Italia, storia di
Massimo L. Salvadori
Tra il centro e la periferia della storia mondiale
La storia d'Italia è caratterizzata da una forte oscillazione: in alcuni periodi l'Italia è stata uno dei grandi [...] strutture agrarie assai arretrate.
Il Settecento
Dopo una serie di grandi guerre europee a cavallo tra Sei e Settecento, di cui fu protagonista la FranciadiLuigiXIV, nel 1714 con la Pace di Rastatt l'Austria si sostituì alla Spagna in quanto ...
Leggi Tutto
RANUCCIO II Farnese, duca di Parma e Piacenza
Federica Dallasta
RANUCCIO II Farnese, duca di Parma e Piacenza. – Nacque il 17 settembre 1630 a Cortemaggiore (Piacenza), primogenito di Odoardo Farnese [...] madre, che lasciarono ampio potere al ministro provenzale Jacopo Gaufrido, intenzionato a promuovere l’alleanza del ducato con la FranciadiLuigiXIV. Sempre nel 1646 furono avviati i primi approcci della diplomazia francese, con l’invio a Parma ...
Leggi Tutto
MANZINI, Giovanni Battista
Luigi Matt
Nacque a Bologna il 22 ag. 1599, da Geronimo e da Camilla Vitali.
La prima notizia certa - tra le poche rimaste - sulla sua vita riguarda la nomina a cavaliere [...] i papi Urbano VIII, Innocenzo X e Alessandro VII, il granduca di Toscana Ferdinando II de' Medici, e il duca di Parma Ranuccio II Farnese. Anche il re diFranciaLuigiXIV e l'imperatore Ferdinando III d'Asburgo gli manifestarono benevolenza. Dai ...
Leggi Tutto
marina militare
La m.m. comprende l’insieme dei mezzi, delle organizzazioni e degli apprestamenti destinati ad assicurare il potere navale (oggi aeronavale) necessario per garantire l’indipendenza politica [...] Questo periodo vide avvicendarsi nel potere marittimo la Spagna di Carlo V e di Filippo II; l’Inghilterra di Elisabetta, di O. Cromwell e dei loro successori; la FranciadiLuigiXIV; l’Olanda di M. Tromp e di M. Ruyter, fino a quando durante il sec ...
Leggi Tutto
ROVETTA, Giovanni
Paolo Alberto Rismondo
ROVETTA, Giovanni. – Nacque a Venezia, tra il giugno del 1596 e il maggio del 1599, da Giacomo, violinista, e da Pasqua o Pasquetta Cotti, figlia di facoltosi [...] Nel 1638 diresse le musiche per la nascita del futuro re diFrancia, LuigiXIV (edite l’anno dopo nella raccolta Messa e Salmi concertati, op. IV, dedicata a Luigi XIII; a cura di L.M. Koldau, Middleton, Wis., 2001).
Rovetta non abbracciò la carriera ...
Leggi Tutto
GIANAVELLO (Giavanello), Giosuè
Sandra Migliore
Nacque nel 1617 a Liorato, nei pressi di Pinerolo, in Val Pellice, da Giovanni Gignous (detto Gianavello), originario di Bobbio Pellice, e da Caterina, [...] a Pinasca, fu assente dal campo per cinque settimane. La tenace resistenza valdese e la mediazione del re diFranciaLuigiXIV, che premeva per un reintegro della minoranza nei suoi diritti, convinsero il governo ducale a concedere una tregua ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le guerre di religione in Francia e la lunga guerra d’indipendenza delle province olandesi [...] Seicento sono la tradizione classica e la lettura del passato medievale in chiave antitirannica e contrattualistica. Nella FranciadiLuigiXIV il dissenso nei confronti dell’azione assolutistica assume connotati diversi. Dopo la revoca dell’editto ...
Leggi Tutto
DALLA ROSA, Pier Luigi
Gabriele Nori
Nacque a Parma dal marchese Papiniano il 1° ott. 1641. Mandato a studiare a Roma, dove rimase dieci anni, per la vivacità della sua intelligenza seppe procurarsi [...] Augusta, sottoscritta da vari Stati europei nel 1686 per contrastare la politica espansionistica della FranciadiLuigiXIV, fece estendere la guerra anche al Piemonte. Si stanziò così in Italia parte dell'esercito imperiale, il cui sostentamento l ...
Leggi Tutto
RIVAROLO, Carlo Amedeo Giovan Battista San Martino d'Aglie marchese di
Andrea Merlotti
RIVAROLO, Carlo Amedeo Giovan Battista San Martino d’Agliè marchese di. – Nacque fra il 1673 e il 1674, secondogenito [...] il rispetto delle leggi sabaude e dei funzionari chiamati a farle osservare. La sua giovanile formazione nella FranciadiLuigiXIV da un lato lo poneva al riparo da qualunque simpatia filospagnola e dall’altro lo aveva formato al rispetto delle ...
Leggi Tutto
SPINOLA DORIA, Paolo
Andrea Lercari
SPINOLA DORIA, Paolo (Vincenzo). – Nacque a Milano il 23 febbraio 1632 da Filippo Spinola e da Geronima Doria. Nipote ex filio del celebre marchese Ambrogio Spinola, [...] dei Pirenei (7 novembre 1659), che pose fine al conflitto a vantaggio della FranciadiLuigiXIV. Nel 1660 fu nominato generale della cavalleria, conservando anche la carica di generale degli uomini d’arme.
Intanto, nel 1659 era morto in Madrid il ...
Leggi Tutto
luigi
lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al rovescio;...
extrema ratio
〈ekstrèma ràzzio〉. – Espressione latina, spesso ripetuta con il sign. di «ultima soluzione, estremo rimedio», a cui si ricorre quando non vi siano altre vie d’uscita, e che può quindi spesso essere la soluzione più dolorosa o...