FOSCARINI, Sebastiano
Giuseppe Gullino
, Secondogenito di Alvise del procuratore Girolamo e di Elena Bernardo di Sebastiano, nacque a Venezia, nel palazzo a S. Stae sul Canal Grande, il 30 dic. 1649. [...] stremo, LuigiXIV non avrebbe infatti mai potuto accettare l'"inhumana" richiesta di volgere le Senato. Dispacci Francia, ff. 164-171, 171A, 172 (la relazione, in Relazioni di ambasciatori veneti al Senato, VII, Francia (1659-1792), a cura di L. ...
Leggi Tutto
MANCINI, Maria Anna
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma l'8 sett. 1649, ultima figlia di Lorenzo e Geronima Mazzarino, sorella del cardinale Giulio. Perse il padre nel 1650.
Nel 1656 fu condotta, ultima [...] anni, infatti, il cognato della M., cardinale di Bouillon, era entrato in conflitto con LuigiXIV e nel 1685 fu relegato a Cluny. La dalla rivoluzione del 1688, fece ritorno in Francia, ma non riprese un posto di primo piano a corte, dove era ormai ...
Leggi Tutto
IMPERIALI (Imperiale), Lorenzo
Stefano Tabacchi
Nacque a Genova nel 1612 da Michele (1565-1616), principe di Oria, e Maddalena Spinola, membri di due delle principali famiglie del patriziato genovese. [...] che si riteneva irrimediabilmente compromesso. Il 18 agosto fu benevolmente ricevuto da LuigiXIV, al quale l'I. rinnovò le sue scuse e le offerte di servire la Francia, ottenendo in cambio il perdono reale.
Nell'ultima fase della sua vita ...
Leggi Tutto
GUALDO, Luigi
Simone Giusti
Nacque a Milano il 9 febbr. 1844 da Alessandro, proprietario terriero bergamasco, e dalla nobile Bianca Taccioli. Nel 1848 la famiglia lasciò la Lombardia, trasferendosi [...] diFrancia) e infine la conquista di un accento personale attraverso una ben graduata variazione didi G. D'Annunzio a L. G., Brescia 1948, poi, a cura di F. Gerra, in Quaderni dannunziani, XIV-XV (1959), pp. 378-381; P. Nardi, Vita e tempi di a Luigi ...
Leggi Tutto
GIRAUD, Bernardino
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Roma il 14 luglio 1721 dal conte Pietro e da Altilia dei conti Zagaroli, terzogenito di cinque figli (con Alessio, Stefano, Ferdinando e [...] di far uso dell'"esclusiva" diFrancia che quello aveva in serbo per il Braschi, esibendo una lettera autografa diLuigi XVI in cui il re dichiarava di 180 s.; A. Theiner, Storia del pontificato di Clemente XIV, II-III, Milano 1855, passim (in partic ...
Leggi Tutto
GIORGETTI, Antonio
Maria Cristina Basili
Figlio di Giovanni Maria, nacque a Roma in data imprecisata. Appartenne a una famiglia di scultori attivi nell'Urbe nella seconda metà del XVII secolo la cui [...] di legno decorate di bassorilievi raffiguranti episodi della vita dididididididi S. Luca, fu incaricato di eseguire il busto didi Anna d'Austria regina diFrancia in S. Luigidididididididi Roma (catal.), a cura didi storia urbana, a cura dididididi ...
Leggi Tutto
LABOUREUR, Francesco (Francesco Massimiliano)
Federico Trastulli
Figlio di Massimiliano, scultore originario di Bruxelles, e di Paola Salomoni, il L. nacque a Roma l'11 nov. 1767.
Fu battezzato nella [...] ecclesiastico, accademico diFrancia e ambasciatore a Roma fino al 1791 - posto in S. Luigi dei Francesi.
Utilizzando marmi di qualità diverse ( alla luce della prima opera romana di Canova, il Monumento funebre di Clemente XIV (Roma, Ss. Apostoli).
...
Leggi Tutto
MANOLESSI, (Manolesi, Manolesso), Carlo
Davide Ruggerini
Nacque da Francesco Manolesso e da Diana Salvioni tra la fine del XVI e l'inizio del XVII secolo, presumibilmente ad Ancona. Dal matrimonio nacque [...] , 1681).
La nomina a tipografi camerali avvenne certamente entro il 1679, come testimonia l'edizione di G. Baba, La statua equestre diLuigiXIV re diFrancia (In Bologna, per li Manolessi, Stampatori camerali, 1679). In quell'anno era morto, infatti ...
Leggi Tutto
PIANEZZA, Carlo Giovan Battista di Simiana marchese di
Andrea Merlotti
PIANEZZA, Carlo Giovan Battista di Simiana (Simiane), marchese di. – Nacque a Torino nel 1634 da Carlo Emanuele Giacinto e da Giovanna [...] -78), Pianezza non fu coinvolto in tale congiura, che se vittoriosa avrebbe incrinato l’alleanza franco-sabauda. Non a caso, dopo la fuga di Parella, LuigiXIV costrinse la reggente a stipulare un nuovo trattato d’alleanza, il 24 novembre.
Fu solo ...
Leggi Tutto
INNOCENZO da Caltagirone
Dario Busolini
Nacque in Sicilia, a Caltagirone, il 24 ott. 1589, da Pietro Marcinò e Laura Barone, che lo battezzarono con il nome di Giuseppe.
Come tutti i nove figli di questa [...] X il 20 maggio 1647, approfittando della presenza in Franciadi un religioso assai noto come I. (perciò comunque destinato a incontrare il sovrano), lo accreditò come inviato straordinario presso il re LuigiXIV e la regina madre e reggente Anna d ...
Leggi Tutto
luigi
lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al rovescio;...
extrema ratio
〈ekstrèma ràzzio〉. – Espressione latina, spesso ripetuta con il sign. di «ultima soluzione, estremo rimedio», a cui si ricorre quando non vi siano altre vie d’uscita, e che può quindi spesso essere la soluzione più dolorosa o...