C. Denina lo dice calabrese, ma il L. nelle [...] in Francia si rivelò provvisorio. Confidava nella possibilità di ristabilire i contatti nati in occasione del primo viaggio, ma si trovò in una città in piena crisi politica.
La morte diLuigiXIV e l'incapacità di Filippo d'Orléans di riportare ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Sinibaldo
Calogero Farinella
Figlio di Giovanni Stefano e di Caterina Carpanino, nacque a Genova nel 1626: è questa la data più probabile, desunta dall'atto di ascrizione nella nobiltà genovese, [...] indisciplinata. La viscerale ammirazione per la Francia - "parve che portasse nel cuore un fior di giglio" (Leti, II,p. 337 21 giugno 1684 la flotta diLuigiXIV iniziò a bombardare Genova - consigliarono di accantonare quei drastici propositi, anche ...
Leggi Tutto
luigi
lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al rovescio;...
extrema ratio
〈ekstrèma ràzzio〉. – Espressione latina, spesso ripetuta con il sign. di «ultima soluzione, estremo rimedio», a cui si ricorre quando non vi siano altre vie d’uscita, e che può quindi spesso essere la soluzione più dolorosa o...