Nato il 15 febbraio 1620 a Kölln, sulla Sprea, non fu educato alla corte paterna, a causa dei torbidi sollevati dalla guerra dei Trent'anni, e trascorse invece gli anni di studio (1634-37) nei Paesi Bassi, [...] nel 1672 si affrettò a venir in aiuto agli stati generali assaliti dalla Francia. Costretto da LuigiXIV a una pace separata (trattato di Krossen, giugno 1673), ritornò in lizza nel 1675, quando si era formata una grande coalizione antifrancese ...
Leggi Tutto
LUSSEMBURGO (A. T., 44)
Piero LANDINI
F. L. GANSHOF
Capitale dell'omonimo granducato, sorta alla confluenza della Pétrusse o Petersbach con l'Alzette. Le condizioni geografiche hanno potentemente [...] del conte di Chimay, contro gli eserciti diLuigiXIV nell'epoca della cosiddetta guerra "delle Camere di riunione"; nel di assedio, diresse la costruzione di nuove e formidabili fortificazioni per la città, che rimase in possesso della Francia ...
Leggi Tutto
Città della Germania, ricordata nel Medioevo coi nomi di Askeneburg, Ascafnaburg (l'Aschaff è un piccolo affluente del Meno), detta la Nizza bavarese per il suo clima mite e la pittoresca posizione, è [...] Carlo V e il re diFrancia, la città fu incendiata dalla soldatesca del margravio Alberto Alcibiade di Brandeburgo-Bayreuth. Dopo i tempi turbinosi della guerra dei Trent' anni e delle invasioni francesi all'epoca diLuigiXIV, per cui la città ebbe ...
Leggi Tutto
Nato a Graz il 13 luglio 1608 dall'imperatore Ferdinando II e da Maria Anna di Baviera, morto il 2 aprile 1657. Educato dai gesuiti, l'8 dicembre 1626 fu incoronato re d'Ungheria e il 21 novembre 1627 [...] il contrasto. Il Mazzarino voleva infatti sposare il re LuigiXIV con Maria Teresa, figlia maggiore del re Filippo IV di Spagna, rimasto senza eredi maschi, per assicurare alla Francia più forti diritti alla successione della monarchia spagnola; ma ...
Leggi Tutto
VALENCIENNES (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Georges BOURGIN
Città della Francia settentrionale, capoluogo del circondario omonimo del dipartimento del Nord. Antica [...] diFrancia e Valenciennes. Ma questa città seguì la sorte del Hainaut e passò nelle mani dei duchi di Borgogna (riforma municipale del 1457) e poi dei re di Spagna.
Nel 1567 si sollevò contro Filippo II. Durante le guerre diLuigiXIV, Valenciennes ...
Leggi Tutto
Cittadina della Francia, capoluogo di cantone del dipartimento di Indre-et-Loire, circondario di Tours. Posta sulla Loira, e precisamente là dove il fiume è diviso in due bracci dall'isola di Saint-Jean, [...] discendenti di Ugo furono, per tre secoli e mezzo, signori di Amboise. Divenuta più tardi luogo di soggiorno dei re diFrancia (Luigi XI gotico sono la pittoresca Porta dell'Orologio (sec. XIV) e la chiesina di Notre-Dame du Bout des Ponts (sec. XV). ...
Leggi Tutto
. Nome dato anticamente a colui che caricava e scaricava bombarde (v.). Quando non si usarono più tali bocche da fuoco il nome rimase, per qualche tempo ancora, ai soldati che maneggiavano artiglierie [...] attinenza col loro servizio; come preparare fuochi di artifizio in occasione di feste pubbliche, concorrere allo spegnimento degl'incendî, ecc.
In Francia fu creato da LuigiXIV un corpo di bombardieri costituito di due compagnie, che poi nel 1684 fu ...
Leggi Tutto
MONS (A. T., 44)
Carlo ERRERA
Yvonne DUPONT
F. L. GANSHOF
Adriano ALBERTI
Città del Belgio, capoluogo della provincia del Hainaut, sorge presso la riva del fiumicello Trouille, affluente della Haine [...] di religione: Luigidi Nassau vi si era rifugiato con molti protestanti, e il duca d'Alba se ne impadronì nel 1572. All'epoca diLuigiXIV il French, rimasto isolato, a ritirarsi; la strada diFrancia era così aperta (v. guerra mondiale).
Bibl.: G ...
Leggi Tutto
SAINT-DENIS (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Pierre LAVEDAN
*
Città della Francia che prende nome dall'omonima abbazia, capoluogo di circondario del dipartimento della Senna, a 9 km. a N. di Parigi, [...] Denis. - È celebre nella storia religiosa diFrancia sia per essere il luogo di sepoltura di San Dionigi, primo vescovo di Parigi, sia per essere la chiesa della corte francese dai tempi di re Dagoberto (630) a LuigiXIV, che soppresse l'abbazia e ne ...
Leggi Tutto
SUFFOLK (A. T., 47-48)
Clarice EMILIANI
Luigi VILLARI
Contea dell'Inghilterra sud-orientale (East-Anglia) compresa tra le contee di Norfolk a N., di Cambridge a O., di Essex a S.; a E. si affaccia sul [...] quella della lana che per più secoli (XIV-XVII) fu la principale fonte di ricchezza; in seguito, la vicinanza della capitale cui figlio William (1396-1450) prese parte alle campagne diFranciadi Enrico V. Rimpatriò nel 1431 e cadde in disgrazia per ...
Leggi Tutto
luigi
lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al rovescio;...
extrema ratio
〈ekstrèma ràzzio〉. – Espressione latina, spesso ripetuta con il sign. di «ultima soluzione, estremo rimedio», a cui si ricorre quando non vi siano altre vie d’uscita, e che può quindi spesso essere la soluzione più dolorosa o...