È il secondo figlio di George Villiers, primo duca di Buckingham, e di lady Caterina Manners. Nacque a Westminster il 30 gennaio 1628; nel 1642 ottenne il grado di magister artium a Cambridge. Scoppiata [...] non tardò a scoppiare aspra rivalità. Incaricato di negoziare, nel luglio 1670, con LuigiXIV due trattati (31 dicembre 1670 e sua vita privata e per la sua azione politica di accordo con la Francia. A conclusione del dibattito, i Comuni votarono una ...
Leggi Tutto
Città della Franciadi NO., capoluogo del dipartimento dell'Orne. È situata in una fertile e vasta pianura alla confluenza della Sarthe con la Briante. È a pianta in complesso regolare, e ha strade spaziose [...] corona diFrancia. Esso costituì anche la contraddote vedovile di Caterina de' Medici l'appannaggio di Ercole Francesco, poi duca d'Angiò, di Gastone d'Orléans, di Carlo di Berry, nipote diLuigiXIV e diLuigi conte di Provenza, fratello diLuigi ...
Leggi Tutto
È chiamato comunemente il Gran Condé e fu uno dei più grandi capitani francesi. Figlio di Enrico II, nacque a Parigi, il 9 settembre 1621, e portò da giovane il titolo di duca d'Enghien. Dal 1629 fu affidato [...] cancellate e gli si restituirono beni e onori. Ripresasi nel 1666 la guerra contro la Spagna, LuigiXIV incaricò il principe di conquistare la Franca Contea. Nel 1672, insieme col Turenne, diresse la guerra contro l'Olanda; nel 1674 riportò ancora ...
Leggi Tutto
Bollo è detto il marchio apposto, in corrispettivo del versamento di una somma, dallo stato o in suo nome, su un documento per attestarne un determinato requisito di validità, pubblicità, valore o altro, [...] è certo che l'introduzione della carta bollata e delle tasse di bollo rimonta in quasi tutti gli stati ai secoli XVII e XVIII. E, più particolarmente, in Francia risale alle formole stabilite da LuigiXIV con l'editto 16 marzo 1673, sostituite poi da ...
Leggi Tutto
Nacque in Venezia l'11 dicembre 1712; studiò lettere e scienze a Roma, a Bologna e a Firenze sotto maestri celebrati: Eustachio Manfredi, gli Zanotti, il Beccari, il Caldani, A.M. Ricci, i quali bene educarono [...] nel 1737). Viaggiò moltissimo in Francia, Inghilterra, Russia e Germania, conquistandosi le più alte amicizie; singolari fra tutte quelle del Voltaire, di Augusto III di Polonia, di Benedetto XIV e del grande Federico di Prussia, che lo fece conte ...
Leggi Tutto
. Celebre famiglia di calvinisti normanni, da cui uscirono parecchi pastori e studiosi. Il più noto fra tutti è Giacomo Basnage, nato a Rouen l'8 agosto 1653. Studiò dapprima a Saumur, poi teologia a Ginevra [...] Rotterdam e all'Aia, continuò ad occuparsi delle vicende diFrancia e della sorte dei calvinisti ivi rimasti, svolgendo di ottenere più tardi, per via diplomatica, durante le trattative di Gertruydenberg (1710), che LuigiXIV riconcedesse libertà di ...
Leggi Tutto
LUSIGNANO
Roberto Cessi
. La dinastia dei L., derivata dai conti sovrani di Forez, con Ugo I, assunse una netta fisionomia propria nella storia della Francia con Ugo II, fondatore, al principio del [...] Isabella di Taillefer (1217), anche l'Angoumois. L'annessione delle nuove terre spinse il ramo principale rimasto in Francia a sostenere una lunga lotta contro la corona francese: poi, avvenuta la riconciliazione, Ugo XI seguì il re Luigi IX nella ...
Leggi Tutto
QUESNEL, Pasquier (Paschasius)
Mario Niccoli
Giansenista francese nato a Parigi il 14 luglio 1634, morto ad Amsterdam il 2 dicembre 1719. Laureatosi in filosofia e teologia alla Sorbona, nel 1657 entrò [...] Francia, la seconda fase del movimento giansenista. Lo scritto era stato oggetto, all'atto della pubblicazione, di una lettera del vescovo di . L'arcivescovo di Parigi, nonostante, fra l'altro, l'ostilità diLuigiXIV, cercò di organizzare un'ultima ...
Leggi Tutto
. Antica famiglia castigliana suddivisa già nel sec. XV in varî rami tra cui i due degli Aguilar e dei conti di Cabra. In fiera lotta tra loro ai tempi delle dissensioni intestine di Cordova e ai tempi [...] Urbano VII, Gregorio XIV, Innocenzo IX e Clemente VIII; di porre in opera la maggiore energia, pur senza riuscire nell'intento, a che Clemente VIII non concedesse, nel 1595 assoluzione e riconoscimento a Enrico IV diFrancia; di partecipare, dal 1593 ...
Leggi Tutto
Città della Francia meridionale, capoluogo di circondario nel dipartimento dell'Hérault. È situata in posizione assai pittoresca sui fianchi di una collina sulla riva sinistra dell'Orb e del Canale del [...] XIV. La sua facciata venne munita a fortezza dopo il sec. XIII, completando il sistema didi Béziers, già data a Simone di Montfort, nel 1229 fu ceduta a Luigi VIII; e d'allora in poi rimase in possesso dei re diFrancia, dopo che Luigi ...
Leggi Tutto
luigi
lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al rovescio;...
extrema ratio
〈ekstrèma ràzzio〉. – Espressione latina, spesso ripetuta con il sign. di «ultima soluzione, estremo rimedio», a cui si ricorre quando non vi siano altre vie d’uscita, e che può quindi spesso essere la soluzione più dolorosa o...