VESTFALIA (ted. Westfalen; A. T., 51-52, 53-54-55)
Giuseppe CARACI
Delio CANTIMORI
Romolo QUAZZA
È una delle regioni storiche della Germania, tra il Hannover e le provincie renane, e quindi al margine [...] di Vestfalia soffrì duramente per la campagna di Russia: oltre a un nuovo prestito di 5 milioni difranchi il conte Giov. Luigidi Nassau, il conte Giov. Massimiliano di Lamberg e i ; L. Pastor, Storia dei papi, XIV, i, ediz. ital., Roma 1932 ...
Leggi Tutto
LUCCA (XXI, p. 556)
Augusto Mancini
Il censimento del 21 aprile 1936 dà al comune 81.738 ab., e 82.300 ab. residenti, dei quali nella città e immediato suburbio 36.819, nella campagna 45.481.
Dal 1931 [...] dei Lucchesi in Francia è stata posta in luce da recentissimi studî di Léon Mirot che appaiono già in decadenza nel sec. XIV e di fronte ad una sempre maggiore attività dello destituzione diLuigi Fornaciari dalla presidenza del Consiglio di stato ...
Leggi Tutto
REGGIO nell'Emilia (XXVIII, p. 994)
Antonio FULLONI
La città conserva ancora elementi dell'antica fisionomia; il cardo, braccio nord, oggi Via Roma è poi scomparso in parte, a sud della Via Emilia, che [...] una cittadella, costruita da Luigi Gonzaga, signore di Reggio, a difesa di Nicolò dell'Arca.
Notiamo ancora, in duomo, di Bartolomeo Spani, un sepolcro d'ignoto. E, inoltre, un quadro di scuola del Francia nei secoli XIII e XIV, ebbero grande impulso ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] la salita al soglio pontificio di Benedetto XIV (1740). Per gli di Lamarck, il naturalista piemontese Franco Andrea Bonelli (1784-1830), docente di zoologia all’Università di il sismologo Luigi Palmieri (1807-1897).
Gli esponenti di maggior spicco ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Viaggi, scoperte, rappresentazioni
Massimo Donattini
La cartografia nautica
Da sempre, il viaggiatore si sposta nel tempo oltre che nello spazio: nel senso che la sua esperienza comporta anche una ricerca [...] Dominus ac redemptor di papa Clemente XIV ne dispose la franco-italiana, a cura di G. Ronchi, Milano 1982.
Scopritori e viaggiatori del Cinquecento, a cura di a cura di A. da Schio, Vicenza 1984.
P. Hulton, F.N. Hepper, I. Friis, Luigi Balugani’s ...
Leggi Tutto
luigi
lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al rovescio;...
extrema ratio
〈ekstrèma ràzzio〉. – Espressione latina, spesso ripetuta con il sign. di «ultima soluzione, estremo rimedio», a cui si ricorre quando non vi siano altre vie d’uscita, e che può quindi spesso essere la soluzione più dolorosa o...