PIETRO da Ferentino
Andrea Tilatti
PIETRO da Ferentino (Pietro Gera). – Pietro da Ferentino, futuro patriarca d’Aquileia, deve essere distinto dall’omonimo zio, suddiacono papale e canonico di York [...] diFrancia e Alfonso d’Aragona. Per compensarlo del disagio di non poter prendere possesso della sede didi Monreale, Vite degli arcivescovi, abbati et signori di Monreale per annali, Roma appresso Luigidi G. Tambara, RIS2, XXIV, p. XIV, Città di ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Giovanni
Elisabetta Corsi
Figlio di Giovanni e di una certa Domenica, nacque a Modena il 17 febbr. 1655. Apprese l'arte della quadratura a Bologna, dove fu allievo del pittore A.M. Colonna. [...] cinese Kangxi aveva inviato in Francia nel 1693 per reclutare altri gesuiti esperti nelle scienze per la missione di Pechino. Il G. ammissione. Nel certificato è detto che, per volere diLuigiXIV, il G. sarà ammesso all'Accademia reale quando ...
Leggi Tutto
FRACANZANO (Fracanzani), Michelangelo
Teresa Megale
Nacque a Napoli da Francesco, pittore pugliese attivo nella città partenopea, e da Giovanna Rosa, sorella del pittore Salvator Rosa. Sconosciuto è [...] nobili francesi da indurre LuigiXIV a chiamarlo presso la sua corte (De Dominici, p. 245). In Francia il F. si recò inoltre coinvolto in una rissa.
Sconosciuti sono il luogo e l'anno di morte del F., che il De Dominici fissa erroneamente al 1685.
...
Leggi Tutto
DORIA, Sinibaldo
Matteo Sanfilippo
Nacque a Genova il 21 sett. 1664 da Giovan Battista e Benedetta Spinola. Sin da adolescente fu avviato alla carriera ecclesiastica: già nel 1677 gli fu data in beneficio [...] .). Le lamentele degli intendenti e le proteste del D. erano solo uno degli aspetti delle tensioni con la Francia. LuigiXIV gravava i mercanti di Avignone con dazi e gabelle: nel 1707 furono obbligati a portare le loro stoffe in Linguadoca, nel 1708 ...
Leggi Tutto
AIGUEBLANCHE, Giuseppe Angelo Maria Carron di San Tommaso marchese di
Carlo Baudi di Vesme
Nacque a Torino il 4 ott. 1718, settimo figlio di Giuseppe Gaetano Giacinto, ministro di stato, e di Vittoria [...] di Sassonia contro l'intenzione di Benedetto XIVdi conferire un cappello cardinalizio alla nunziatura di Torino, senza fare altrettanto in favore di quella di fratelli diLuigi XVI, il conte di Provenza d'Austria con la Francia, e si fecero passi ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI, Niccolo
Francesco Martelli
PANCIATICHI, Niccolò. – Nacque a Firenze il 28 settembre 1679, da Iacopo di Niccolò e da Lucrezia del conte Guido della Gherardesca.
Frequentò la rinomata scuola [...] Cosimo III dei Medici che nel maggio 1707 lo inviò in qualità di ambasciatore straordinario in Francia per complimentarsi della nascita del duca di Bretagna, pronipote di re LuigiXIV. Dietro questi incarichi ci fu l’intervento del cardinale Bandino ...
Leggi Tutto
ANTONIO d'Appiano
Nicola Raponi
Figlio di Filippo, cittadino milanese originario del borgo d'Appiano, apparteneva ad una famiglia di giureconsulti, medici e politici. Quasi nulla si sa della sua giovinezza; [...] la stipulazione di un trattato di alleanza tra Milano e la duchessa Iolanda di Savoia, sorella diLuigi XI re diFrancia. L' F. Gingins La Sarra (Dépêches des ambassadeurs milanais..., I, XIV), ma il giudizio, ripetuto tale quale dal Gabotto, non ...
Leggi Tutto
Molière
Mirella Schino
Un attore che scriveva capolavori
Jean-Baptiste Poquelin prese il nome di Molière quando passò alla professione teatrale. Fu attore, capo di una compagnia, e drammaturgo. È uno [...] ex amante Madeleine, e quindi forse anche figlia di Molière. Nel 1664, mostra a LuigiXIV il suo Tartufo, in una versione più corta difesa della sua commedia. Ha contro tutto il clero diFrancia e riesce e spuntarla solo dopo cinque anni. Nel ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Dorotea
Isabella Lazzarini
Figlia di Ludovico III, secondo marchese di Mantova, e di Barbara di Hohenzollern, nacque il 6 dic. 1449, due anni dopo la sorella Susanna.
La vicenda umana di Dorotea [...] diFranciadiLuigi XI al padre Carlo VII, infatti, mise in moto una serie sempre più vivace di offerte matrimoniali di area franco . stor. lombardo, XIV (1887), pp. 562-567; L. Beltrami, L'annullamento del contratto di matrimonio fra Galeazzo Maria ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Francesco
Giuseppe Gullino
Primo dei quattro figli maschi di Giovanni di Francesco e di Bianca Morosini di Giovanni di Alvise, nacque il 12 genn. 1628 a Venezia, nel bel palazzo a S. Vidal [...] attendeva il predecessore Giovanni Sagredo. Il governo della Francia era di fatto nelle mani della regina Anna d'Austria e e la morte del Mazzarino avrebbero concesso libertà di manovra al re LuigiXIV.
Per seguirne le complesse e lunghe trattative ...
Leggi Tutto
luigi
lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al rovescio;...
extrema ratio
〈ekstrèma ràzzio〉. – Espressione latina, spesso ripetuta con il sign. di «ultima soluzione, estremo rimedio», a cui si ricorre quando non vi siano altre vie d’uscita, e che può quindi spesso essere la soluzione più dolorosa o...