APARI (Apary), Agatino
Roberto Zapperi
Barone catanese, risulta autore di un Mémoire de l'état politique de la Sicile présenté au roi Victor Amedée..,pubblicato "d'après un manuscrit authentique" in [...] affermazione della funzione storica dell'assolutismo monarchico nella lotta contro il privilegio. Il modello è anche qui la FranciadiLuigiXIV: "le Roy tres chrestien n'a esté tranquille en ses Etats, que depuis avoir aneanti tous les privileges ...
Leggi Tutto
relazioni internazionali
Luigi Bonanate
L’arena della pace e della guerra
Per relazioni internazionali si intendono i rapporti che intercorrono tra Stati sovrani, in pace come in guerra. L’espressione [...] Ma di fatto gli Stati non sono tutti uguali, perché ne esistono di grandi e di piccoli, di ricchi e di poveri, di popolosi e di 17° secolo si impose come potenza dominante la Francia del Re Sole (LuigiXIV), mentre a partire dal 18° secolo l ...
Leggi Tutto
ANNA MARIA d'Orléans, duchessa di Savoia e regina di Sardegna
Elvira Gencarelli
Nata nel 1669 (in maggio o in agosto), A. era figlia dell'unico fratello diLuigiXIV, il duca Filippo d'Orléans, e di [...] , nell'aprile 1684, venne unita in matrimonio con il duca di Savoia, Vittorio Amedeo II, per espressa volontà del re diFrancia, il quale sperava in tal modo di poter dare alla politica sabauda un orientamento più decisamente filofrancese. Tuttavia ...
Leggi Tutto
BOLOMIER, Antonio
Francois-Charles Uginet
Uomo politico savoiardo, nacque negli ultimi anni del sec. XIV a Poncin nell'Ain da Henri e Anne de Rossillon. È noto soprattutto come fratello di Guglielmo [...] : si rifugiò nel Delfinato, dove si occupò di affari savoiardi per conto del delfino Luigi, futuro re diFrancia. In particolare fu incaricato di concludere il matrimonio di quest'ultimo con Carlotta di Savoia figlia del duca Ludovico. A partire dal ...
Leggi Tutto
ALFONSO IV d'Este, duca di Modena
Romolo Quazza
Nacque da Francesco I e da Maria Farnese, figlia di Ranuccio I, nel febbraio 1634, dopo un altro maschio nato nel 1632 e morto poco dopo. Durante l'infanzia [...] dicembre ricevette da LuigiXIV la patente di generalissimo delle armi francesi in Italia e la facoltà di concludere lega con Venezia. Durante i preparativi per la nuova campagna, ebbe dal Mazzarino segreto avviso di trattative tra Francia e Spagna ...
Leggi Tutto
Nuova Francia
Nome dato dall’esploratore Giovanni da Verrazzano alla regione americana compresa tra Terranova e la Nuova Spagna, usato in seguito per indicare i possedimenti francesi in America Settentrionale. [...] e, grazie anche all’impiego di schiavi africani, si diffusero le piantagioni di canna da zucchero in sostituzione della coltivazione di cotone e tabacco. Per conferire nuovo impulso alla colonizzazione LuigiXIV riassunse il controllo diretto delle ...
Leggi Tutto
ARINGHIERI, Aringhiero
Giulio Prunai
Figlio del giurista Niccolò da Casole, appartenne al ramo dei "da Porrina", già signori di Casole d'Elsa e di Radi (Siena); si laureò in diritto presso lo Studio [...] popolo nel 1412) e presso altri stati (incaricato di rappresentare la Repubblica al seguito di re Luigi d'Angiò e del cardinale Cossa nel 1408, ambasciatore al re diFrancia e al re Venceslao di Boemia per la questione dei possedimenti degli Orsini e ...
Leggi Tutto
regalie
Nel Medioevo e in Età moderna, prerogative pertinenti al sovrano nel campo giurisdizionale e amministrativo; il concetto fu affermato nella Constitutio de regalibus emanata da Federico I Barbarossa [...] in Germania, le r. furono riconosciute ai principi territoriali. Nel 18° sec. una disputa sulle r. oppose il re diFranciaLuigiXIV – che aveva esteso nel 1673 la propria giurisdizione su tutte le diocesi del regno interpretando a proprio favore le ...
Leggi Tutto
Orleans, Philippe II duca d'
Orléans, Philippe II duca d’
Reggente diFrancia (Saint-Cloud 1674-Versailles 1723). Figlio secondogenito di Philippe d’O., fratello diLuigiXIV. Combatté (1706-08) in [...] favorevole in cui emersero il cardinale G. Dubois, già suo precettore, e il duca di Saint-Simon; il 2 sett. 1715 riuscì a far annullare il testamento diLuigiXIV e a farsi proclamare reggente, battendo il rivale duca del Maine. La reggenza dell’O ...
Leggi Tutto
intendente
(fr. intendant) In Francia, titolo spettante a funzionari regi dislocati nelle province con compiti amministrativi e finanziari. Creati all’inizio del 17° sec., gli i. ebbero inizialmente [...] si affermarono stabilmente, specialmente durante il regno diLuigiXIV, divenendo uno strumento fondamentale per il della vita giudiziaria e amministrativa, in particolare in materia di riscossione delle imposte, erodendo i poteri dei governatori e ...
Leggi Tutto
luigi
lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al rovescio;...
extrema ratio
〈ekstrèma ràzzio〉. – Espressione latina, spesso ripetuta con il sign. di «ultima soluzione, estremo rimedio», a cui si ricorre quando non vi siano altre vie d’uscita, e che può quindi spesso essere la soluzione più dolorosa o...