GIUSTINIAN, Girolamo
Giuseppe Gullino
Primogenito di Pietro di Girolamo e di Marina Giustinian di Daniele di Antonio, nacque a Venezia il 24 ag. 1611.
Questi due rami della casata avevano una comune [...] politica della Francia, come potevano appurare gli ambasciatori straordinari Giovanni Grimani e Angelo Contarini, che tra la fine di novembre e la metà di dicembre 1643 furono a Parigi per congratularsi dell'elevazione al trono diLuigiXIV; benché ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giovanni
Franco Rossi
Figlio di Marino di Marco, fratello del doge Pietro, e di Maria Dandolo, presunta figlia del doge Giovanni, nacque a Venezia intorno al 1279.
Il padre del G. aveva avuto [...] re diFrancia Filippo VI, avevano il compito di definire fu eletto ancora una volta ambasciatore a Luigi d'Ungheria, con Nicolò Pisani e di M. Zorzi - S. Marcon, [Venezia] 2001, pp. 138 s., 141; F. Rossi, Quasi una dinastia: i Gradenigo tra XIII e XIV ...
Leggi Tutto
BAREZZI, Barezzo
Alfredo Cioni-Claudio Mutini
Nacque a Cremona intorno al i 560, figlio di un Giovan Maria, che forse proveniva dal contado e si era stabilito in città in epoca recente. Intorno al 1578 [...] margine all'edizione della Historia memorabile diLuigi XI Re diFrancia che Girolamo Canini tradusse dal Mathieu del Seicento possediamo ora l'ottimo studio di E. Aragone in Rivista di letterature moderne e comparate, XIV (1961), pp. 284-312 (cfr. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Pian del Carpine
Raimondo Michetti
Nacque a Pian del Carpine, l'odierna Magione, nei pressi di Perugia, in una data incerta, presumibilmente collocabile negli ultimi decenni del XIII secolo. [...] un'ambasceria presso il re diFranciaLuigi IX nel 1248, forse nell'intento di convincerlo a rinviare la Petech, I francescani nell'Asia centrale e orientale nel XII e XIV secolo, in Espansione del francescanesimo tra Occidente e Oriente nel secolo ...
Leggi Tutto
CASTELLARI (Castellaro), Bernardino (Bernardino della Barba)
Anna Foa
Nacque a Viarigi, nel Monferrato, probabilmente da nobile famiglia, nella seconda metà del XV secolo. Avviato alla carriera ecclesiastica [...] il re diFrancia, era latore al pontefice di chiare, anche se vagamente minacciose, proposte di alleanza da parte di Francesco I. d'interdetto e vi mandava un esercito guidato da Pier Luigi Farnese e dal Castellari. Dopo la sottomissione della città ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Ludovico
Wolfgang Decker
Nacque intorno alla metà del sec. XIV da Niccolò, signore di Torriglia, della nobile famiglia dei conti di Lavagna. La sua ascesa nella gerarchia ecclesiastica è strettamente [...] e si accordarono per offrire a re Carlo VI diFrancia la signoria genovese. Il cambiamento politico avvenne il mese Aragona. Ma anche Luigi III d'Angiò, sostenuto dal papa, avanzava pretese sul trono di Napoli. Di fronte alla possibilità che ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Gian Luigi
Giovanni Nuti
Figlio di Antonio e di una Ginevra, di cui ignoriamo il casato, nacque alla fine del sec. XIV. Alla morte del padre (1412) ereditò, insieme coi fratelli Niccolò, Ludovico [...] dell'anno. Sempre nel 1447 tuttavia, informato da Giano che Giovanni Antonio Fieschi stava trattando una alleanza privata con il re diFrancia, il F. preferì non intervenire nella vicenda. Però quando il nipote fu arrestato e messo a morte per alto ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Girolamo da
Gigliola Fragnito
Secondogenito di Giberto, conte di Correggio, e della poetessa Veronica Gambara, nacque a Correggio nel febbraio del 1511 e fu battezzato nella basilica di S. [...] diFrancia e il duca di Ferrara contro la Spagna e l'Impero. Il C., fedele all'imperatore di quale procuratore, insieme al card. Luigi d'Este, di Alfonso Il nelle sue nozze con pp. 107, 182, 313, 402, 452; XIV, Tübingen 1971, pp. IL, 242 s., 373 ...
Leggi Tutto
DE NOBILI (Nobili), Cesare
Pietro Messina
Nacque a Lucca, probabilmente intorno al 1485, da Francesco e da Maria Caterina di Andrea di Poggio. Apparteneva alla famiglia dei Nobili di Dallo, di origine [...] ma i contatti col papa avevano insospettito Luigi XII re diFrancia. Alla fine del 1510 fu cosi deciso di papa Paolo III e l'Italia, in Arch. stor. ital., s. 5, XXIII (1904), pp. 71 s.; P. Barsanti, Ilpubblico insegnamento in Lucca dal sec. XIV alla ...
Leggi Tutto
BRANCATI, Lorenzo (al secolo Giovanni Francesco)
Giuseppe Pignatelli
Nato a Lauria (Potenza) il 10 apr. 1612 da Marcello e Dorotea Serubbi, in una famiglia nobile ma non molto agiata, fu avviato agli [...] al pontificato, appoggiata senza grande impegno dalla Francia, non ebbe alcuna probabilità di successo, essendo egli giudicato inesperto degli affari politici e troppo arrendevole nei confronti diLuigiXIV.
Effettivamente il B. rappresentò dal 1678 ...
Leggi Tutto
luigi
lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al rovescio;...
extrema ratio
〈ekstrèma ràzzio〉. – Espressione latina, spesso ripetuta con il sign. di «ultima soluzione, estremo rimedio», a cui si ricorre quando non vi siano altre vie d’uscita, e che può quindi spesso essere la soluzione più dolorosa o...