MANCINI, Maria
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma il 28 ag. 1639 da Lorenzo e Geronima Mazzarino, sorella del futuro cardinale Giulio. A sette anni lasciò la casa paterna per il monastero delle benedettine [...] nel corso del 1670, l'affascinante Philippe d'Harcourt, un gentiluomo lorenese già amante di Philippe d'Orléans, fratello diLuigiXIV, ed esiliato dalla Francia, e Charles de Lorraine, duca di Marsan. Non fu, questo, l'unico amante che, a torto o a ...
Leggi Tutto
ZENO, Ranieri.
Marco Pozza
– Figlio di Pietro, di cui si conosce assai poco a differenza del nonno paterno, anch’egli di nome Ranieri, che fu invece un personaggio di rilievo nell’ultimo quarto del [...] richieste pontificie di partecipazione alla crociata contro l’Egitto promossa da Luigi IX diFrancia, e si 237, 243; G. Cracco, Un “altro mondo”. Venezia nel medioevo dal secolo XI al secolo XIV, Torino 1986, pp. 79 s., 82, 88, 93, 96, 100, 103; D.M. ...
Leggi Tutto
NOVELLI, Pietro
Barbara Mancuso
NOVELLI, Pietro. – Nacque a Monreale il 2 marzo 1603 dal pittore Pietro Antonio e da Angela Balsano.
Difficile valutare il ruolo che Pietro Antonio Novelli (n. Monreale [...] a s. Luigi re diFrancia in S. Maria di Monte Oliveto; il S. Francesco di Paola proveniente dalla documentato di P. N., Palermo 1948; F. Bologna, Francesco Solimena, Napoli 1958, pp. 19-21; E. Natoli, Contributi a P. N., in Commentari, n.s., XIV (1963 ...
Leggi Tutto
DELLA MARRA (de Marra), Giozzolino (Jozzolino, Jezzolino, Joczolino, Jeczolino)
Mario Caravale
Figlio di Angelo di Giovanni e fratello, probabilmente maggiore, di Risone, nacque in data a noi sconosciuta.
Lo [...] in Terra Santa, alla crociata intrapresa da Luigi IX diFrancia: numerosi documenti confermano la sua presenza a italien. Archiven und Bibliotheken, XIV (1911),pp.124, 127 s.; G. De Blasiis, Un castello svevo angioino nel gualdo di Napoli, in Arch. ...
Leggi Tutto
MANCINI, Ortensia
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma il 6 giugno 1646 da Lorenzo e da Geronima Mazzarino, sorella del cardinale Giulio. Crebbe a Roma, insieme con i suoi fratelli, fino al maggio del 1653, [...] de France depuis les traités de Westphalie jusqu'à la Révolution française, XXV, Angleterre, II (1660-90), a cura di J. Jusserand, Paris 1929, pp. 160 s., 178, 217; J.-B. Primi Visconti, Memorie d'un avventuriero alla corte diLuigiXIV, Roma ...
Leggi Tutto
PONZANELLI, Giacomo Antonio
Fausta Franchini Guelfi
PONZANELLI (Ponsonelli), Giacomo (Jacopo) Antonio. – Nacque a Carrara nel 1654 da Giovanni, scultore in marmo di una famiglia di marmorari documentati [...] Francia opere fondamentali per gli sviluppi della scultura genovese, come la Madonna Carrega e l’Immacolata Lomellini.
Nella bottega didi Marcantonio Grillo all’Albergo dei Poveri (1683) è poi chiaramente ispirato al Busto diLuigiXIVdi Bernini ...
Leggi Tutto
MELLARÈDE DE BETTONET, Pietro
Andrea Merlotti
– Nacque a Montmélian, in Savoia, nel 1659, da Jean e da Guillelmine Durat.
Il padre, appartenente a una famiglia della Linguadoca trasferitasi in Savoia [...] un ruolo determinante nello spingere i Cantoni a chiedere a LuigiXIVdi non procedere a una formale annessione della Savoia. LuigiXIV accettò la richiesta e riconobbe, inoltre, la neutralità di Chiablese e Faucigny.
La missione presso i Cantoni ...
Leggi Tutto
SESTAN, Ernesto
Giuliano Pinto
– Nacque a Trento il 2 novembre 1898 da Corrado e da Carolina Calioni.
I genitori appartenevano a famiglie insediate da tempo ad Albona (ora Labin, nell’Istria croata): [...] Alto Medioevo. Ricerche sulle origini nazionali in Francia, Italia, Germania, accolta tiepidamente dalla medievistica e unità tedesca, l’importante Introduzione a Il secolo diLuigiXIVdi Voltaire; e Italia medievale, Napoli 1966. La parte più ...
Leggi Tutto
ORSINI, Virginio
Irene Fosi
ORSINI, Virginio. – Figlio di Ferdinando, del ramo di Bracciano, e di Giustiniana di Giannantonio Orsini del ramo di Sangemini, nacque, forse a Roma nel palazzo di Montegiordano, [...] lo stesso cardinale Antonio, e affermava di aver scritto a LuigiXIVdi poter avere l’abbazia di Châlons-sur-Saône già detenuta da Bichi. La richiesta non andò subito in porto: Orsini rimase coprotettore diFrancia fino al 1666, poi divenne sostituto ...
Leggi Tutto
GUIDO da Vigevano
Aldo Settia
La documentazione riguardante G. è molto limitata, così che alcune importanti vicende della sua vita sono ricostruibili solo sulla base di ipotesi. Dal momento che nel [...] Luigi IX diFrancia), alla presenza del suo signore Ottone di Grandson, che glielo raccontò. Ora noi sappiamo che Ottone (I) di da V., in Boll. della Soc. pavese di storia patria, XIV (1914), pp. 353-361; Id., Ancora di G. da V., ibid., XV (1915), pp ...
Leggi Tutto
luigi
lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al rovescio;...
extrema ratio
〈ekstrèma ràzzio〉. – Espressione latina, spesso ripetuta con il sign. di «ultima soluzione, estremo rimedio», a cui si ricorre quando non vi siano altre vie d’uscita, e che può quindi spesso essere la soluzione più dolorosa o...