Borbone
Famiglia reale di origine francese (fr. Bourbon), che regnò in numerosi Stati dell’Europa occidentale e meridionale (Francia, Spagna, Napoli, Parma e Lucca) e fu, con gli Asburgo, la più potente [...] Orléans, che si era staccata dal ramo principale dei B. con Filippo duca di Orléans (1640-1701), fratello diLuigiXIV, e nel 1830 soppiantò sul trono diFrancia il ramo principale con Luigi Filippo (1830-48). All’inizio del sec. 18°, dal ceppo dei B ...
Leggi Tutto
Cittadina francese nei pressi di Parigi da cui prende nome una celebre famiglia, nota dal 10° sec., con capostipite Burcardo, e salita a grande potenza nei secoli successivi.
Mathieu I (m. 1160), signore [...] d’Inghilterra, poi Adelaide di Savoia, vedova diLuigi VI diFrancia (1137). Partito Luigi VII per la seconda crociata (1147), divise il potere sovrano con Suger e con il conte di Vermandois.
Mathieu II (1174-1230), figlio di Burcardo V, si distinse ...
Leggi Tutto
WITTELSBACH (A. T., 56-57)
Elio MIGLIORINI
Karl JORDAN
Nome d'un castello posto a NE. di Aichach (cittadina dell'Alta Baviera, sulla linea ferroviaria Ingolstadt-Augusta), culla dinastica della famiglia [...] e ottavo elettorato.
All'estinzione di questa linea (1685), Ludovico XIVdiFrancia elevò delle pretese sul Palatinato ( Hessen la sua attuale fisionomia. Durante il regno dei suoi successori Luigi I (1825-1848) e Massimiliano II (1848-64), Monaco ...
Leggi Tutto
Nobildonna (Roma 1639 - forse Pisa 1715 circa), sorella di Laura e Olimpia. Figlia di Michele Lorenzo e di Girolama Mazzarino, sorella del cardinale, fu chiamata dallo zio in Francia (1654), ove ispirò [...] epistolari col re dopo la firma del trattato dei Pirenei che rendeva possibile il matrimonio diLuigiXIV con Maria Teresa, Maria sposò (1661) il conestabile Lorenzo Onofrio Colonna, poi viceré di Aragona e Napoli. Da allora ebbe inizio una serie ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] andava a esporre la teoria della relatività al Collège de France e dialogava con Bergson sul tempo, mentre Planck e presa del potere diLuigiXIVdi Roberto Rossellini sperimenta, ad esempio, da un lato la ricostruibilità di ambienti e situazioni ...
Leggi Tutto
Costantino e Costantinopoli sotto Mehmed II
L’eredità costantiniana dopo la conquista ottomana di Costantinopoli
Anna Calia
Il 29 maggio 1453 segna la caduta di un impero e l’atto di fondazione di un [...] di Mehmed, se ne disfarà offrendo una reliquia di san Giovanni Battista agli Ospedalieri di Rodi nel 1484 e poi inviando nel 1489 a Luigi XI diFrancia passim; Id., Byzance dans les chroniques ottomanes (XIV-XVIème siècle), in Byzance en Europe, éd. ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. La diffusione della scienza europea
Florence C. Hsia
La diffusione della scienza europea
Verso la fine del XVI sec., il pittore fiammingo Jan van der [...] stato ben presto applicato nei confronti della Nuova Francia.
Nel 1663, LuigiXIV riorganizzò l'amministrazione delle colonie, nominando un governatore e un intendente e affidando loro il compito di prendersi cura degli affari coloniali. Il primo ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale
Cesare Vasoli
Il contesto culturale e istituzionale
La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento
Tracciare un quadro sintetico [...] orologi meccanici costruiti sin dal XIV sec. divennero capaci di riprodurre i più complessi moti celesti Luigi XII diFrancia (1498-1515) tornò a rivendicare il Regno di Napoli e il Ducato di Milano, dopo essersi assicurato l'alleanza di Venezia e di ...
Leggi Tutto
Tradizioni, culto e dottrine nel mondo bulgaro
Krassimir Stantchev
Vassja Velinova
Il tema e l’immagine di Costantino entrano nella cultura bulgara con la conversione del primo impero bulgaro (681-1018) [...] come uno degli specula principum (e come tale adottata anche per l’educazione diLuigi XV diFrancia dal teatino p. Bernard9), venne tradotta solo verso la fine del XIV secolo: le testimonianze manoscritte, una serba e le altre russe, risalgono ai ...
Leggi Tutto
ENRICO di Castiglia (Henricus de Castella, Henricus de Hispania, Arrigo di Castiglia, Anrricus, Don Enrrique)
Norbert Kamp
Nacque all'inizio del marzo 1230, quarto figlio di Fernando (Ferdinando) III [...] creato sempre in questo periodo re Luigi IX diFrancia poté attingere in seguito per un López, Datos para la historia de los reinos peninsulares en et primer tercio del siglo XIV, in Boletin de la Real Academia de la historia, CXLV (1959), pp. 237, ...
Leggi Tutto
luigi
lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al rovescio;...
extrema ratio
〈ekstrèma ràzzio〉. – Espressione latina, spesso ripetuta con il sign. di «ultima soluzione, estremo rimedio», a cui si ricorre quando non vi siano altre vie d’uscita, e che può quindi spesso essere la soluzione più dolorosa o...