L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] , dopo la sua riorganizzazione del 1699, assunse come emblema un sole, che simboleggiava sia la conoscenza sia il re diFrancia, LuigiXIV, e si diede come motto Invenit et perficit. Suo compito era scoprire e completare la conoscenza. I membri dell ...
Leggi Tutto
Scienze sociali
Pietro Rossi
Le scienze sociali come 'famiglia' di discipline
Definire che cosa siano le scienze sociali è assai più arduo che non definire, per esempio, che cosa siano la geometria [...] . Non a caso la versione più matura del mercantilismo, il colbertismo, ha trovato un terreno propizio nella FranciadiLuigiXIV, impegnata a far valere la propria egemonia sul continente europeo; mentre il movimento fisiocratico si è affermato anch ...
Leggi Tutto
Militarismo
GGolo Mann
di Golo Mann
Militarismo
sommario: 1. Definizione. 2. Origini storiche. 3. Militaristi e civili. 4. Filosofia. 5. Origini psicologiche e sociali. 6. Militarismo e politica. 7. [...] (v. Toynbee, 1939, vol. IV, pp. 465 ss.; v. anche 1950). Il militarismo è stato ritrovato nella FranciadiLuigiXIV e di Napoleone I, nella Prussia del XVIII secolo, nella Russia zarista a partire da Pietro il Grande, nel Giappone dall'inizio dell ...
Leggi Tutto
ROMANICO
C. Tosco
Il termine R. (franc. Roman; ingl. Romanesque; ted. Romanik) venne riferito per la prima volta all'arte medievale nel decennio 1810-1820, per indicare una fase storica priva, fino [...] un'arte romanica si fece strada così anteriormente alla coniazione del termine. Nella FranciadiLuigiXIV sono da registrare i primi tentativi di sondare con maggiore profondità i secoli centrali del Medioevo. Félibien (1687), nonostante il modello ...
Leggi Tutto
Giulio Ferroni
Classici
"Canzone, io t'ammonisco
che tua ragion cortesemente dica"
(Francesco Petrarca, Canzoniere)
I classici oggi
di Giulio Ferroni
8 maggio
Si inaugura ai Musei Civici agli Eremitani [...] (come il Rinascimento italiano) o sono stati espressione di società giunte al massimo grado di fioritura sociale, economica, politica (così âge classique viene chiamata quella della FranciadiLuigiXIV).
Con un passo ulteriore il termine è stato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il diritto patrio
Italo Birocchi
Ricognizione del tema
Nella storiografia italiana il tema è relativamente nuovo e, per così dire, magmatico, tanto che si parla di 'diritto patrio' senza per lo più [...] emblematiche dell’appropriazione della materia della procedura da parte del sovrano, sono le due ordonnances del re diFranciaLuigiXIV, relative rispettivamente alla procedura civile (1667) e a quella criminale (1670).
c) Diversa la situazione nel ...
Leggi Tutto
La ricezione di Costantino nelle monarchie dell’Europa moderna
Heinrich Schlange-Schöningen
La storia delle monarchie europee moderne presenta numerose testimonianze di prese di posizione positive nei [...] dono va interpretata alla luce della concorrenza tra Leopoldo I e il re diFranciaLuigiXIV, entrambi bramosi della dignità imperiale: Federico di Hessen-Darmstadt, che nella scelta dei motivi potrebbe essere ispirato dalle tappezzerie costantiniane ...
Leggi Tutto
MICHELS, Roberto.
Corrado Malandrino
– Nacque a Colonia il 9 genn. 1876 da Julius e Anna Schnitzler, i quali ebbero anche una figlia di nome Ella.
La famiglia Michels apparteneva alla cerchia alto borghese [...] finalizzate alla abilitation (passaggio imprescindibile per la carriera accademica in Germania) sulla FranciadiLuigiXIV e sulle relazioni diplomatiche e militari tra le corti di Berlino e Torino alla fine del XVII secolo –, la coppia rientrò in ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Christiaan Huygens
Gianfranco Mormino
Christiaan Huygens
Gli anni di formazione e le prime ricerche
Christiaan Huygens, appartenente a un'importante famiglia [...] spiega poi i principali fenomeni della luce, omettendo tuttavia quello della causa dei colori.
Nella FranciadiLuigiXIV il calvinista Huygens gode di grandi favori, ma il crescente bigottismo della corte rende via via più difficile la sua posizione ...
Leggi Tutto
CHIGI, Flavio
Enrico Stumpo
Nacque a Siena l'11 maggio 1631 da Mario di Fabio, del ramo di Mariano della grande famiglia senese, e da Berenice della Ciaia.
Le fortune della famiglia non potevano certo [...] C. al padre Mario; Vat. lat. 13.409, f. 73, nomina del C. a legato a latere presso LuigiXIV; Vat. lat. 8354, ff. 278-287, relazione del C. della legazione diFrancia; Vat. lat. 14.109, ff. 9, 12, 19 e passim, lettere del cardinal Scipione d'Elci al ...
Leggi Tutto
luigi
lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al rovescio;...
extrema ratio
〈ekstrèma ràzzio〉. – Espressione latina, spesso ripetuta con il sign. di «ultima soluzione, estremo rimedio», a cui si ricorre quando non vi siano altre vie d’uscita, e che può quindi spesso essere la soluzione più dolorosa o...