ARDOINO, Nicola
Mario Barsali
Nato a Diano Marina (Imperia) il 14 Ott, 1804 da lbarone Stefano e da Nicoletta dei conti di Carbonara, dopo aver studiato presso il Collegio reale di Genova e presso il [...] Fabrizi); Protocollo della Giovine Italia (Congrega diFrancia), vedi Indici; Ediz. naz. degli Scritti .... di G. Mazzini, vedi Indici; L. de Superiore s. 2, XIV (1946)., p. 33; F. Poggi, Dall'armistizio Salasco al proclama di Moncalieri, in L' ...
Leggi Tutto
GORDIGIANI, Michele
Marco Pierini
Nacque a Firenze il 29 maggio 1835 dal musicista Luigi e da Anna Giuliani, figlia del celebre chitarrista e compositore Mauro. Giovanissimo apprese i primi rudimenti [...] di Mozart mentre suona il pianoforte (Milano, casa di riposo Giuseppe Verdi) e Il figlio Eduardo in costume da paggio diLuigi XIII re diFrancia Saracini di Siena (catal.), Firenze 2000, pp. 114 s.; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XIV, pp ...
Leggi Tutto
CANTELLI, Giacomo
CC. Palagiano-*
Nacque a Montorsello presso Vignola nel 1643 (fu battezzato il 22 febbraio) da Francesco e da Domenica Scorzoni.
Dall'atto di battesimo del C., ove risulta ancora il [...] , quindi a Parigi, non si sa bene se al seguito di un ambasciatore veneto che si recava in Francia o al seguito di. un ambasciatore francese, che ritornava alla corte diLuigiXIV. A Parigi ebbe certamente contatti con Guillaume Sanson, con Duval ...
Leggi Tutto
BICHI, Giovanni
Gaspare De Caro
Nato nel 1613 a Siena, da Firmano e da Onorata Mignanelli, sorella uterina di Fabio Chigi, il futuro pontefice Alessandro VII, fu accolto nel 1630 nell'Ordine gerosolimitano. [...] dell'ambasciata diFrancia, in palazzo Farnese, un sanguinoso scontro tra il corpo di guardia francese ed i soldati corsi di una dai ministri diLuigiXIV per una massiccia azione contro la S. Sede, che si articolò nell'occupazione di Avignone e ...
Leggi Tutto
La Fontaine, Jean de
Ermanno Detti
Favole per riflettere sull’uomo
Il poeta francese Jean de La Fontaine, vissuto nel Seicento, è ancora oggi famoso soprattutto per le sue Favole, divenute un classico [...] della favola finiscono con lo scoppiare.
La vita e il carattere del poeta
Jean de La Fontaine visse nella Francia del Seicento, il secolo diLuigiXIV, il Re Sole. A quel tempo per fare carriera, o comunque per poter accedere a cariche importanti ...
Leggi Tutto
ALDOBRANDINO da Siena
Mario Marti
Secondo alcuni mss. della sua opera principale, Le Régime du corps, a noi pervenuti, è detto "da Firenze", ma certamente è "da Siena", se, come tutto lascia supporre, [...] , sembra sia stato medico diLuigi IX, re diFrancia.
A lui è dovuta una lunga compilazione di medicina intitolata Le Régime du del sec. XIV, di Zucchero Bencivenne, datato maggio 1310, l'altro anonimo.
Si ha anche notizia di un volgarizzamento ...
Leggi Tutto
Borbone
Famiglia reale di origine francese (fr. Bourbon), che regnò in numerosi Stati dell’Europa occidentale e meridionale (Francia, Spagna, Napoli, Parma e Lucca) e fu, con gli Asburgo, la più potente [...] Orléans, che si era staccata dal ramo principale dei B. con Filippo duca di Orléans (1640-1701), fratello diLuigiXIV, e nel 1830 soppiantò sul trono diFrancia il ramo principale con Luigi Filippo (1830-48). All’inizio del sec. 18°, dal ceppo dei B ...
Leggi Tutto
Nobildonna (Roma 1639 - forse Pisa 1715 circa), sorella di Laura e Olimpia. Figlia di Michele Lorenzo e di Girolama Mazzarino, sorella del cardinale, fu chiamata dallo zio in Francia (1654), ove ispirò [...] epistolari col re dopo la firma del trattato dei Pirenei che rendeva possibile il matrimonio diLuigiXIV con Maria Teresa, Maria sposò (1661) il conestabile Lorenzo Onofrio Colonna, poi viceré di Aragona e Napoli. Da allora ebbe inizio una serie ...
Leggi Tutto
ENRICO di Castiglia (Henricus de Castella, Henricus de Hispania, Arrigo di Castiglia, Anrricus, Don Enrrique)
Norbert Kamp
Nacque all'inizio del marzo 1230, quarto figlio di Fernando (Ferdinando) III [...] creato sempre in questo periodo re Luigi IX diFrancia poté attingere in seguito per un López, Datos para la historia de los reinos peninsulares en et primer tercio del siglo XIV, in Boletin de la Real Academia de la historia, CXLV (1959), pp. 237, ...
Leggi Tutto
PIETRO LEOPOLDO d'Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del Sacro Romano Impero come Leopoldo II
Renato Pasta
PIETRO LEOPOLDO d’Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del [...] di Napoli, Maria Antonietta con il futuro Luigi XVI diFrancia, e Maria Amalia con Ferdinando di Borbone-Parma. Il quartogenito di discusso a Roma durante il conclave per l’elezione di Clemente XIV (marzo-aprile 1769). Vi figuravano l’abolizione della ...
Leggi Tutto
luigi
lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al rovescio;...
extrema ratio
〈ekstrèma ràzzio〉. – Espressione latina, spesso ripetuta con il sign. di «ultima soluzione, estremo rimedio», a cui si ricorre quando non vi siano altre vie d’uscita, e che può quindi spesso essere la soluzione più dolorosa o...