GIANNOTTI, Donato
Sergio Marconi
Primogenito di Lionardo, di mestiere orafo, e di Alamanna Gherardini, nacque a Firenze il 27 nov. 1492.
Il suo primo maestro fu Marcello Virgilio Adriani, discepolo [...] suo corrispondente per più di quarant'anni), Luigi Alamanni e Antonio (preponderanza assoluta in Italia diFrancia e Spagna) rendono utopici G.'s books on Venice, in Studies in the Renaissance, XIV (1967), pp. 172-184; Id., The Venetian constitution ...
Leggi Tutto
MARANA (Marrana), Gian Paolo
Carlo Alberto Girotto
Primo dei quattro figli di Giovanni Agostino, orafo, e di una Maddalena di cui non si conosce il cognome, nacque, probabilmente a Genova, nel 1642.
Scarse [...] alla fazione filofrancese è l'elogio finale diLuigiXIV e del suo intervento pacificatore.
Il M. si premurò di presentarne una copia a P.M. De Marini, da poche settimane residente della Repubblica in Francia, che nei confronti del M. manifestava non ...
Leggi Tutto
BAREZZI, Barezzo
Alfredo Cioni-Claudio Mutini
Nacque a Cremona intorno al i 560, figlio di un Giovan Maria, che forse proveniva dal contado e si era stabilito in città in epoca recente. Intorno al 1578 [...] margine all'edizione della Historia memorabile diLuigi XI Re diFrancia che Girolamo Canini tradusse dal Mathieu del Seicento possediamo ora l'ottimo studio di E. Aragone in Rivista di letterature moderne e comparate, XIV (1961), pp. 284-312 (cfr. ...
Leggi Tutto
MACCHIA, Giovanni
Enrico Guaraldo
Nacque a Trani il 14 nov. 1912 da Vito, presidente di corte d'assise, e Giuseppina Francavilla.
Trascorse l'infanzia in una famiglia numerosa: ai figli nati da queste [...] Rochefoucauld, Laclos, oltre che sulla fortuna del Cortegiano di B. Castiglione in Francia; un'antologia dei "moralisti" curata dal M. ) descrive il mondo sentimentale che appare nel teatro diLuigiXIV, ossessionato, come nessun altro, dal tema del ...
Leggi Tutto
DEL BENE, Bartolomeo (Baccio)
Paolo Procaccioli
Nacque il 9 nov. 1514 probabilmente a Firenze, e non in Valdelsa (come ipotizzavano il Negri e il Couderc), dal banchiere Niccolò di Albertaccio di Vieri [...] alla corte diLuigi XII (col titolo di maître d' di Bernardo Tasso, in Ann. della R. Scuola normale superiore di Pisa, classe di filosofia e filologia, XIV (1900), pp. 172 s., n. 4; R. Peyre, Une princesse de la Renaissance, Marguerite de France ...
Leggi Tutto
FERRARI, Ottavio
Francesco Piovan
Nacque a Milano il 20 maggio 1607 da Giulio e Bianca Bariola.
Perso il padre all'età di quattro anni, rimase affidato alle cure degli zii Barbara Marliani e Francesco [...] altro, dal timore di scontentare qualcuna delle potenze europee chiamate in causa: Spagna, Francia, Austria o Venezia. di panegirista del F., che di fatto - ma solo nel 1666 - indirizzò un Panegyricus a LuigiXIV (per cui ebbe una pensione annua di ...
Leggi Tutto
MANCINI, Filippo Giuliano
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma il 28 maggio 1641 da Lorenzo e Geronima Mazzarino, sorella del cardinale Giulio. Nel maggio 1653 si trasferì in Francia, insieme con la madre [...] e raggiunse la Francia.
Il 15 dic. 1670 il M. sposò Diane Damas de Thianges, figlia di Claude, capitano dei cavalleggeri del cardinale Mazzarino, e di Gabrielle de Rochechouart sorella della favorita diLuigiXIV, la marchesa di Montespan (Françoise ...
Leggi Tutto
PITTI, Buonaccorso di Neri
Lorenz Böninger
PITTI, Buonaccorso (Bonaccorso) di Neri. – Nacque a Firenze nel quartiere di Santo Spirito (gonfalone del Nicchio), il 25 aprile 1354; fu uno degli otto figli [...] rappresentò Firenze presso il signore di Coucy ad Asti; fu poi a Parigi presso Carlo VI e Luigidi Valois duca di Orléans, e nel 1396 ad Avignone presso Benedetto XIII. Per conto di Isabella di Baviera regina diFrancia, nello stesso anno mediò una ...
Leggi Tutto
CARTARI, Vincenzo
Marco Palma
Nacque a Reggio Emilia da Cesare con ogni probabilità nel 1531. Il 17 febbraio di quell'anno infatti fu battezzato, insieme con la sorella Grazia, nella sua città natale [...] Francia dai negozi del cardinale. La data di morte è ignota: un termine post quem è costituito dalla dedica dell'edizione veneziana del 1571 delle Imagini, la sua opera più famosa, che è rivolta al card. Luigi Carracci, ibid., XIV(1951), pp. 225 ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Domenico
Maria Giuseppina Marotta
Nacque il 16 maggio 1633 a Bargni (frazione di Serrungarina, provincia di Pesaro Urbino), nel territorio di Fano, da Bastiano e Domenica. Compì studi giuridici [...] acconsentito alle nozze di Maria Teresa e LuigiXIV, se non vi fosse stata la rinuncia dell'infanta a scongiurare il rischio che, secondo la legge francese, i beni ereditati da Maria Teresa divenissero proprietà della Corona diFrancia.
Con argomenti ...
Leggi Tutto
luigi
lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al rovescio;...
extrema ratio
〈ekstrèma ràzzio〉. – Espressione latina, spesso ripetuta con il sign. di «ultima soluzione, estremo rimedio», a cui si ricorre quando non vi siano altre vie d’uscita, e che può quindi spesso essere la soluzione più dolorosa o...