ANGIOLINI, Luigi
Ettore Bonora
Nacque a Seravezza (Lucca) il 7 marzo 1750 da Giuseppe e da Anna Salvi da Pietrasanta. Fatti i suoi primi studi in Versilia, frequentò prima l'università di Pisa, quindi [...] crisi diplomatica apertasi tra la Santa Sede e la Francia, e rese tali servigi nel tutelare gli interessi dei 1790 (anonime), unica ristampa moderna a cura di G. Di Pino, Milano 1944: vi sono omesse le lettere XIV e XV della II Parte, sui montanari ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Spoleto
Emilio Russo
Nacque a Matrignano, presso Spoleto, da Andrea di Angelo, prima del 1460; è da escludere l'identificazione (Baruffaldi, pp. 81 s.) con un frate agostiniano che nel 1454 [...] di precettore il figlio di lei Francesco Sforza in Francia Venezia, Biblioteca nazionale Marciana, Mss. lat., cl. XIV, 123 (= 4662), cc. 76r-83v; Copenaghen, vie di Spoleto, in Eco dell'Umbria, Spoleto s.d. [1880 circa], pp. 21-25; G. Volpi, Luigi ...
Leggi Tutto
CAMPORI, Giuseppe
Tiziano Ascari
Nato a Modena il 17 gennaio del 1821 dal marchese Carlo e da Marianna Bulgarini, nel 1829 entrò convittore nel collegio S. Carlo, dove già era suo fratello Cesare, facendovi [...] Luigi Forni, Carlo Malmusi e Luigi in Francia e in Inghilterra. Colto da una grave malattia di petto, di storia patria, in Atti e mem. della Deput. mod. di storia patria, s. 3, IV (1887), pp. I-XXVI; Necrologio di G. C., in Arch. stor. lomb., XIV ...
Leggi Tutto
POGGIALI, Gaetano
Sara Mori
POGGIALI, Gaetano. – Nacque a Livorno il 29 aprile 1753, figlio di Domenico di Iacopo, di famiglia pistoiese, e di Maddalena di Niccolò Lorenzi, di Livorno.
Di origine nobile, [...] di Antonio Vinciguerra, Lodovico Ariosto, Ercole Bentivoglio, Luigi non esclusa la stessa Francia dove pure hanno Piacenza, Angelo Bandini, Domenico Moreni, G. P., in Critica storica, XIV (1977), pp. 471-520; Ead., Ancora su Domenico Moreni e ...
Leggi Tutto
luigi
lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al rovescio;...
extrema ratio
〈ekstrèma ràzzio〉. – Espressione latina, spesso ripetuta con il sign. di «ultima soluzione, estremo rimedio», a cui si ricorre quando non vi siano altre vie d’uscita, e che può quindi spesso essere la soluzione più dolorosa o...