Figlio (Borsi 1676 - Rodosto, od. Tekırdağ, 1735) di Francesco I e di Elena Zrinyi; per i contatti avuti (1700-01) con LuigiXIV alla vigilia della guerra di successione di Spagna, fu arrestato e condannato [...] (1708) lasciò il paese e non accettò mai la pace di Szatmár conclusa (1711) con gli imperiali dal suo sostituto S. Károlyi, ma preferì rimanere in esilio prima in Polonia, poi in Inghilterra, Francia e Turchia. Si ritirò infine a Rodosto (1720), dove ...
Leggi Tutto
Figlio (n. Chambéry 1633 - m. in Vestfalia 1673) di Tommaso di Savoia; sposò (1657) Olimpia Mancini, nipote del card. Mazzarino. Ebbe dal re diFrancia il governo del Borbonese e delle province della Champagne [...] dei Paesi Bassi, partecipò (1667) alla conquista di Douai e di Oudenarde, e (1668) alla campagna nella Franca Contea contro gli Spagnoli. Allo scoppio della guerra di Olanda (1672), LuigiXIV lo nominò luogotenente generale degli eserciti e lo tenne ...
Leggi Tutto
Trianon Villa fatta costruire da LuigiXIV (1687) nel parco di Versailles che fu talora impiegata come residenza dei re diFrancia o di ospiti sovrani. Trattato del T. Trattato di pace imposto all’Ungheria [...] al termine della Prima guerra mondiale, firmato al T. il 4 giugno 1920 e che, insieme a quello di Saint-Germain-en-Laye (➔), sancì la definitiva dissoluzione dell’antica monarchia austro-ungarica. Con esso, l’Ungheria perse i territori slovacchi e la ...
Leggi Tutto
Centro della Francia settentrionale (5000 ab. ca.), nel dipartimento della Marna, situato sull’Aisne, 35 km a SO di Verdun.
Sorta intorno a una fortezza gallo-romana, prese il nome attuale nel 12° secolo. [...] fu occupata dal Gran Condé (1652) e ripresa da LuigiXIV e da Mazzarino (1653). Nel 1667 passò definitivamente alla corona.
Trattato di S. Concluso il 15 maggio 1614 tra la reggente diFrancia Maria de’ Medici e i principi francesi del sangue insorti ...
Leggi Tutto
Generale (Parigi 1598 - ivi 1685), nipote del precedente; valletto d'onore diLuigi XIII, governatore del Lionese, fece le sue prime esperienze militari in Piemonte sotto Lesdiguières (1611). Assistette [...] Contea, in Catalogna e in Lorena; fu nominato luogotenente generale (1643), governatore diLuigiXIV (1646) e nello stesso anno maresciallo diFrancia; infine (1661) ministro di stato, capo del Consiglio reale delle finanze, e (1663) duca e pari ...
Leggi Tutto
Secondogenito (n. 1617 - m. Mannheim 1680) dell'elettore Federico V e di Elisabetta Stuart, nel 1638 fu costretto dalle truppe imperiali a fuggire nei Paesi Bassi, dove il Richelieu lo fece catturare; [...] condotto in Francia, vi rimase prigioniero fino al 1640. Per il trattato di Vestfalia entrò in possesso dell'eredità paterna, ma la carica di tesoriere; buon amministratore dello stato, non poté invece impedire che le truppe francesi diLuigiXIV ne ...
Leggi Tutto
Militare e governatore coloniale francese (Saint-Germain-en-Laye 1620 circa - Quebec 1698). Partecipò alle ultime battaglie della guerra dei Trent'anni. Nel 1669 ebbe il comando della spedizione francese [...] a Creta. Governatore della Nuova Francia (Canada) dal 1672, entrò in urto col vicario apostolico Xavier de Laval de Montmorency e anche a causa delle minacce degli Irochesi, indusse nel 1689 LuigiXIV a rimandare a Quebec il F., che, l'anno ...
Leggi Tutto
Maresciallo diFrancia (Parigi 1598 - ivi 1675). Combatté all'assedio di La Rochelle; guerreggiò poi per venti anni nell'Italia settentr. contro gli Spagnoli. Fu ambasciatore del re diFrancia presso il [...] all'alleanza fra i due stati; ebbe poi da Mazzarino il comando della spedizione di Catalogna (1645), per la quale fu nominato maresciallo. Rese grandi servigi a LuigiXIV, sbaragliando a Rethel (1650) il Turenne che avanzava per liberare i principi ...
Leggi Tutto
Conseil d’État Supremo consiglio di governo sotto la monarchia assoluta in Francia. La sua origine risaliva alla curia regis dei primi re capetingi. Nel 16° sec. assunse il nome di Conseil privé e nel [...] quello definitivo. Riformato da Richelieu, fu poi riorganizzato da LuigiXIV, che racchiuse le funzioni strettamente politiche nel C. d come corpo distinto, incaricato del contenzioso e di redigere i progetti di legge; con la Restaurazione assunse i ...
Leggi Tutto
Gentiluomo francese (n. 1621 - m. Parigi 1707). Fratello di Antoine III, gentiluomo mondano e libertino, dopo aver preso parte a tutte le guerre del principio del regno diLuigiXIV, dovette esulare per [...] essersi messo in rivalità amorosa con lo stesso re. Si rifugiò in Inghilterra, dove conobbe Saint-Evremond e A. Hamilton (di cui sposò la sorella, la bella Elizabeth Hamilton), al quale si deve la stesura dei Mémoires du comte de G., pubblicati solo ...
Leggi Tutto
luigi
lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al rovescio;...
extrema ratio
〈ekstrèma ràzzio〉. – Espressione latina, spesso ripetuta con il sign. di «ultima soluzione, estremo rimedio», a cui si ricorre quando non vi siano altre vie d’uscita, e che può quindi spesso essere la soluzione più dolorosa o...