OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] 1678 con la pace di Nimega, per cui la repubblica non perdette nulla. Gli alleati continuarono la guerra in modo poco felice.
Contro l'egemonia francese. - La Francia era uscita dalla guerra come prima potenza dell'Europa. LuigiXIV aveva in Europa ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Tullio ASCARELLI
Franco SPINEDI
Lello GANGEMI
. Storia del diritto. - Le prime origini della società si riscontrano, nel mondo romano, nell'antico consorzio familiare. [...] a J.-B. Colbert (v.), che preparò l'ordinanza diLuigiXIV del 1673, la quale dà il primo assetto concreto ammin. e sindaci delle soc. per az. ant. al cod. comm. franc., Camerino 1898; A. Arcangeli, La società in accomandita semplice, Torino 1903; ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] l'industrie japonaise depuis la guerre, in Bull. Comité de l'Asie Franç., XVIII (1918), pp. 74-87; J. Dautremer, L'Empire a catena, in voga soprattutto nel sec. XIV, lunga poesia, talvolta di più di mille versi, composta dai due emistichi che formano ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] Pino FORTINI
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
loro servizî le seguenti principali società di navigazione aerea: Air-France (Francia), K. L. M. (Olanda da quando, verso la metà del sec. XIV, lo svedese comincia a sostituire in essi ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] l'Europa per stringere nel 1839 un trattato di amicizia con la Francia per mezzo del viaggiatore Rochet d'Héricourt: vespero, ecc.) nelle chiese, già in uso nella prima metà del sec. XIV, fu meglio regolata dal re Zar'a Yā‛qob; la massima parte delle ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] .). Infine nel sec. XIV si ha nella Germania orientale una grande fioritura di nuove fondazioni tipiche e caratteristiche: le città coloniali, sorte nei territorî che la Germania rioccupava ai popoli slavi.
In Francia, oltre alle creazioni monastiche ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] segreto, ma Jenson, visto che il re successore Luigi XI non nutriva gli stessi entusiasmi, preferì andare in Italia, e i gravi avvenimenti politici ritardarono di parecchi anni l'introduzione in Francia dell'arte della stampa. La quale fu praticata ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] il diritto feudale. Verso la fine del sec. XIV il re di Svezia Alberto diede la Finlandia in proprietà al giudice J. Tikkanen, Die moderne bildende Kunst in Finnland (anche in franc.), ivi 1925; L. Wennervirta, Suomen Taide (anche in svedese), ...
Leggi Tutto
. Famiglia di popolo, venne in Firenze da Val di Pesa intorno alla metà del sec. XIII; primo vi è ricordato nel 1271 un Corsino di Bonaccolto da Pergolato. Ascritta all'arte della lana, acquistò grande [...] , in una delle quali, a Luigi d'Ungheria (1347), pronunziò un discorso conservatoci in volgare dal Villani (Cron., XII, 109); Giovanni, gran siniscalco d'Armenia, e governatore di Rodi (seconda metà del sec. XIV); Matteo (1322-1402), amico del ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] del rifiuto camuffa come la Serenissima tema di più, quell'anno, nel 1675, LuigiXIV della Spagna sia pure appoggiata dall'Impero. del "santo chiodo" già della croce di Cristo donatole dal re diFranciaLuigi IX, il santo. Su questo fioriscono ...
Leggi Tutto
luigi
lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al rovescio;...
extrema ratio
〈ekstrèma ràzzio〉. – Espressione latina, spesso ripetuta con il sign. di «ultima soluzione, estremo rimedio», a cui si ricorre quando non vi siano altre vie d’uscita, e che può quindi spesso essere la soluzione più dolorosa o...